Varo Focchi 510 [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 21/45
Ragazzi non vorrei sembrare uno sbruffone 8) ma la velocità indicata dall'eco era quella, l'altezza delle onde (distanza verticale tra il cavo e la cresta - da: la patente nautica da diporto - Mursia Laughing ) grosso modo era quella. Se qualcuno capita a Bocca di Magra in un gorno di buriana e vuole provare personalmente il mio gommo ben volentieri (basta che poi se ho ragione paghi al ristorante lì vicino - specialità: cozze) Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/45
Marco... 250 centimetri sono quasi la distanza che sta tra il pavimento e il soffitto di casa.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 23/45
VanBob ha scritto:
Marco... 250 centimetri sono quasi la distanza che sta tra il pavimento e il soffitto di casa.....



Capo... che te devo dì!!! Liar
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 24/45
marco57 ha scritto:
@capitana - io mi ero dato un 10 ore di guida tranquilla con qualche tirata a manetta x non più di 1 minuto anche se a volte è difficile resistere Twisted Evil
Il manuale Honda non parla di rodaggio. Il concessionario mi ha solo detto di farlo scaldare bene prima di partire.
O.T. - Guardando la foto del tuo Zar mi è venuto un dubbio, il tendalino va montato come il tuo con gli archi ad aprirsi a poppa o al contrario? Il mio sembra uguale...


Il manuale Suzuki spiega nei dettagli come fare il rodaggio.

Non saprei se esiste una specifica regola di montaggio del tendalino, montato così mi da l'idea di una maggiore stabilità nel caso lo tieni rizzato durante la navigazione.

Smile
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 25/45
Lo vorrei provare qua in sardegna con onde di maestrale di 2 metri e mezza,anche io o i miei dubbi. 8)
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/45
marco57 ha scritto:
Capo... che te devo dì!!! Liar


No, non mi fraintendere, non sto dicendo che hai il nasone... Smile sto cercando di capire se valutare l'altezza dell'onda senza punti di riferimento può portare ad errori di valutazione.
Io credo che un'onda di 2.5 metri sia una signora onda e la navigazione con tale onda di prua in planata a 20 nodi sia impossibile a meno di non avere un aliscafo... ma nemmeno lui ci riuscirebbe tant'è che in condizioni di mare rimangono in porto.
Ovvio però che se mi dici che invece di navigare stavi letteralmente "volando" da una cresta all'altra allora ci sta una bella differenza ma andando a vedere filmati di gommoni o barche da competizione non ricordo di avere mai visto nulla di possibile con un gommone da 5 metri.

Dici che era il 30 maggio alle 12... sono andato a controllare (invero piuttosto frettolosamente) ma non ho trovato nulla, sarebbe interessante fare un'indagine meteo di quel giorno per capire che mare fosse, qualcuno ha la possibilità?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
SpdKing
Mi piace
- 27/45
Anch'io vorrei capire meglio, d'accordo l'altezza delle onde, ma com'era il
rapporto tra altezza e lunghezza delle onde?
BSC 50 + Yamaha F40D EFI /60 + Yamaha F4 + Trailer Simacar 1000kg
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 28/45
Andrea74 ha scritto:
Anch'io vorrei capire meglio, d'accordo l'altezza delle onde, ma com'era il
rapporto tra altezza e lunghezza delle onde?


L'ho già detto... mare lungo, la mareggiata c'era già stata 1-2 gg prima
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/45
Chiedo scusa, mi ero perso il post dell'onda lunga. Adesso è tutto + chiaro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 30/45
Dots
Sailornet