Disperazione!! - Suzuki dt 25 superthree gambo corto non pompa l'acqua e surriscalda [pag. 2]

2° Capo
pidibi84@yahoo.it (autore)
Mi piace
- 11/41
quella girante l'avrò smontata almeno 10 volte fin'ora.. la spina c'è.. il termostato è stato sostituito ed è stata anche fatta la prova togliendolo completamente, come ho già acritto il condotto del pescaggio non presenta alcun tipo di ostruzione le grate di plastica sono state tra le prime cose ad essere state smontate..

VanBob perdonami per il caricamento dell'immagine ho dato un occhio in giro, ma ho chiesto aiuto perchè non ho trovato nulla, ho provato a seguire le istruzioni su "carica un'immagine" ma quando incollo il link e poi invio il messaggio nel forum invece dell'immagine compare la scritta "re: Disperazione!....ecc" anche dopo il caricamento, nella sezione le mie immagini, non compare nulla...
Sottocapo
ivan69
Mi piace
- 12/41
il problema non e' il smontare o rimontare la girante,se e' errata la spina la girante gira ma non pompa acqua controlla bene e' meccanica non e' alchimia.ciao
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 13/41
una cosa così semplice come sà diventare difficile, il problema sarà la girante che non aderisce bene,a volte le convinzioni portano al manicomio ricontrolla tutto vedrai alla fine risulterà una stupidata presa sottogamba.
Ascolto molto chi parla poco.
2° Capo
pidibi84@yahoo.it (autore)
Mi piace
- 14/41
abbiamo provato ad utilizzare il piede di un motore perfettamente funzionante proprio oggi dopo pranzo......si comporta esattamente come il mio...non vedo via di scampo..
Sottocapo
ivan69
Mi piace
- 15/41
allora non apre il termostato,non ci sono altre spiegazioni
2° Capo
pidibi84@yahoo.it (autore)
Mi piace
- 16/41
ivan penso sia opportuno che tu rilegga il topic di apertura...il termostato è la seconda cosa che abbiamo sostituito dopo la girante..
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 17/41
Potrebbe essere la girante sbagliata, il superthree è un depotenziato, marchiato 25, ma in realtà è un 60, per cui deve montare la girante del 60 e non quella del 25 che apparentemente è uguale, ma è lievemente più piccola quel tanto che basta per non pompare a sufficienza. Io l'avevo comprato usato e il meccanico (concessionario Suzuki) che aveva fatto il rimessaggio per precedente proprietario aveva montato quella sbagliata.... comunque è facile sbagliarsi in quanto la differenza fra le due è veramente minima
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 18/41
ora che ci penso meglio, la differenza fra le due sta nell'altezza, quella del 25 è leggermente più bassa e non aderisce bene al coperchio della pompa (scusa, ma sono ormai passati 5 anni e di primo acchito non ricordavo più bene)
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sergente
Rosty
Mi piace
- 19/41
E' triste dirlo ma....
Butta via tutto, vendi il motore a pezzi compratene un'altro!

Per un istante ho creduto che il surriscalamento fosse provocato dalla poca acqua aspirata in navigazione, magari a causa delle linee d'acqua dello scafo che avrebbe richiesto un gambo lungo ma poi, dato che il surriscaldamento persiste anche nelle prove a terra, non mi rimane che suggerirti un costoso cambio di motore.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 20/41
Mi viene il dubbio di aver scritto un’inesattezza: io ho avuto per un anno il DT25 Superthree big che era a tutti gli effetti un 60 demodificato. Mi pare però che esistesse anche il Superthree NON big che era il 25/30. Se quest’ultimo è quello di cui stiamo parlando, quello che ho detto precedentemente non è valido, anche se dicendo che hai l’impressione che la girante caviti porterebbe alla conferma della teoria girante sbagliata nella pompa giusta, o girante giusta nella pompa sbagliata (motori che si chiamano con nomi simili porta a una confusione tale che anche i meccanici/ricambisti commettano errori). Un’altra causa potrebbe essere quella dell’assenza della guarnizione sotto la girante o dell’usura/danneggiamento della boccola di innesto del tubicino che porta l’acqua in alto, (anche se quest’ultima ipotesi mi pare tale di non essere in grado di causare l’inconveniente che denunci). Potresti misurare l’altezza della girante e l’altezza della pompa per fugare ogni dubbio. Un’altra cosa, la girante è originale Suzuki o di altro costruttore parallelo?
E' comunque un problema del cavolo che DEVE essere risolto, prima di cambiare motore ci penserei due volte, anche se capisco lo scora,mento attuale indurrebbe ad una soluzione drastica
ciao e facci sapere
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sailornet