Grecia agosto '07 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 11/23
Perfetto Smile
questo topic è proprio un esempio di come ci si può aiutare tra naviganti.
Grazie di nuovo e...speriamo vada tutto bene! Exclamation Exclamation
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 12/23
...tranquillo, vedrai che andrà tutto bene..divertiti e.... buon mare 8) 8) 8) 8) 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo
Merlo (autore)
Mi piace
- 13/23
Ciao M40, sembra proprio che faremo le vacanze nello stesso periodo e praticamente nello stesso mare, anche se io andrò probabilmente (eolo permettendo) verso le cilcadi. Per quanto riguarda il tuo punto di partenza ti sconsiglio di ormeggiare per tanto tempo a Rafina dove più d'una volta ho subito la grande risacca che si forma in porto e che mette a dura prova gli ormeggi, non so se però hanno fatto negli ultimi anni dei lavori di ampliamento per renderlo un po' più tranquillo.
Per le tue navigazioni Tommaso è stato più che esauriente ed anch'io ti consiglio tutta la parte sud dell'Eubea che è sicuramente più incontaminata e affascinante della costa continentale ed anche del canale tra terra ferma ed Eubea nella parte da Almyropotamos a Khalkis. Se vuoi spingerti più a nord, ti segnalo Limni che è stata una tappa deliziosa (soprattutto in termini mangerecci) e che è circondata da belle coste.
Con condizioni di mare buone secondo me puoi girarti il tratto di mare tra Capo sounion, Almyropotamos e Karistos senza grossi problemi soprattutto se riesci a navigare in compagnia, purtroppo quando il meltemi soffia anche le piccole traversate diventano più complesse ed allora è forse meglio programmare i tour in modo da averlo eventualmente in poppa piuttosto che doverlo risalire per ore, o al massimo avere la possibilità di passare una notte in qualche porticciolo aspettando l'alba del mattino dopo quando sicuramente diminuisce d'intensità.
Per le previsioni meteo ho trovato molto affidabile: www.poseidon.ncmr.gr se riesci a trovare un internet point dalle tue parti o al massimo un amico a casa che te le guarda...
Buone vacanze!
Luca
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 14/23
ciao merlo!
innanzitutto grazie anche a te per la risposta!
Quel sito ce l'avevo già tra i preferiti da qualche giorno, ho passato un pò di tempo su internet a cercare fonti attendibili per il meteo in grecia e ne ho trovati appunto un paio.
Qui poi ci sarebbe da discutere su quando sia arretrato un paese che fa del turismo il suo principale mezzo di sussistenza, e non c'è un sito decente di meteorologia. Ma si può?
E non c'entra la cultura greca, il rapporto col tempo etc etc, qui si tratta solo di dare informazioni basilari a turisti e anche a residenti!
Spero che quel sito sia attendibile, in ogni caso...
A Rafina comunque non ci ormeggerò, perchè non è vicino casa (sto a nea makri), anzi credo che cercherò il modo di tenere il gommone in un alaggio a pagamento, o al limite anche perchè no potrei parcheggiarlo in giardino e fare aventi e indietro da casa al posto di alaggio (credo ci sia uno scivolo a nea makri al porto).
Sono più che sicuro che quel mare sia alla portata della mia esperienza e del mio gommone, ma non conoscendolo mi preoccupa un pò l'idea di navigarlo senza sapere come potrebbe comportarsi durante la giornata e che tipo di scherzetti è solito fare ai naviganti!
l'anno scorso facevo in traghetto il brevissimo viaggio tra agia marina e l'eubea, mare piatto come un olio, cielo libero da nuvole...a metà tragitto si alza un vento da est improvviso che ha increspato il mare, ma di molto! se mi ci fossi trovato io, in quella situazione, non avrei sicuramente rischiato ma sarebbe stato assai poco gradevole.
ad esempio ho navigato molto sulle bocche di bonifacio, e sapevo che la mattina poteva essere calmo fino alle 12 come una tavola per poi alzarsi fino alle 7 di sera!
Quindi mi comportavo di conseguenza e sapevo che se mi allontanavo potevo essere colto alle spalle da qualche vento locale magari non fortissimo (maestrale a parte) ma molto fastidioso!
Invece in quel mare di cui stiamo parlando, se esco alle 11 la mattina con mare calmissimo e previsioni ok, poi cosa posso aspettarmi durante la giornata? E' questo che mi lascia perplesso...non mi va molto l'idea di dover dormire in un porticciolo, e mai e poi mai affronterei il vento in una traversata anche di sole 5 miglia...col vento e mare mosso non mi allontano per nessun motivo, mi limito a costeggiare, fino a quando è possibile...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sottocapo
Merlo (autore)
Mi piace
- 15/23
Se hai navigato le bocche sai meglio di me che per mare quello che ci si aspetta spesso diverge molto da ciò che può accadere, per quel tratto di mare ed in generale per tutto l'egeo devi tener presente che in condizioni metereologiche "normali" si ha una bassa pressione sui balcani che provoca dei flussi d'aria da N-NE che di norma si scaricano in tre giorni, questo vento, conosciuto ai più come meltemi viene rafforzato dalla termica di mare e dunque monta piano piano durante le prime ore del mattino (ipotizzo tra le 8 e le 11) per poi raggiungere la sua massima espressione verso le 2 e mantenerla praticamente invariata anche fino ad un paio d'ore dopo il tramonto.
Attenzione, di notte e di mattina presto non è che si spenga del tutto, è solo più calmo. I pescatori del posto di solito usmano bene quando sta per arrivare e sono quindi fonte preziosa di informazioni almeno finche non si dimostrano oltremodo apprensivi...
Le capitanerie di porto a volte danno il bollettino, occhio però che sulle isole minori spesso danno quello del giorno in corso a tarda mattinata invece che quello del giorno dopo!
Secondo me se parti verso le 11 del mattino con bel tempo puoi trovare stravolgimenti dello stesso solo se sei in una condizione disturbata, e quindi il vento segnala passaggi di fronte e può non essere di direzione N-NE, solo che in quel caso il meteo avrebbe dovuto prevederlo.
Per quanto riguarda ciò che hai visto dal traghetto la spiegazione in quel tratto di mare potrebbe essere che il vento è spesso contrario alla corrente (essendo un canale è piuttosto forte) questo provoca delle onde più alte e molto meno lunghe rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare.
Comunque sei in un tratto di mare abbastanza frequentato che ti permette di avere sempre a vista almeno una costa e la cosa dovrebbe tranquillizzarti.
Se poi hai preso qualche bastonata nelle bocche vai tranquillo che in tutta la grecia puoi trovare vento maggiore ma è quasi impossibile trovare lo stesso tipo di onde a causa del poco fetch.
Ciao
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 16/23
sono tornato da circa una settimana dalla grecia (zona eubea), e a parte le vacanze da dimenticare (ma per motivi extra-gommonautici), ho constatato in venti giorni la impraticabilità di quel tratto di mare con piccole imbarcazioni: in venti giorni un solo giorno di mare veramente bello per navigare. Il resto non so per quali strani fenomeni locali vendo da N-NE tutti i giorni.
A 40 miglia da dove ero io invece, negli stessi giorni in cui da me il mare era mosso, sull'isola di Andros, calma piatta totale. Quindi era un fenomeno locale di cui non possono tener conto le previsioni meteo su scala nazionale o anche regionale.
In sostanza, non tornerò in grecia col gommone, in quel tratto di mare.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 17/23
....mi dispiace che non hai potuto goderti la vacanza come avevi pianificato....certo la presenza del vento in quella zona é risaputa; ma mai avrei immaginato per 20 giorni consecutivi.
il prossimo anno ti consiglio le Ionie...sono stupende e protette dai venti 8) 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 18/23
ci sono stati praticamente 12 giorni di meltemi intervallati da un paio di giorni con mare calmo poi è montato vento da sud-sudest. Sono riuscito a fare qualche gita ma ho sempre ballato tranne una volta. Addirittura in una sortita in eubea sono partito con mare calmo e ho dovuto lasciare il gommone al porto più vicino alla meta visto che era montato un discreto venticello intorno a forza 8...e per arrivare a quel porto...tre miglia quaranta minuti di viaggio con onde di un metro e mezzo e anche oltre (per fortuna non frangenti sennò ero morto).
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sottocapo
Merlo (autore)
Mi piace
- 19/23
son tornato... ormai da una vita! Sad
si lavora troppo! Sad
però ci si risolleva con i ricordi.... Felice
siam partiti da corinto (susaki per la precisione) il 26/07, mare bruttino (tendente al pessimo) per tre giorni circa, ma comunque ci siam fatti Sounion, Kithnos, Milos, Antimilos, Peliagos, Paros, Serifos, Kea e Susaki...
per chi volesse vedersi "qualche" foto (vi assicuro che è una piccola selezione, immaginatevi tutta la visione...) può trovarle su: https://www.casartelli.org/picasa.htm , occorre chiaramente cliccare su grecia2007, e spero di non far nulla di non gradito ai mod.
poi se interessano anche i dati di percorso con i consumi etc. posso caricare un file xls se qualcuno mi spiega come.
il giudizio personale è che si tratta di posti fantastici, non abbiamo mai prenotato nulla ma alla fine abbiamo dovuto dormire in canotto solo 5 notti, le altre abbiam sempre trovato sistemazioni ottime a prezzi eccezionali, questo per farvi un'idea dell'affollamento che si trovava da quelle parti. Milos è veramente la perla che dicono merita molto e siamo tutti rimasti con il sentore di non averla esplorata per bene come dovevamo...
ho anche delle foto fatte dalla mia ragazza che posterò più in là con anche l'entroterra dell'isola.
Ciao a tutti
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 20/23
....stupende le foto e meravigliosa la Grecia...appena possibile posterò le mie, fatte nell'arcipelago delle Ionie a luglio 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Sailornet