[Yamaha F150] Piccoli aggiustamenti [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/22
NITROFUEL ha scritto:
Felice Ciao a tutti, in riferimento al segnale dello strumento benzina, se hai quello digitale in teoria (se funziona come il Mercury) potresti intervenire e cambiare i settaggi, in quanto conoscendo a priori la capacità del serbatoio e se ha una forma regolare puoi così impostare i vari (quarti) dello strumento, considerando c.que che quando passa da un quarto all'altro non fà che una media di indicazione, se invece vuoi l'esatta lettura e naturamente progressiva allo svuotamento del serbatoio non ti rimane altro che montare un ottimo tradizionale VDO (l'impedenza mi sembra che sia 10 - 180 Ohm) dunque anche lo strumento a cruscotto deve rispettare quest'ultima, e il gioco è fatto. Chissà se magari ti rivolgi a un conce Yamaha, ti fai dare delle copie dei manuali di settaggio in quanto solo loro li hanno per ragioni ovvie. Un saluto


non si possono modificare nessun quarto di serbatoio, i settaggi sono solo 3, in definitiva cambia il valore della resistenza della sonda
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 12/22
Felice Ciao, beh pensavo che più o meno si potesse intervenire sull'elettronica di controllo come si può fare sullo smartcraft che ho a bordo in virtù della prima installazione che si fà a motore nuovo. Peccato che il sistema non sia simile. Ciao
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/22
Dany95 ha scritto:
Il sensore della velocita mi pare di aver letto che si trovi sul gambo ma non dietro ma davanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


scusa ma quello che ti postato, secondo te' a che serve? a fare i bomboloni?secondo te' il sensore di velocita' e' perennemente immerso nell'acqua? Wall Bash Wall Bash
poi la presa di pressione e' sempre nello stesso posto ormai da 300 anni!!! ma sai di che si sta' parlando? o rispondi cosi' tanto per sentito dire!!!!!!
re: [Yamaha F150] Piccoli aggiustamenti
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 14/22
isla ha scritto:
Dany95 ha scritto:
Il sensore della velocita mi pare di aver letto che si trovi sul gambo ma non dietro ma davanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


scusa ma quello che ti postato, secondo te' a che serve? a fare i bomboloni?secondo te' il sensore di velocita' e' perennemente immerso nell'acqua? Wall Bash Wall Bash
poi la presa di pressione e' sempre nello stesso posto ormai da 300 anni!!! ma sai di che si sta' parlando? o rispondi cosi' tanto per sentito dire!!!!!!
re: [Yamaha F150] Piccoli aggiustamenti


Anch'io volevo chiedere aiuto per il sensore della velocità che ha smesso (in questo ultimo fine settimana) di funzionare.
Io ho l'F115, ma credo che valga la stessa cosa che per il 150, giusto?
Si può soffiare con il compressore nel buchetto o si rischia di fare danni?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 15/22
pana79 ha scritto:
Anch'io volevo chiedere aiuto per il sensore della velocità che ha smesso (in questo ultimo fine settimana) di funzionare.

Consolati, a me non ha mai iniziato... Sbellica
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/22
pana79 ha scritto:
[Anch'io volevo chiedere aiuto per il sensore della velocità che ha smesso (in questo ultimo fine settimana) di funzionare.
Io ho l'F115, ma credo che valga la stessa cosa che per il 150, giusto?
Si può soffiare con il compressore nel buchetto o si rischia di fare danni?


ma il tuo ha il sensore come quello in foto?o hai il tubo in pressione che arriva direttamente allo strumento?
in ogni caso piano col compressore, se ti si sfila il tubo dal portagomma, devi smontare tutto, e soffia sempre verso il piede, mai dal forellino che sta' immerso

re: [Yamaha F150] Piccoli aggiustamenti
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 17/22
isla ha scritto:
pana79 ha scritto:
[Anch'io volevo chiedere aiuto per il sensore della velocità che ha smesso (in questo ultimo fine settimana) di funzionare.
Io ho l'F115, ma credo che valga la stessa cosa che per il 150, giusto?
Si può soffiare con il compressore nel buchetto o si rischia di fare danni?


ma il tuo ha il sensore come quello in foto?o hai il tubo in pressione che arriva direttamente allo strumento?
in ogni caso piano col compressore, se ti si sfila il tubo dal portagomma, devi smontare tutto, e soffia sempre verso il piede, mai dal forellino che sta' immerso

re: [Yamaha F150] Piccoli aggiustamenti


Isla, non lo so, ma ora che mi ci fai pensare c'è un tubo trasparente di piccole dimensioni che arriva sotto la console, ma non sapevo a cosa servisse....mi sa che ora l'ho scoperto Sbellica .
Comunque la prossima volta che vado al gommone guardo per bene, il tubo, da dove viene e dove arriva.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 18/22
eagle ha scritto:
pana79 ha scritto:
Anch'io volevo chiedere aiuto per il sensore della velocità che ha smesso (in questo ultimo fine settimana) di funzionare.

Consolati, a me non ha mai iniziato... Sbellica


Per provare se è il sensore che non funziona puoi staccare il tubetto nero dal sensore e soffiarci piano con il compressore dentro ....se sullo strumento segna ....controlla il tubo dal sensore al piede
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 19/22
Dopo quasi 500 miglia percorse l'indicatore di velocità è sempre piantato.

In fase di rimessaggio segnalerò il problema sperando che me lo sistemino in garanzia
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/22
Ah... pensavo a te quando ho settato lo struimento in nodi piuttosto che in miglia.
Sotto i 4 nodi non segna o segna male ma dai 6 in su segna benone ed è perfettamente in linea con quanto indicato dal GPS. La cosa mi ha alquanto meravigliato!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet