Cicalino dal mio yamaha j 25hp!cosa significa?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 1/19
Salve ragazzi,
sto riscontrando un problema sul mio fuoribordo yamaha j 25hp.
Capita spesso che dalla manetta si sente un cicalino (ovviamente qualche segnalazione,tipo spia) e nello stesso istante mi ritrovo un calo di potenza quasi totale,il motore continua a girare,ma è come se andasse in "protezione",poi in quel frangente noto pure un bel pò di fumo bianco che fuoriesce dalla marmitta di sopra non immersa.
Ho cambiato da neanchè una settimana l'olio degli ingranaggi,le candele,e la girante è stata sostituita ad inizio stagione!
L'olio miscela non manca e noto comunque che lo prende!
Cosa può essere?
Da quel che ne capisco di motori (non nautici),a orecchio,mi sembra che in quel frangente il motore vada a 2 pistoni o perfino ad 1 (lui è un 3 pistoni!),ma non vorrei dire baggianate,perchè di motori nautici non sono esperto,e quindi può darsi che il mio orecchio m'inganna!

Inoltre vorrei chiedervi se avete da passarmi il manuale e/o spaccato di suddetto motore,vorrei smontare da me il gambo,e vorrei perlomeno istruirmi un pò prima di avventurarmi.E' vero motori nautici non ne ho smontato neanche uno,ma in meccanica,e motori termici non sono proprio un nob.
Ho tentato di scricarlo dalla sezione apposita,ma haimè ho finito i crediti proprio all'ultimo file (mi manca il quarto!) e credetemi ho girato in lungo e largo il web per trovarlo ma ho avuto esito negativo.
Ciao ragazzi
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 2/19
a seconda che sia continuo od intermittente il suono del cicalino significa che manca olio micela o non funziona il sistema di lubrificazione o che la temperatura del motore è elevata.
potrebbe aiutarti un breve estratto dal manuale(non ho lo scanner a disposizione)

dal manuale yamaha 25 j capitolo individuazione dei guasti: "suona il cicalino oppure s'accende la spia - possibile causa: il circuito di raffreddamento è intasato o il livello olio motore è basso o la candela non ha il giusto grado termico o non è stato usato l'olio motore specifico o il filtro olio è intasato o l'olio motore è contaminato o la pompa di alimentazione olio è rotta o intasata o il carico della barca non è distribuito uniformemente o la pompa dell'acqua o il termostato non funzionano bene.
l'esploso del motore sul sito yamaha.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 3/19
Eh si ci possono essere varie problematiche.
Proprio per questo sono molto intenzionato a smontare il gambo.
Vi prego .....se qualcuno ha il manuale,.....passatemelo.

Alcione potresti postarmi il link preciso?
Io sinceramente ne avevo trovato uno spaccato,ma credo che fosse solo l'anteprima di un altro file a pagamento,perchè l'immagine è così piccola che non riesco a distinguere nulla!e poi mi sembra che fosse della sola parte degli ingranaggi vicino l'elica!
Ciao
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 4/19
questo è il link https://www.yamaha-motor.com/outboard/parts/home.aspx seleziona in base all'anno il modello (la sigla potrebbe essere differente prova con il 30 o il 40 hp)
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 5/19
CALMA!!
Alcione ti ha dato delle info giuste io provo a dettagliartele

Allora andiamo per gradi:
1- Accertati che l'olio sia miscelato alla benzina (se hai il miscelatore accertati che ci sia olio nella vaschetta
2- Esce l'acqua dalla spia del raffreddamento??
3- Controlla le prese dell'acqua sul piede e vedi se sono ostruite o meno.

Se hai la vaschetta dell'olio e la stessa è piena controlla che il galleggiante sia libero di scorrere.
Se non esce l'acqua dalla spia vuol dire che o hai le prese dell'acqua ostruite e quindi puliscile, oppure la girante della pompa dell'acqua è morta, pertanto seguendo questo link https://www.gommonauti.it/tutorial14.html gentilmente offerto dall'amico Isla avrai una guida su come procedere.

Quello che succede quando suona l'allarme è un limitatore che serve a non finire di crepare tutto. 3
Ciaoo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 6/19
Ho il miscelatore incorporato.
E la vaschetta è quasi piena,una settimana fà ho fatto il rabbocco,e l'olio è sceso un pò,quindi per prenderlo lo prende (menomale).
Per quanto riguarda la spia acqua:beh,l'acqua esce,e l'imbocchi sembrano puliti ed integri,però sinceramente,tempo fà un mio amico mi fece notare che comunque,la pressione con cui esce l'acqua,per quanto si possa valutare a vista,gli sembra un pò bassa!
Lui infatti mi diceva che sul suo,usciva bella spinta,con un getto bello diritto,mentre al mio,sinceramente esce si,ma non con molto vigore.
Ho notato un'altra cosa poi,quando il motore và in questa specie di protezione,se vado a toccare il gambo,nella parte non immersa è un tantino caldo!

Il tutorial postato è per un 6hp,và bene lo stesso?il mio è 25hp!
Di dentro son simili?
Qualcuno ha il manuale che c'è nella sezione download da potermi passare magari per via email?
Ciao e buon vento a tutti
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 7/19
Ho avuto quel motore per 18 anni, considera che va in protezione e decellera per evitare il grippaggio.
Intanto dovresti dirmi dopo quanto tempo va in protezione e dopo quanto tempo riparte normalmente.
Se hai conoscenze meccaniche, mettilo in vasca o con le cuffie e aspetta che vada in blocco, poi escludi il termostato spegni e riaccendi e vedi se è ancora in protezione.
Ripeti l'operazione per il miscelatore eliminando il collegamento dell'allarme,spegni e riaccendi e vedi se è ancora in protezione.
Fai queste operazioni solo se sei in grado,rischi di bruciare e grippare il tutto, magari prima verifica se i tubicini che portano l'olio dal miscelatore sono incotechiti e perdono (se vecchi può capitare), fai girare il motore in acqua dolce con un didincrostante apposito per pulire il circuito di raffreddamento,verifica che la girante sia montata nel modo corretto.
Non ti avventurare se non hai capacità,rischi di buttare tutto.

Buona fortuna! Wink
Riccardo
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 8/19
Allora, mi spego meglio.
Anche se la vaschetta è piena se il galleggiante si blocca sul fondo (a causa magari di un periodo prolungato in quella dimensione) fa partire l'allarme di blocco motore, anche se la miscelazione è corretta.
Quindi sgancia il galleggiante dalla sua sede ed accertati che scorra regolarmente sull'astina. Se ciò avviene devi concentrarti sulla pompa dell'acqua che potrebbe avere la girante con le palette quasi finite e non pesca il giusto quantitativo di acqua.

Il tutorial va bene anche sul tuo motore da 25Hp. Io ho il 60!!!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 9/19
controlla il termostato(se c'è??!!!)...magari dipende da lì quella differenza di pressione tra il tuo e quello del tuo amico..per il resto gli altri hanno già detto tutto...io l'ho avuto fino a 7gg fa...è un motore stupendo..
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 10/19
Và in protezione in tempi vaghi,non è costante,và in protezione,e dopo può succeder che lo riesci ad accendere sopo pochi secondi oppure dopo un quarto d'ora!

Ok allora procederò così:
Controllerò il galleggiante nel serbatoio olio.
Poi farò i test ad esclusione,ossia,farò andare in protezione,spengo,stacco termostato,e riaccendo.....e lo stesso farò con il miscelatore.
Così almeno escludo uno dei due possibili problemi.
Se è roba di raffreddamento,con ovviamente le diverse possibilità:girante rotta,canali ostruiti,o termostato sfasato,cerchèrò di smontare il gambo,ma ripeto,vorrei trovare prima il manuale della casa,per capire un pò meglio cosa mi posso trovare dentro,anche se devo dire che il tutorial postato sembra interessante.

Cesinho.......mi hanno parlato bene in tanti di questo motore,e sinceramente ancora devo capire il perchè è un motore così buono e per di più ricercato,pur essendo datato!

P.s: sono molto vicino a te come località.....io sono di Taviano!

Ciao e buon vento a tutti
Sailornet