Come funziona la timoneria? [pag. 3]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 21/31
Ok marino grazie mille.

Il tuo a differenza del mio è un motore di nuova generazione.

Io dovrei applicare il pistoncino lateralmente, dimodochè non mi dia fastidio quando monto e smonto il motore.
E la barra(mi sa che non è compresa nel kit) me la costruisco io, smontabile all'occorrenza.

Solo che non capisco una cosa, nel kit t/67 che ho postato la foto in prima pag, non vedo il cilindro , ma solo il pistone Question Exclamation Exclamation
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 22/31
ecco in due foto il mio progetto folle:

TIMONERIA:

Con fissaggio allo specchio di poppa, lasciando agire il pistone sotto la barra che sta intorno al mio motore:

re: Come funziona la timoneria?




MONOLEVA:

Con staffa fissata sulla barra che sta intorno al motore, che deve bloccare la guaina.Mentre il cavo al suo interno verra' fissato alla levetta accelleratore, facendo una corsa da sinistra (stop) a destra (max) e viceversa.
Secondo voi un monoleva compie questo movimento avanti e indietro come serve a me?
Grazie

re: Come funziona la timoneria?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
achilles
Mi piace
- 23/31
memius ha scritto:
ecco in due foto il mio progetto folle:

TIMONERIA:

Con fissaggio allo specchio di poppa, lasciando agire il pistone sotto la barra che sta intorno al mio motore:

re: Come funziona la timoneria?




MONOLEVA:

Con staffa fissata sulla barra che sta intorno al motore, che deve bloccare la guaina.Mentre il cavo al suo interno verra' fissato alla levetta accelleratore, facendo una corsa da sinistra (stop) a destra (max) e viceversa.
Secondo voi un monoleva compie questo movimento avanti e indietro come serve a me?
Grazie

re: Come funziona la timoneria?


Il progetto non mi sembra poi così folle:
per la timoneria non avrai nessun problema perchè così l'ho risolta anch'io.
Ho delle perplessità per il monoleva: la "barra" da fissare alla maniglia può darti fastidio e soprattutto rischi di colpire il cavo visto che è così alto, inoltre dovresti farlo abbastanza robusto per tenere fermo il cavo......... Possible che no riesci ad operare dall'interno della calandra del motore direttamente sul comando del gas? Ti premetto che non sono un meccanico e soprattutto un neofita visto che anche per me quest'anno è stata la prima volta che mi sono interessato ad una timoneria, hai provato ad interpellare qualcuno che maneggi motori?

Ciao
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 24/31
Grazie per i consigli Achilles, vedro' un po cosa si puo' fare...

ciao
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 25/31
Stamattina ho aperto il coperchio del motore, e ho avuto un'illuminazione Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice


La leva che compie la corsa lateralmente agisce su un'astina che si alza e si abbassa e apre il passaggio della benza al carburatore.

Quindi devo accantonare il progetto precedente e posso cominciare a pensare di agire su quell'astina che invece di muoversi sin/dex fa il movimento su e giu che sara' moto piu' facile da approcciare per cio' che ho in mente.

Piano Piano ce la faro' UT UT UT UT UT
Sottocapo di 1° Classe Scelto
achilles
Mi piace
- 26/31
memius ha scritto:
Stamattina ho aperto il coperchio del motore, e ho avuto un'illuminazione Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice


La leva che compie la corsa lateralmente agisce su un'astina che si alza e si abbassa e apre il passaggio della benza al carburatore.

Quindi devo accantonare il progetto precedente e posso cominciare a pensare di agire su quell'astina che invece di muoversi sin/dex fa il movimento su e giu che sara' moto piu' facile da approcciare per cio' che ho in mente.

Piano Piano ce la faro' UT UT UT UT UT


Mi pareva strano......... è proprio su quella astina che devi lavorare. normalmente su quella si attaccano direttamente i terminali del cavo in funzione della tipologia. Io almeno ho fatto così. Buona fortuna e facci sapere come risolvi
Ciao
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 27/31
Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice

Si effettivamente anche io immaginavo ci fosse un alternativa. Infatti andro' ad agire proprio sul carburatore, solo che non so ancora come.

Perchè non so come funziona il monocavo, che movimenti fa e come si comporta la guaina.

Penso che andro' in un negozio di nautica e se hanno un monoleva lo voglio vedere e capire come è il meccanismo, dopodichè vedro' di fare le dovute modifiche al motore.

Comunque, l'astina di cui parlo sta in un posto difficile da raggiungere , ci vorra' senz'altro una prolunghetta che esce fuori e mi fa agire allo scoperto....

Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation

re: Come funziona la timoneria?
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 28/31
Ok allora posso iniziare la ricerca nella sezione usato nautica.


Poi quando la trovo, postero' qui i risvolti.

Per il momento un grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a capire il funzionamento.

Ciao Felice
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 29/31
Ho trovato l'alternativa al monoleva del gas, che a quanto pare costerebbe piu' del motore UT


E bene si..... la soluzione è :

Il manettino del gas ........ signori e signore .... udite udite ..... del .....MOTOZZAPPA!!!!!


Yessss Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Ieri sono andato in un rivenditore di tosaerbe e motozzappe e ho trovato cio' che mi serviva.
Un monoleva piccolo e carino che muove un cavo abbastanza rigido, con una guaina e i fermi ai due capi.


Ora devo studiare il modo per agire sull'astina del carburo... Sono indeciso se da sopra o da sotto.

Da sopra mi comporta un problema a livello estetico, la guaina uscirebbe sopra la calandra e farebbe una curva troppo alta.

Mentre da sotto (soluzione che preferisco) , potrei addirittura rimontare la calandra e coprire la magagna Boo hoo!


Oggi passo a prendere tutto dal negoziante, perche ieri gli mancava la guaina che ha detto di procurarsela.

Poi comincio con il reportage del lavoretto.....


Ciao
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 30/31
Ho preso tutto l'occorrente:

Manettino, cavo, guaina e registri ai due capi della guaina.

Sono partito nell'intraprendere questo lavoro..... non sapendo come.....ma Smartass

il mio motto è : mai dire mai.

Infatti quando mi sono avvicinato al carburatore per vedere un po' come c... dovevo mettere sta guaina per bloccarla, mi sono accorto con mia grande gioia che dalla coppa del carburo fuoriesce un "simpaticissimo" occhiello, nel quale ci ho ficcato il registro che ci entra a pennello.

Quindi la guaina arriva da sotto e si ferma al registro , da lì c'è solo il cavo scoperto per una 10 di cm. Il capo del cavetto dovrò (quando ho tempo Doctor ) andare a stringere sull'astina del carburatore, quella che praticamente dara' il gas una volta alzata. Mentre per il ritorno non c'è problema perchè l'astina stessa ritorna giu' a molla, quindi aiutera' (penso) il movimento del manettino nel ritorno.

Quindi ora la situazione è questa:

re: Come funziona la timoneria?
Sailornet