Restauro dei tamburi del carrello [pag. 4]

2° Capo
gallinella70
Mi piace
- 31/69
anch'io l'anno scorso ho avuto lo stesso problema, anzi mentre ero in viaggio mi si è rotto un cuscinetto e quindi ho dovuto cambiare il tutto. Per quello che mi riguarda il problema di questi dadi sta nel fatto che nella ruota destra la filettatura è in senso orario e quindi non c'è problema per lo svitamento il problema sta nella ruota di sinistra che essendo la filettatura in senso orario tende a svitarsi
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 32/69
unipo ha scritto:
Oggi ho battuto i dati del mozzo, ma speriamo di averli regolati bene. Prima li ho serrati fino alla fine, e poi svitati a piccolissimi step fino a raggiungere un compromesso fra la massima morbidezza di rotazione ma l'assenza totale di gioco.


Batti anche la testa del dado, piano piano, in modo che anche la parte sottile contribuisca a tenerlo fermo.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 33/69
Leviathan ha scritto:
Ah ecco, quindi è una cosa normale dover smontare la ruota per registrare i ceppi; mi sembrava strano e poco comodo, però effettivamente c'era il suo meccanismo all'interno della campana!


UT
Aspetta, non capisco... come registri i ceppi? io ho un bullone da 13 nella parte interna del tamburo...
Tu devi smontare i ceppi per regolare l' apertura delle ganasce?

@TheGiangi
Purtroppo i miei sono saldati sulla barra di torsione, e non posso sostituirli in blocco. Stasera mi ha chiamato lo spacciatore di ricambi per carrelli, e l' umbra rimorchi dice che non ha piu' il kit di revisione a magazzino Crying or Very sad
I cavi si, i tamburi li ho fatti revisionare, domani porto le ganasce a rigenerare, e per le mollette cerchero' qualcosa di compatibile. Mi diceva lo "spacciatore" che quei tamburi venivano forniti da una ditta che li fabbricava anche per la fiat.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 34/69
Non i ceppi, ma la campana che li contiene si!
Se guardi le foto precedenti si capisce cosa intendo per campana!
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 35/69
unipo ha scritto:
Oggi ho battuto i dati del mozzo, ma speriamo di averli regolati bene. Prima li ho serrati fino alla fine, e poi svitati a piccolissimi step fino a raggiungere un compromesso fra la massima morbidezza di rotazione ma l'assenza totale di gioco.

re: Restauro dei tamburi del carrello



Ciao Unipo,

mi è capitata una disavventura venerdì, ho il tuo stesso identico sistema di serraggio e la ruota sinistra gira nello stesso senso di quando si svita il bullone...
Ero a Villasimius ed è partito tutto chissà dove, cuscinetto, rondella e bullone. Ho dovuto lasciare barca e carrello a bordo strada senza ruota che si è staccata, andare a Cagliari a prendere i ricambi e tornare a Villasimius. Così dopo due ore e mezza ho ripristinato il carrello con le macchine che mi sfrecciavano a 40 cm dal naso (nonostante avessi messo il triangolo).

Naturalmente sto per mettere una copiglia al perno della ruota, ma il problema che prima di perdere i pezzi il cuscinetto piccolo si è rotto e ha sboccolato tutto, per cui avrei bisogno di un tamburo nuovo. Sono riuscito a tornare a casa a fatica perchè adesso il cuscinetto piccolo ha un gioco enorme e tende a sfasciarsi per non parlare del bullone che adesso si consuma alla velocità della luce contro la rondella. Da Villasimius a Quartu (45 Km) si è ridotto della metà.

Premesso che non si può fare una rettifica al contrario per ripristinare la sede del cuscinetto come in origine, dove credi che possa trovare un tamburo uguale al tuo?

Qualcuno sa dove chiedere?
non buttate immondezza in mare
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 36/69
Ciao priorissa, innanzitutto mi dispiace per la disavventura... poi su quella strada non dev'essere stato piacevole trovarsi col carrello senza una ruota... brb. Confused I (miei) vecchi dadi erano un po' diversi dai nuovi, potrebbe essere che siano stati modificati proprio perchè quelli vecchi avevano qualche problema, ma chi lo sà. Questo sistema non piace per nulla neanche a me. Neutral

Ti dico quello che so. Il nostro è un tamburo che nella scheda dei ricambi è chiamato "Tamburo freno 135 GSM", comune a molti carrelli Ellebì. Il codice ellebì/reggiana del ricambio è 298712013 e dovrebbe costare, sempre come ricambio originale, intorno ai 45 euro + iva. In alternativa penso che potresti smontarlo e portartelo da FRAMA o AL RICAMBIO (tutti e due in Via Simeto, la traversa di via Po dove ci sono le poste, la Polpost e il Ministero delle Telecomunicazioni) e chiedere lì, capace che qualcuno lo riconosca a colpo d'occhio o che comunque ti sappia dire qualcosa, io penso che siano tamburi che siano stati usati su qualche fiat (tipo... uno / panda 1° serie?). Purtroppo non so altro...

In c..o alla balena per la ricerca, facci sapere.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 37/69
Dopo quel trambusto sono tornato a casa a pezzi, meno male che, tutto sommato, son potuto andare a cercare i cuscinetti e il resto. Un paio di giorni prima ero ad Arbatax, sai che divertimento se mi fosse successo lassù.

Farò tesoro dei dati che mi hai dato, hai ragione sul mozzo, è roba già vista. Le mie ruote sono da 10 pollici, come le tue, suppongo.

Anche se rimetto a posto tutto come nuovo, niente mi impedirà di apporre le copiglie ai perni. Si potrà sfasciare di nuovo qualcosa ma almeno non perdo la ruota per strada.
Dovrò calcolare bene dove fare il foro, affinché i cuscinetti lavorino col minor gioco possibile.

Grazie
non buttate immondezza in mare
2° Capo
antonio.gol
Mi piace
- 38/69
unipo ha scritto:
Ciao,
oggi ho lavorato un po' sui tamburi del mio carrello dopo che ieri ho comprato cuscinetti e paraoli nuovi.

Questi sono i ceppi freni al momento dello smontaggio Sbellica

[

Visto che dentro, in particolare uno, erano sporchi di grasso, gli ho fatto un lavaggio con benzina e pennello. Puliti e sgrassati quanto più potevo, ho pensato di passargli, all'esterno, due mani leggere di convertitore di ruggine (Ferox, nello specifico) sia come prevenzione che per bloccare definitivamente l'azione della ruggine.

EDIT: operazione sbagliata quella di passare il Ferox, stupidamente ho guardato solo dopo la temperatura massima di esercizio che è di 70°, il rischio è che si sfogli portandosi dietro la vernice applicata sopra. Confused

Al momento sono a questo punto, in attesa di passare alla verniciatura con vernice spray nera per alte temperature e, scrivono, resistente alla corrosione... sarà.



complimenti! a breve tocca a me....

spero non siano nella stessa situazione....
spesa peril ripristino?
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 39/69
Il costo maggiore è stato il ricambio originale dei ferodi freno, 60€ solo per le due ganasce con mollettine, rondelle e dadi mozzi, 20€ in totale per i 4 cuscinetti, i paraoli mi sono stati regalati. Poi vabbè ho dovuto comprare due molette metalliche da trapano e la vernice spray alte temperature, quindi siamo sugli 85/90€.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
2° Capo
antonio.gol
Mi piace
- 40/69
unipo ha scritto:
Il costo maggiore è stato il ricambio originale dei ferodi freno, 60€ solo per le due ganasce con mollettine, rondelle e dadi mozzi, 20€ in totale per i 4 cuscinetti, i paraoli mi sono stati regalati. Poi vabbè ho dovuto comprare due molette metalliche da trapano e la vernice spray alte temperature, quindi siamo sugli 85/90€.


sinceramente pensavo peggio....

bhe bel lavoro
Sailornet