Devo acquistare un motore nuovo per la mia blumax 5.50-....... cosa compro...???????? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 41/54
un e tec 75/90 che pesa 143 kg?
Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 42/54
Citazione:
dalle mie parti di queste barche ne girano moltissime , e purtroppo nn godono di molta stima, a causa ( dicono) della loro scarsa accuratezza nei materiali, comunque le motorizzano con i 40/60 perche' amuntare la potenza provoca troppe sollecitazioni , soprattutto nello specchio di poppa


Prima di montare il nuovo Yamaha F100 ho chiamato sia il cantiere che il concessionario, entrambi mi hanno detto che il motore giusto per questa barca è un 90/100 cv......mi avrebbe potuto dire benissimo il cantiere di lasciare il 40/60, invece mi ha consigliato il cambio.

Ciao
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Sottocapo
gaet1988
Mi piace
- 43/54
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 44/54
gaet1988 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg




UT UT scusa ma dove li trovi i motori a quel prezzo!! Vengo subito a prenderli!! 8) 8)
Un sub si immerge per guardare dentro il mare.. Un apneista per guardarsi dentro!!


MAR^SEA 100 COMFORT
YAMAHA 100 DELT
LOWRANCE HDS COMBO
SATELLITE MX 111 RE
Sottocapo
gaet1988
Mi piace
- 45/54
roby1576 ha scritto:
gaet1988 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg




UT UT scusa ma dove li trovi i motori a quel prezzo!! Vengo subito a prenderli!! 8) 8)



Sia l'uno che l'altro sono prezzi particolari che non fa a chiunque.
Quale mi consigliate? Ce qualcuno che sa darmi un buon consiglio a fronte di un'esperienza già vissuta?
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 46/54
gaet1988 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg


io ho un 80hp 4 tempi sulla tua stessa barca e raggiungo 30 nodi con 2 persone a bordo e 70 litri di benzina e dotazioni di bordo. con 6 persone raggiungo 27 nodi.
per l'estate prox però vorrei prendere il 115hp perchè sto sempre carico con la barca e la uso principalmente per divertimento.

riguardo al peso il mio motore pesa 175kg e non è per nulla appoppata la barca. allego foto. ps. il 115hp peserà 181kg....

Re: Motore fuoribordo
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 47/54
gaet1988 ha scritto:
roby1576 ha scritto:
gaet1988 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg




UT UT scusa ma dove li trovi i motori a quel prezzo!! Vengo subito a prenderli!! 8) 8)



Sia l'uno che l'altro sono prezzi particolari che non fa a chiunque.
Quale mi consigliate? Ce qualcuno che sa darmi un buon consiglio a fronte di un'esperienza già vissuta?



riguardo i prezzi se si tratta di prodotti italiani il prezzo è buono però se sono di importazione pensa che il 90 suzuki lo danno a 7100 euro quindi significa che il tuo motore lo permutano per 600 euro.
Sottocapo
gaet1988
Mi piace
- 48/54
gigio.russo ha scritto:
gaet1988 ha scritto:
roby1576 ha scritto:
gaet1988 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in possesso di una blumax 5.50 con un 737 gt ma adesso voglio acquistare un nuovo fuoribordo e sono indeciso se prendere un e-tec 90 cv (147 kg) al prezzo di 6000 euro o il suzuki 90 cv (155 kg) al prezzo di 6500 euro( prezzi inclusi con ermuta motore).
Non so proprio quale scegliere sicuramente escludo yamaha per il suo eccessivo peso di 170 kg




UT UT scusa ma dove li trovi i motori a quel prezzo!! Vengo subito a prenderli!! 8) 8)



Sia l'uno che l'altro sono prezzi particolari che non fa a chiunque.
Quale mi consigliate? Ce qualcuno che sa darmi un buon consiglio a fronte di un'esperienza già vissuta?



riguardo i prezzi se si tratta di prodotti italiani il prezzo è buono però se sono di importazione pensa che il 90 suzuki lo danno a 7100 euro quindi significa che il tuo motore lo permutano per 600 euro.


La valutazione del mio motore e di € 1000 737 gt dotato di trim.
Dove arriva la tua linea di galleggiamento? Io avevo un amico che aveva montato sulla sua blumax 5.50 un 115 4t yamaha( kg 186) e la linea di galleggiamento arrivava quasi a metà degli autosvuotanti.
Molti parlano che in planata tendino a abbassarsi verso sinistra io con il 737 non l ho potuto constatare raggiungevo i 23/24 nodi (mare olio) con due persone, tanica di benzina di 65 litri a metà e varie dotazioni di bordo. Molti lo notano con motorizzazioni maggiori, tu cosa mi sai dire in riguardo? Hai potuto constatare questo problema e se si come hai risolto?
La mia blumax è del 2002
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 49/54
gaet1988 ha scritto:


La valutazione del mio motore e di € 1000 737 gt dotato di trim.
Dove arriva la tua linea di galleggiamento? Io avevo un amico che aveva montato sulla sua blumax 5.50 un 115 4t yamaha( kg 186) e la linea di galleggiamento arrivava quasi a metà degli autosvuotanti.
Molti parlano che in planata tendino a abbassarsi verso sinistra io con il 737 non l ho potuto constatare raggiungevo i 23/24 nodi (mare olio) con due persone, tanica di benzina di 65 litri a metà e varie dotazioni di bordo. Molti lo notano con motorizzazioni maggiori, tu cosa mi sai dire in riguardo? Hai potuto constatare questo problema e se si come hai risolto?
La mia blumax è del 2002


come puoi vedere la linea di galleggiamento e sotto agli scarichi in mare quando la barca è ormeggiata. un mio amico ha la stessa barca con un 40/60 da 100kg e li linea di galleggiamento e uguale. io ho il serbatoio fisso centrale quindi il peso è bilanciato.
attualmente il mio motore pesa 175kg. il motore mercury 115hp pesa 181 kg, non credo che 6kg posso incedere molto.
poi certo che quando siamo in 5-6 e magari 2-3 persone sono sedute sul divano di poppa allora la linea di galleggiamento va sopra gli scarichi ma ti posso assicurare che l'acqua non è mai uscita in coperta. l'acqua entra ed esce nel tubo che collega lo scarico della parete con quello del pozzetto ma non è mai uscita nel pozzetto.

riguardo il fatto che tende a sinistra per fortuna la mia non ha questo problema. forse perchè è un modello 2010 ed è stato modificato lo specchio di poppa. c'è qualcuno del forum che ha la stessa nostra barca ed aveva questo problema a causa del cattivo montaggio del motore. era stato montato non centrale, poi ha posizionato il motore centrale e non ha avuto più problemi.
Sottocapo
gaet1988
Mi piace
- 50/54
gigio.russo ha scritto:
gaet1988 ha scritto:


La valutazione del mio motore e di € 1000 737 gt dotato di trim.
Dove arriva la tua linea di galleggiamento? Io avevo un amico che aveva montato sulla sua blumax 5.50 un 115 4t yamaha( kg 186) e la linea di galleggiamento arrivava quasi a metà degli autosvuotanti.
Molti parlano che in planata tendino a abbassarsi verso sinistra io con il 737 non l ho potuto constatare raggiungevo i 23/24 nodi (mare olio) con due persone, tanica di benzina di 65 litri a metà e varie dotazioni di bordo. Molti lo notano con motorizzazioni maggiori, tu cosa mi sai dire in riguardo? Hai potuto constatare questo problema e se si come hai risolto?
La mia blumax è del 2002


come puoi vedere la linea di galleggiamento e sotto agli scarichi in mare quando la barca è ormeggiata. un mio amico ha la stessa barca con un 40/60 da 100kg e li linea di galleggiamento e uguale. io ho il serbatoio fisso centrale quindi il peso è bilanciato.
attualmente il mio motore pesa 175kg. il motore mercury 115hp pesa 181 kg, non credo che 6kg posso incedere molto.
poi certo che quando siamo in 5-6 e magari 2-3 persone sono sedute sul divano di poppa allora la linea di galleggiamento va sopra gli scarichi ma ti posso assicurare che l'acqua non è mai uscita in coperta. l'acqua entra ed esce nel tubo che collega lo scarico della parete con quello del pozzetto ma non è mai uscita nel pozzetto.

riguardo il fatto che tende a sinistra per fortuna la mia non ha questo problema. forse perchè è un modello 2010 ed è stato modificato lo specchio di poppa. c'è qualcuno del forum che ha la stessa nostra barca ed aveva questo problema a causa del cattivo montaggio del motore. era stato montato non centrale, poi ha posizionato il motore centrale e non ha avuto più problemi.



A me invece avevano detto che questo problema non derivava dal montaggio del motore ma perchè la carena di sotto non è perfettamente simmetrica come dovebbre essere, ma presenta un differenza che va da 1/2 cm a 1 cm e quindi il problema derivava da questa situazione.
Ora non so se qesto problema riguardava le barche di un certo periodo o tutte appena monto il 90 cv constaterò di persona anche se dovrò aspettare maggio prossimo quando metterò a mare la barca.

Come stai messo con i consumi?
Sailornet