Restaurazione vecchio gommone... [pag. 2]

Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 11/23
Sardomar ha scritto:
MonsterMash ha scritto:
Sardomar ha scritto:
CUT
Per i tubolari non ti consiglio di verniciare; acquista in un negozio di nautica qualche prodotto ravvivante; anche una uona cera può essere sufficiente perchè ravviva i colori.
CUT


Ho trovato un "Rinnova gomme" per pneumatici di automobile. Sull'etichetta dice: "pulisce, rinnova e protegge"... secondo voi una cosa del genere può andare bene o non c'entra niente? Non so dove cercare il ravvivante apposito per gommoni...



Lascia perdere rinnova gomme.
Un ravvivante per tubolari lo trovi in un negozio di nautica; va bene anche una buona cera, sempre per gommoni.


E per quanto riguarda la pulitura delle "croste" lasciate dalla vercine che applicò mio padre 12 anni fa? Che tipo di solvente posso tentare di usare senza rischiare di rovinare anche la gomma?
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 12/23
non so se il diluente nitro va bene... vedi che ti dicono gli altri esperti....
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 13/23
zody ha scritto:
non so se il diluente nitro va bene... vedi che ti dicono gli altri esperti....


Nessuno dei esperti vuol dire la sua? Laughing
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 14/23
carta abrasiva grana 80 avvolta intorno ad un tacco di legno di dimensioni comode per il palmo della mano.
scartavetrare sempre nel senso della venatura.
Una volta tolto il flatting, si finisce il pezzo con carta grana 200 sempre nel senso della venatura.

In alternativa termopistola con spatola metallica passata sempre nel senso della venatura per togliere la vecchia vernice.
Finito il lavoro, carta da 200.

Una volta che il pezzo è preparato, 2 o tre mani di impregnante sintetico e finitura poliuretanica bicomponente.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 15/23
per il colore dei tubolari ho letto in un' altra sezione che alcuni amici esperti del forum abbiano usato della pittura sintetica diluita moltissimo con diluente alla nitro. con la funzione cerca puoi risolvere un problema successivo. ciao e buone vacanze
FRANCESCO DE BLASIO
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 16/23
Nicasta ha scritto:
carta abrasiva grana 80 avvolta intorno ad un tacco di legno di dimensioni comode per il palmo della mano.
scartavetrare sempre nel senso della venatura.
Una volta tolto il flatting, si finisce il pezzo con carta grana 200 sempre nel senso della venatura.

In alternativa termopistola con spatola metallica passata sempre nel senso della venatura per togliere la vecchia vernice.
Finito il lavoro, carta da 200.

Una volta che il pezzo è preparato, 2 o tre mani di impregnante sintetico e finitura poliuretanica bicomponente.


Nono, io mi riferivo alla gomma non al legno.

debalsio1 ha scritto:

per il colore dei tubolari ho letto in un' altra sezione che alcuni amici esperti del forum abbiano usato della pittura sintetica diluita moltissimo con diluente alla nitro. con la funzione cerca puoi risolvere un problema successivo. ciao e buone vacanze


Grazie, adesso cerco Wink.
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 17/23
I lavori di restauro procedono, anche se si stanno dimostrando molto più lunghi e faticosi di quanto non avessi pronosticato all'inizio.
La parte più complicata è la ricostruzione della parte marcita del paramezzale. Sto usando la vetroresina, e il lavoro sembra venire bene. Spero solo che sia anche resistente, non vorrei che si spezzasse durante la navigazione...
Domani posterò qualche foto dello stato attuale dei lavori. Se tutto va bene nel giro di una settimana dovrei poterlo mettere a mare, compreso il motore, che son riuscito ad accendere, e a cui si dovrebbe solo cambiare la girante, e dare una bella ingrassata.

Ciao
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 18/23
Sto ritardando un po' la conclusione del restauro (che cmq è quasi concluso) perchè perdo tempo appresso al motore, però volevo riproporre la questione "pulizia della gomma":

zody ha scritto:
non so se il diluente nitro va bene... vedi che ti dicono gli altri esperti....


Nessuno sa dirmi se va bene? Non vorrei passare il solvente sul gommone e vederlo sciogliersi tra le mie mani Felice.

Altra cosa. Pensavo di aggingere un gavone a poppa, dove magari mettere il serbatoio del carburante, così da tenerlo all'asciutto durante la navigazione. E pensavo di realizzarlo in modo tale che si potesse usare anche come sedile. C'è qualcosa di già pronto a cui posso rivolgermi (che non costi uno sproposito)?

Grazie a tutti.

Ciao
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 19/23
il nitro lo puoi usare , con parsimonia pero' ... 8)

lo devi passare con uno straccio che girerai piu' volte , perchè la nitro portera' vialo strato di gomma superficiale ossidato , e se usi sempre lo stesso lato sporco creeresti delle macchie ... 8)

fai attenzione quando passi il diluente a non far bagnare le zone con la trama del tessuto a vista , perchè impregnandosi danneggerebbe lo strato di neoprene sottostante oltre a far distaccare la parte superiore di hypalon che sta intorno ... 8)
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Tenente di Vascello
mare64
Mi piace
- 20/23
ciao Sad Sad Sad
in passato ho avuto un MIRAGE 2,70 , il gommone navigava discretamente, in quanto ha una chiglia in legno; Exclamation , MA' il suo problema sono le valvole di gonfiaggio, di fatti ogni tubolare ha una valvola di gonfiaggio ed una di sgonfiaggio, che si assemblano per avvitamento, quindi considerato che non vi è una guarnizione di sostegno, le filettature col tempo si riducono, ed il gommone inizia a perdere;
inoltre sono posizionate sui coni dietro la poppa, ed è molto complicato tentare di gonfiarlo quando ci si trova in acqua, si può rischiare di perdere un tappo in mare e peggiorare la situazione;
al tempo del mio gommone pensai di sostituire le due valvole, con l'impianto di una sola del tipo moderno, gonfia-sgonfia, ma un artigiano mi chiese 50 euro a valvola quindi era una spesa eccessiva confiderato che il gommo, era Vecchiotto, con 250 euro sul sito di SUBITO.IT si possono comprare gommoni più recenti.
ciao
MARE64
Sailornet