Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo

Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 1/42
Poichè l'argomento viene ciclicamente riproposto sull forum, vorrei mostrare un'altra piccola "soluzione" per chi come me ha acquistato un piccolo fuoribordo nuovo e vuole tener sotto controllo il numero dei giri motore e le ore di funzionamento.

Il contagiri/contaore che ho utilizzato è del tipo ad "induzione", cioè che tramite un cavo-sonda "percepisce" i giri del motore attraverso l'energia indotta prelevata da quattro spire poste su uno dei fili delle candele.

In pratica è la soluzione migliore per chi come me ha acquistato un motore nuovo e non vuol invalidare la garanzia, in quanto non bisogna intaccare minimamente l'impianto elettrico.

Come sede di montaggio ho utilizzato direttamente il dorso superiore della barra di comando (generosa nel mio caso), in modo da poter monitorare i giri soprattutto durante la navigazione (utile per capire se il trim impostato è corretto e se l'eventuale regresso dell'elica è accettabile).

Siccome lo strumento, un SenDec, è completamente stagno (ha una batteria interna dalla durata stimata di circa 15 anni) e pesa circa 50 grammi, anzichè utilizzare le viti a corredo e dover forare la barra, ho preferito fissarlo con del silicone ad alta densità (classico silicone nero da carrozzieri) che oltre a far da adesivo, smorza le immancabili vibrazioni che si riperquotono sulla barra ed evita che si trasmettano allo strumento.

Ecco come si presenta il contagiri/contaore a lavoro ultimato

Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


e da quest'immagine si nota meglio la posizione dello strumento rispetto alla seduta (praticamente sott'occhio)

Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


Il montaggio è stato abbastanza semplice: dopo aver applicato lo strato di silicone, ho utilizzato due fascette tyrap come "morsa" per tener fermo lo strumento sino alla completa polimerizzazione del silicone (circa 24 ore).
Ovviamente prima di lasciarlo "asciugare", ho cercato di rimuovere qualche eccesso di silicone fuoriuscito dai bordi utilizzando la "linguetta" di una delle due fascette impiegate.
L'alone rimasto, una volta perfettamente polimerizzato, l'ho rimosso frizionando con le dita.

Ma vediamo il passaggio del cavo-sonda.

Poichè la barra ha un'escursione verso l'alto di circa 120 gradi e durante le normali operazioni di montaggio e trasporto viene continuamente sollecitata, ho deciso di incanalare il cavo-sonda in uno dei due condotti flessibili già presenti tra la barra ed il motore e precisamente quello impegnato dal cavo dell'interruttore di shut-off. Quindi dopo aver riportato esternamente il cavo sonda nella parte cava inferiore della barra, l'ho fissato con una fascetta all'interruttore di shut-off e, seguendo il cavo preesistente, l'ho incanalato nel condotto flessibile fino a farlo fuoriuscire all'interno del vano motore.

Questa è un'immagine della parte inferiore della barra

Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


Da qui invece fuoriesce il cavo-sonda (indicato dalla freccia rossa)

Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


Che dopo un articolato "inseguimento" dei cavi già presenti all'interno del motore, giunge finalmente ad uno dei cavi delle candele. Come da istruzioni, vengono quindi effettuati quattro giri del cavo sonda attorno al cavo della candela, facendo attenzione che il terminale "guardi" la parte opposta di dove è posizionato il contagiri, e le spire vengono fissate con una fascetta (già presente nel blister).

Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


In pratica questo contagiri/contaore, quando il motore è in moto visualizza i giri motore, mentre quand'è spento visualizza il totale ore moto effettuate. Non vi sono pulsanti o procedure per resettarlo, quindi "nasce" e "muore" col fuoribordo.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/42
E' proprio quello che cercavo anni fa....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
unipo
1 Mi piace
- 3/42
Ciao poigps,
la soluzione è carina e ben realizzata, come già hai dimostrato, quindi ancora complimenti.
Posso chiederti quanto ti è costato il SunDEC? E' adattabile sia a motori 2 tempi che 4 tempi a "X" cilindri? Perchè ho adocchiato due marche di questo tipo contagiri che, prendendo per buono quello che si legge in giro, danno meno problemi di altri: PzRacing e G.P.T. in fascia medio/economica a circa 60 euro, ma non credo che siano stagni (il Pz è resistente all'acqua, che è un altra cosa), cosa che sarebbe molto utile. Per il resto sono simili al tuo (sopratutto il Pz, che ha le stesse dimensioni), tranne che entrambi sono resettabili con possibilità di memorizzare i giri max.

Smile
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 4/42
costo dell'oggetto ? Rolling Eyes
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 5/42
Il costo dello strumento, acquistato on-line su Cabelas, è stato di 80 dollari (57 euro) compreso di spedizione + 25 di sdoganamento, quindi 82 euro in totale.

E' adattabile sia per motori a 4 tempi che a due tempi (anche 1,2,4 cilindri). L'unica "pecca" che nei twin spark segna la metà dei giri.

Non ho mai avuto in mano un PzRacing, invece conosco i G.P.T. e posso assicurarti che, almeno su questi ultimi, la qualità è decisamente superiore.

E' uno strumento made in U.S.A. al 100%, non è costruito "altrove" e poi rimarcato.

Al tatto so riconoscere "materiale serio" da "gadget": lo strumento è completamente stagno e non ha sportellini, viti o altre vie d'accesso. Il retro è interamente resinato. E' dotato di batteria al Litio ad alta capacità che l'azienda costruttrice garantisce per una durata maggiore di 15 anni (ho chiesto i dati via email e mi hanno risposto dopo circa un'ora).

Questo, al contrario dei G.P.T. che sono concepiti per uso "stradale", nasce per essere utilizzato come contagiri/contaore su motori fuoribordo (la resina epossidica la dice tutta) ed il motivo per cui non vi sono pulsanti o altre vie di accesso credo sia proprio per prevenire che l'acqua marina, che è una brutta bestia, lo danneggi.

Maggiori informazioni potrete trovarle sul sito AMP;task=view&id=26&Itemid=241" target="_blank">SenDEC. L'aggeggio da solo costerebbe 40 dollari (28,60 euro)... il resto è tutto trasporto e sdoganamento. Evil or Very Mad
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 6/42
salve poigps, seguendo le tue indicazioni mi sono regalato una elica solas a 4 pale 10 x 7" ( grazie )

e anche un contagiri stage 6 ( grazie )

re: Contagiri/Contaore digitale su barra fuoribordo


presa su un sito di aste circa allo stesso prezzo del tuo.

questo mi ha convinto perchè ha anche il sensore della temperatura e segnale visivo ( diventa rosso )

del superamento della soglia di giri o temperatura.

tu che sei pratico e hai smanettato dentro il motore, metto il sensore di tempertura attaccato al tubicino dentro il vano motore oppure sotto lo scarico all'esterno??

la termocoppia è alloggiata e sigillata all'interno di un contenirore in ottone

ciao, Carlo
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 7/42
malto molto interessante....il sito l'ho visto ma non mastico l'inglese..volevo chiederti..si puo montare su un yamaha 25j 3cilindri? Bisogna solamente montare la sonda sulla candela o c'é altro?
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 8/42
Confermo che si può montare su motori ad 1-2-3-4-6 cilindri.
Non servono collegamenti di alcun genere: è autoalimentato a batteria (durata circa 15 anni).
Si deve solamente attorcigliare al cavo di una candela il cavetto (3-4 spire) e funziona.
Non serve più andarlo a comprare all'estero perchè viene venduto anche in Italia (cerca su google "Contagiri-conta ore di moto per fuoribordo") al costo di 45 euro.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 9/42
Cavolo bell'aggeggino soprattutto facile facile (ma aspetto eventualmente a dirlo) da montare anche per un "pivello" come me!
In più avrei la fortuna di farlo prendere stesso in USA da mio fratello e farmelo portare da lui pagandolo veramente pochi euro,che ne dite?Ma sono realmente attendibili?
P.S.: si tratta ovviamente dei primi 3 nella colonna in alto a sx https://www.sendec-products.com/products/1/Products+by+Type/newgen-series-hour-meters (il secondo Inductive Hour Meters Surface Mount è quello che mi interesserebbe,mi confermi quindi che sia stagno?)?
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 10/42
Hanno un'attendibilità intorno all'1%, quindi con un'approssimazione di +/- 50 giri, come la maggior parte dei contagiri digitali originali, con la differenza che quello originale costa 10 volte tanto.
Nel complesso vanno benone per tenere sotto controllo le ore di funzionamento (tagliandi, etc) e per ottenere i giri del motore (per calcolare il regresso dell'elica, etc).
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sailornet