Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo [pag. 4]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 31/42
@poigps
È proprio questo che vorrei capire..... Parliamo di valori errati di 50/100 giri o completamente sballati? Si può quantificare?
L'amico Ant ha provato con e senza aggiunta e non ha notato differenze rilevanti, per il mio utilizzo va bene anche un margine di errore ma vorrei capire di che valori parliamo..... Rolling Eyes

Grazie
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
1 Mi piace
- 32/42
@Dada77
In teoria l'errore si potrebbe quantificare, ma solo in condizioni di "laboratorio".

Dal momento che abbiamo l'esigenza di allungare il filo, dobbiamo supporre che stiamo applicando il contagiri ad un fuoribordo che oltre ad avere i comandi remotizzati (manetta e timoneria), ha anche i cavi di avviamento elettrico / carica batteria.
Un motore ad avviamento elettrico ha minimo 12 ampere di carica in uscita dall'alternatore che vanno alla batteria: proviamo ad immaginare per un attimo cosa passa, a livello di campo elettromagnetico, accanto a quei cavi che trasportano i 12 ampere.

Giusto per portare un esempio, i moduli alzavetro degli antifurti utilizzano come "fine-corsa" un'ampolla reed posta accanto al cavo di alimentazione del motore alzavetro e quando il motore sforza perchè arriva a fine corsa, richiedendo una corrente maggiore, produce un campo elettromagnetico tale da far scattare l'ampolla reed, che normalmente ha bisogno di un magnete permanente (alias calamita).

Ancora un esempio: negli impianti hifi di una certa potenza i cavi del segnale audio in bassa frequenza, che vanno dall'autoradio all'amplificatore che sta nel bagagliaio dell'auto, non si fanno mai passare accanto a quelli di alimentazione, altrimenti capterebbero tramite il campo elettromagnetico indotto i disturbi dati da candele, bobine, elettroventola, etc, sulla linea di alimentazione.

Ultimo esempio: la nostra bussola! Basta avere una qualsiasi utenza elettrica o una radio o il tubo inox che fa un giro strano attorno alla consolle che il nord diventa sud e viceversa (motivo per il quale vengono messi i magneti di compensazione).

Dipende tutto dalle condizioni in cui il contagiri andrà ad operare: un passaggio del cavo rilevatore vicino ad un cavo "sbagliato" può comportare errori.

Praticamente, dato il costo ormai esiguo di tali strumenti, si potrebbe acquistarne due: il primo collegato con il suo cavo e posizionato sulla calandra del motore senza passare accanto ad altri cavi, mentre il secondo allungarlo e portarlo in consolle. Quindi farsi una griglia di comparazione e segnare i giri indicati da entrambi gli strumenti ai vari regimi. Solo in questo caso si potrà conoscere l'errore effettivo, assumendo per valore più preciso quello dello strumento col filo originale. Se il valore dello strumento "allungato" sarà notevolmente superiore, si potrà provare a togliere una o più spire avvolte sul filo della candela, al contrario, in caso di valore più basso si avvolgeranno più spire, fino a raggiungere valori di lettura più eguali possibili tra i due strumenti.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 34/42
poigps ha scritto:
frankg84 ha scritto:
Comunque leggendo il post iniziale di poigps ho letto che i cavi attorcigliati sul cavo della candela devono "guardare" il lato opposto di dove è installato lo strumento. Questa affermazione non l'ho ben capita...


Significa che la parte terminale del filo deve stare sul lato opposto allo strumento (quindi dal lato della candela), come indicato sull'immagine.

Re: .


Riguardo al settaggio dei cilindri, lo strumento (quello SenDec originale che avevo recensito io) è autosense, ovvero riconosce la frequenza della scintilla e quindi il numero di cilindri (se non sbaglio andava su 1-2-4 cilindri), infatti non aveva alcun pulsante per settarlo.

Riguardo la precisione ricordo che aveva un'isteresi di circa 1-2 secondi e che era normale che le sgasate venivano lette in ritardo, ma una volta stabilizzati i giri era stabile. Anche se quello acquistato da frankg84 esteticamente sembra uguale al SenDec, non è detto che contenga la stessa elettronica e magari può fornire un livello di precisione leggermente errata (io ne ho uno con lo stesso involucro che fa solo da contaore pagato 9,80 euro). Tuttavia, poiché 600 giri di minimo mi sembrano pochini e mancherebbero all'appello almeno 100-150 giri, bisognerebbe testare lo strumento facendo passare il cavo lontano da altri cavi elettrici, tipo le bobine o l'eventuale uscita alternata del volano, perché potrebbero influire in negativo nel conteggio degli impulsi e dare un'informazione errata.


Grazie mille per le informazioni dettagliate, al più presto farò delle verifiche e test e vi farò sapere.
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 35/42
Venerdì scorso ho potuto testare il contagiri/contaore direttamente in mare. Seguendo le indicazioni di poigps ovverp montando la parte terminale del filo sul lato opposto dello strumento il regime di rotazione al minimo risulta 800 giri/min (dovremmo quasi esserci). Invece facendo un test in velocità a 16 nodi mi segna 2'700 giri/min e credo siano pochi (da libretto max 5'000 giri/min).
A questo punto mi chiedo se posso tenere in considerazione lo strumento solo come contaore oppure c'è qualche altra cosa che potrei provare a fare (es. anziché collegare lo strumento alla candela superiore provare con quella inferiore).

grazie a tutti
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 36/42
Lo strumento può essere usato solo da contaore, indipendentemente dalla precisione dei giri indicati.

La precisione può dipendere:

1) da fattori elettromagnetici" esterni che influenzano la lettura (bobine, etc) e quindi bisogna fa passare il cavo lontano da qualsiasi fonte di disturbo

2) dalla "bobina" di lettura (le spire di filo attorcigliato) che legge male i giri e qui si può provare a:
- aumentare o diminuire il numero delle spire di cavo attorcigliato
- distanziare o avvicinare le spire tra loro

3) imprecisione dello strumento (ribadisco che il fatto che abbiano l'involucro esatto, non significa che l'elettronica sia uguale del SenDec che avevo io e che era molto preciso)

Ovviamente per poter "tarare" il sistema (punto 2) sarebbe meglio poter fare una comparazione con uno strumento di lettura più affidabile.
Trattandosi di un motore portatile, se hai un amico meccanico, potresti far leggere i giri con la pistola stroboscopica (quella che si usa per mettere in fase i motori) direttamente sull'albero della distribuzione (immergendo il motore in un fusto d'acqua per la messa in moto a terra). Perchè i giri rilevati in mare sono in parte correlazionati alla velocità (che probabilmente avrai misurato con un GPS), che è influenzata dalla corrente marina, dall'assetto, etc.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Malus
Mi piace
- 37/42
frankg84 ha scritto:
Venerdì scorso ho potuto testare il contagiri/contaore direttamente in mare. Seguendo le indicazioni di poigps ovverp montando la parte terminale del filo sul lato opposto dello strumento il regime di rotazione al minimo risulta 800 giri/min (dovremmo quasi esserci). Invece facendo un test in velocità a 16 nodi mi segna 2'700 giri/min e credo siano pochi (da libretto max 5'000 giri/min).
A questo punto mi chiedo se posso tenere in considerazione lo strumento solo come contaore oppure c'è qualche altra cosa che potrei provare a fare (es. anziché collegare lo strumento alla candela superiore provare con quella inferiore).

grazie a tutti



Ciao,

ho lo stesso problema! Honda 4T bicilindrico settato sulla pos 1 ottengo al minimo 850 giri ma a manetta mi segna 2500 rpm!
Se imposto su 4 tempi mi segna 1300 rpm al minimo che sono troppi secondo me!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 38/42
Nessuno ne é uscito vincente?
Volevo fare un tentativo Felice
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MRCPLA
Mi piace
- 39/42
Carissimi,
il post è vecchiotto, ma dato che anche io sono stato il primo a cercare questa info, porto la mia esperienza più che positiva.
Honda bf20 con avviamento manuale e guida a barra.
ho provato con un contagiri analogico (7€ sul famoso sito di aste) da collegare alla bobina (cavo segnale) e a una batteria esterna, con massa sul blocco, ma nulla... il segnale in ingresso alla bobina (da centralina) è troppo basso.
Ho riprovato con un contagiri/contaore induttivo come descritto nel post e devo dire di essere soddisfatto.
acquistato dalla cina a 4,5€ (2 mesi per averlo a casa via posta), ha batteria integrata e non sostituibile, ma dicono durare 4-5 anni... vedremo.
collegato sulla bara con 2 fascette da elettricista, ho fatto passare il filo fin dentro il motore SENZA fargli fare giri su se stesso per non perdere segnale.
la parte terminale l'ho avvolta 4 giri (non 3 come indicato dalle istruzioni) attorno al filo candela a metà della lunghezza. il tutto fissato con un'altra fascetta.
settato come da istruzioni (il mio motore 4T avendo una sola bobina con 2 uscite per le candele emette 1 scintilla per giro, ed essendo a 4 tempi, una scintilla è "a perdere").
morale: si accende lo schermo lcd appena sente il segnale (basta uno strappo alla cordicella per farlo accendere)
legge correttamente il minimo a 980 giri, e il WOT nel mio caso a 5350 giri.
il contaore è utile ma per l'uso che ne faccio io di poche ore l'anno, le manutenzioni non aspetteranno le 50-100 ore indicate Smile
direi che sono soddisfatto.
unia pecca, l'aggiornamento dei dati è circa ogni mezzo secondo... quindi per avere una lettura affidabile dopo accelerata bisogna tenere i giri stabili per almeno 1 secondo.
Per il resto, per ora sono soddisfatto.

Se servono altre info, se posso chiarire i dubbi, chiedete pure Smile
Paolo

--------------------------
Honwave T40 con Honda BF20
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 40/42
Manda un link
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet