E' bene immergere le ruote del carrello in acqua durante varo e alaggio? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 21/46
Se non ricordo male c'è una versione dei carrelli satellite con mozzi stagni, ciò comunque non significa che la salsedine non possa attaccare altri componenti.

Per quanto riguarda la gru, nel mio caso, mi conoscono gli addetti di quasi tutta italia, isole comprese... Felice la uso (purtroppo visto i costi) molto spesso.

Ottimo il suggerimento di angel di sostituire i mozzi a prescindere dal loro stato d'uso.

Mi chiedo anche quanto potrebbe costare realizzare i telai in inox (con tutte le difficoltà di saldatura), sarebbero praticamente eterni visto che la qualità delle zincature dei telai, in genere, difficilmente è elevata.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 22/46
eagle ha scritto:
Se non ricordo male c'è una versione dei carrelli satellite con mozzi stagni, ciò comunque non significa che la salsedine non possa attaccare altri componenti.

Per quanto riguarda la gru, nel mio caso, mi conoscono gli addetti di quasi tutta italia, isole comprese... Felice la uso (purtroppo visto i costi) molto spesso.

Ottimo il suggerimento di angel di sostituire i mozzi a prescindere dal loro stato d'uso.

Mi chiedo anche quanto potrebbe costare realizzare i telai in inox (con tutte le difficoltà di saldatura), sarebbero praticamente eterni visto che la qualità delle zincature dei telai, in genere, difficilmente è elevata.



Anche il mio ellebi ha i mozzi stagni e devo dire che funzionano non posso dire la stessa cosa per i freni !!!!!!!!!!!!
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 23/46
Io ho un carrello satellite del 2000, e non ho mai sostituito ne mozzi, ne freni e neanche i cuscinetti. ogni anno smonto il tutto e lubrifico con grasso al litio. varo il gommone ogni settimana, sia d'estate sia d'inverno,e una volta al mese, spruzzo un abbondante dose di crc marine all'esterno dei mozzi. non si forma un filo di ruggine. premetto che non mi è mai capitato di dover immergere i mozzi in acqua per varare il gommone, e sono uscito da molti scivoli in giro per la sardegna. Felice Felice Felice
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 24/46
sfirriusu ha scritto:
levo le ruote e ingrasso tutto


Che tipo di grasso? Quello classico da ferramenta ?
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 25/46
spiros ha scritto:
sfirriusu ha scritto:
levo le ruote e ingrasso tutto


Che tipo di grasso? Quello classico da ferramenta ?


Secondo me il migliore è quello al litio come dice roby Wink
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 26/46
eagle ha scritto:


Secondo me il migliore è quello al litio come dice roby Wink


Ho saltato una pagina .. Felice
Embarassed
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 27/46
Roby1576, scendo il gommone tutto l'anno in questi scivoli nel nord sardegna: Stintino (sia porto nuovo che il nuovo scivolo vicino L'Isolotto), Alghero porto, Tramariglio, Fertilia, l'Isola Rossa, Santa Teresa, Castelsardo, Bosa marina, Porto Torres, Costa Paradiso. Il migliore è quello di Castelsardo, dove però bastano 20 cm in più di marea per dover immergere a mezza ruota il cerchione, sempre se non vuoi far raschiare lo spigolo carena sul cemento. E' comunque l'unico fra quelli citati (avendo cemento nello scivolo e poi di botto 3 m di fondo) che nel 70% dei casi ti permette di non bagnare i mozzi. I restanti nel 100% dei casi (bascula o non bascula) li bagni.
Quindi o hai un carrello con la prolunga o non so proprio come fai. Se poi come me lo vari e lo ali SEMPRE da solo sei quasi obbligato a bagnare il mozzo a metà. Si fosse in tre, obiettivamente le cose cambierebbero: uno all'argano che vara e gli altri due all'altezza dei due giardinetti (laterali di poppa) accompagnano il gommone nella sua discesa il più orizzontale possibile; ma la mia solitudine in mare non la rimpiango mai...
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 28/46
ANGEL ha scritto:
Quindi o hai un carrello con la prolunga


Tipo questo dell'amico lupetto di mare

re: E' bene immergere le ruote del carrello in acqua durante varo e alaggio?


Qui trovate il topic
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sergente
cesilliarez
Mi piace
- 29/46
anche se i mozzi no vengono bagnati al varo,si bagneranno quando le ruote gireranno.basta sciacquarli con acqua dolce e fare a fine stagione una bella manutensione
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 30/46
Riporto all'attenzione questo topic del 2009 per sottoporvi le foto dei mozzi del mio carrello, che non essendo frenato, dispone di assale a barra di torsione della Al-ko.
L'anno scorso al momento del varo il gestore del campeggio, che guidava il fuoristrada, ha fatto immergere completamente le ruote in acqua salata e adesso, con la stagione alle porte, chiedo se questi mozzi, di cui vi posto le foto, sono dotati di cuscinetti stagni.
Qualora non lo fossero consigliate comunque la sostituzione?

Percorro circa 2000 km all'anno con il carrello agganciato e voglio, nei limiti del possibile, sentirmi sicuro.


re: E' bene immergere le ruote del carrello in acqua durante varo e alaggio?


re: E' bene immergere le ruote del carrello in acqua durante varo e alaggio?


re: E' bene immergere le ruote del carrello in acqua durante varo e alaggio?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet