Freni delta rimorchi

Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 1/8
IL mio carrello arriva un pochino lungo in frenata, credo che i ferodi siano stanchi.
Mi spiegate se la sotituzione e' un intervento fattibile da soli ? se si come posso fare ?
Grazie
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 2/8
Si tratta di normali tamburi di tipo automobilistico pertanto se te ne intendi potresti fare da solo. Io lo farei revisionare da chi di dovere e magari sul banco rulli a pieno carico.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 3/8
charlie bravo ha scritto:
IL mio carrello arriva un pochino lungo in frenata, credo che i ferodi siano stanchi.
Mi spiegate se la sotituzione e' un intervento fattibile da soli ? se si come posso fare ?
Grazie


abbastanza semplice con un pò di manualità, sviti il mozzo, levi il tamburo e sostituisci le ganasce o i soli ferodi se li trovi a parte, richiudi il tutto e ingrassa il mozzo, dovrai poi registrare i freni e il gioco è fatto
problemi riscontrabili: la possibile (non sempre c'è) presenza di una piccola chiavetta o una punzonatura a bloccare la vite del mozzo da rimettere dopo l'operazione; la molla di richiamo che può fare un pò fatica a ritornare nella sua sede...
armati di un pò di pazienza e il tutto è fattibile...

p.s.: non è che sono solo da registrare sti freni Rolling Eyes
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 4/8
Prova a registrare la barra filettata all'altezza del freno a mano oppure dietro dove c'è l'attacco dei due fili.
In alternativa cambia i freni per i ferodi puoi farli ricoprire da un qualsiasi rivenditore se non li trovi in commercio.
Ricordati di dire che usi il tamburo vecchio !!!
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto_1953
Mi piace
- 5/8
Concordo con la possibile necessità diregistrare i freni. Questo tipo di frani iniza a dare segni di usura intorno agli 80milakm come su di una autovettura, non credo che il tuo carrello ne abbia accumulati così tanti, ameno che tu non usi far entrare le ruote in acqua senza poi sciacquare abbondamente.

ciao Alberto
Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 6/8
non credo sia un fattore di registarzione perche' la levetta che viene tirata dal cavo arriva a toccare l'asse delle ruote, piu' di cos' non puo tirare.
Il carello e bello vecchio ( 1988 ), l'ho acquistato usato non so quanti km abbia fatto , revisione ( 2001 ) tutto ok
Se intervengo con lo smontaggio successivamente c'e' qualche registro da fare ?
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 7/8
charlie bravo ha scritto:
non credo sia un fattore di registarzione perche' la levetta che viene tirata dal cavo arriva a toccare l'asse delle ruote, piu' di cos' non puo tirare.
Il carello e bello vecchio ( 1988 ), l'ho acquistato usato non so quanti km abbia fatto , revisione ( 2001 ) tutto ok
Se intervengo con lo smontaggio successivamente c'e' qualche registro da fare ?


Oltre al goco dei cuscinetti conici, devi registrare il tirante timone-freni con i nuovi ferodi. Felice
Sottocapo
bigpedrox1
Mi piace
- 8/8
Oggi ho fatto la revisione dei freni del carrello, l'operazione non è stata molto difficile!!

Bisogna avere un po' di pazienza e soprattutto i ferri del mestiere giusti !!

Ragazzi ho aperto i mozzi, e mamma mia cosa ho trovato dentro!!!

Il sale mi aveva fatto arruginire tutto, l'unica soluzione che ho trovato è stato quello di grattare via la ruggine con la carta vetrata, una bella lucidata delle coppe e sostituzione delle ganasce.

Ho regolato il filo che mette in funzione i freni (non conosco il nome tecnico) ed il tutto a ricominciato a funzionare bene Felice
Sailornet