Restauro dei tamburi del carrello [pag. 3]

Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 21/69
io ho da poco sostituito i cuscinetti dopo appena 300-400km di viaggi. Dopo una attenta analisi col meccanico ci siamo accorti che il cuscinetto si rompeva dopo pochi kilometri perchè non si serrava correttamente sul mozzo, infatti pur serrando al massimo il dado, il cuscinetto aveva comunque un leggero gioco\movimento, quindi il dado faceva forza sulla parte interna del cuscinetto fino a piegarlo(da cuscinetto a rullo tendeva a farlo diventare conico). Adesso sono stati montati dei distanziatori tra i cuscinetti e và una meraviglia. Voi quando serrate il dado, notate che questo blocca il cuscinetto? Visto che abbiamo gli stessi mozzi, percaso sapete dirmi se nei vostri ci sono questi distanziatori?
La mia barca, la mia isola
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 22/69
seafox ha scritto:
Adesso sono stati montati dei distanziatori tra i cuscinetti e và una meraviglia. Voi quando serrate il dado, notate che questo blocca il cuscinetto? Visto che abbiamo gli stessi mozzi, percaso sapete dirmi se nei vostri ci sono questi distanziatori?


Nel mio tamburo, il distanziatore e' fatto dal tamburo stesso, nel senso che i cuscinetti vanno in battuta nella sede del tamburo, e sono di due tipi diversi. Cerco di spiegarmi meglio: per togliere i cuscinetti, li devo spingare dall' interno verso l' esterno, altrimenti non escono e vanno in battuta.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 23/69
Ragazzi ho rimontato tutto e fatto una prima registrazione, ma mentre una ruota gira libera mentre non è frenata e arresta bene quando tiro il freno a mano, l'altra non gira proprio libera e non frena come l'altra quando tiro il freno di stazionamento; c'è solamente questo sistema in foto per effettuare la regolazione oppure devo intervenire anche altrove?

re: Restauro dei tamburi del carrello
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 24/69
vedo il cavo arrugginito, non è che si blocca?

@blasterfish: anche al mio il tamburo fà da distanziatore però il bordo interno del cuscinetto non si bloccava sul mozzo, e per questo stringendo faceva leva sul bordo interno del cuscinetto.
La mia barca, la mia isola
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 25/69
No, scorre libero senza intoppi, può darsi sia per i ferodi nuovi?
Provo a farci qualche Km e poi registro nuovamente?
Sono un attimo titubante sul dafarsi!
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 26/69
Ciao,
i miei cavi, lato tamburo, non hanno la classica testa cilindrica fissa come questa

re: Restauro dei tamburi del carrello


ma hanno un barilotto fermacavo che funge da registro indipendente per ciascuna ruota, un po' come i registri delle frizioni, lato bloccomotore, di alcune moto, simile a questo (foto reperita in rete)

re: Restauro dei tamburi del carrello


Regolandoli dovresti essere in grado di bilanciare la frenata su entrambe le ruote, come si consumano un pochino e si assestano li ricontrolli.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 27/69
Leviathan ha scritto:
Ragazzi ho rimontato tutto e fatto una prima registrazione, ma mentre una ruota gira libera mentre non è frenata e arresta bene quando tiro il freno a mano, l'altra non gira proprio libera e non frena come l'altra quando tiro il freno di stazionamento; c'è solamente questo sistema in foto per effettuare la regolazione oppure devo intervenire anche altrove?


I miei hanno la registrazione di apertura ganasce sulla parte interna del tamburo. Nel mio caso, e' un bullone da 13. Serve per far aprire di piu', in posizione di riposo, le ganasce. Ti consiglio di registrare quelle piu' che registrare i tiranti perche' a me, tirando troppo il tirante, si e' spezzato il cavo.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 28/69
Ah ecco, quindi è una cosa normale dover smontare la ruota per registrare i ceppi; mi sembrava strano e poco comodo, però effettivamente c'era il suo meccanismo all'interno della campana! Il cavetto ha una piombatura fissa non regolabile, quindi l'unica via per effettuare una regolazione è all'interno della campana!
Allora ci faccio qualche chilometro da far consumare un po' i ferodi e poi rismonto tutto e registro nuovamente!
Grazie mille dei consigli e per il topic a cui sono stato felicissimo di contribuire; abito su un'isola (Lido di Venezia) e solamente pensare di dover portare il carrello fuori a sistemare diventa una complicazione estrema! Adesso che ho fatto pratica finisco questo e poi sistemo anche l'altro, stessa procedura e poi un controllo l'anno non glielo toglie nessuno!! Wink
In the sea you are not at the top of the food chain
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 29/69
Io ho avuto un problema analogo sui freni del mio carrello (percontra da 450Kg). Quando sono andato a smontare il mozzo per vedere quello che c'era da fare...non ho trovato il sistema frenante!!!
Il tutto completamente arrugginito e bloccato. Alla fine tra cuscinetti, ganasce, filo dei freni, vernice, solventi per pulire ed altre amenità, la spesa veniva sui 60/80 euri per ruota.
A quel punto mi son detto: "chissà se ancora si trovano e quanto costano dei mozzi nuovi?". Allora sono andato ad un negozio di ricambi specializzato in carrelli e rimorchi in generale (anche roulottes, per esempio) ed ho chiesto se li avevano e quanto costavano.
100€ a mozzo, completo di tutto l'impianto frenante e cuscinetti. C'era anche il cavo del freno nuovo già montato. Ho dovuto smontare i mozzi vecchi svitando 8 dadi (con abbondanti spruzzate di svitol) e poi ho rimontato il tutto con viti inox autobloccanti, ho ricollegato i freni all'asta di ferro ed il gioco era fatto (un'ora di lavoro compresa una prima registrazione dei freni).
Ogni tanto controllo la regolazione del filo dei freni, tanto per tenerlo alla tensione corretta.

Dico questo perchè a volte si pensa che chissà quale sia il costo, mentre magari è paragonabile. Io, appunto, inizialmente e grazie ai topic trattati qui, mi ero preparato per affrontare un restauro, ma poi mi son fatto venire il dubbio e secondo me ne è valsa la pena.
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 30/69
Oggi ho battuto i dati del mozzo, ma speriamo di averli regolati bene. Prima li ho serrati fino alla fine, e poi svitati a piccolissimi step fino a raggiungere un compromesso fra la massima morbidezza di rotazione ma l'assenza totale di gioco.

re: Restauro dei tamburi del carrello
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet