Ha fuso il trasduttore o il suo padrone? [pag. 3]

Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 21/45
Van, ne sai una più del diavolo....

ogni tanto però sei teribbbileee!!!!!!!
Non ti lasci sfuggire l'occasione di bacchettare (giustamente) il bacchettabile!
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 22/45
VanBob ha scritto:
Perchè il segnale in uscita è impulsivo e non continuo. Viene accumuata una certa quantità di energia (es: durante 1 secondo) e sparata fuori concentrata in 1 millesimo di secondo.
n.b. i numeri sono solo un esempio per comprendere meglio.


Il sensore ad ultrasuoni è basicamente e genericamente un ecoscandaglio ultra - acustico. Il sensore emette un fascio impulsivo di suoni a frequenza elevata (40 ¸200 kHz). Il fascio è composto da una o più onde pulsanti che si espandono a partire dalla membrana di emissione. Come tutto ciò che si propaga, il fascio ultrasonoro si espande in forma conica alla velocità del suono, con un angolo tipico che dipende dalla geometria della testa del sensore e dalla presenza di eventuali lenti acustiche o guide d'onda. L’eco riflesso dal bersaglio ritorna al trasduttore. La distanza tra il bersaglio ed il sensore viene ricavata dall'intervallo di tempo tra la trasmissione del fascio e la ricezione dell'eco. Il sensore converte l'intervallo di tempo in un segnale digitale che è utilizzato internamente per calcolare la distanza dell'oggetto da rilevare. I principali parametri che influenzano la riflessione sono:
tipo di superficie del bersaglio
distanza del bersaglio
angolo di incidenza del fascio ultrasonico sul bersaglio
dimensioni del bersaglio (energia riflessa).
Per cio' che attiene i minimi assorbimenti rilevati in contrapposizione con le elevate
potenze dichiarate, va precisato che gli assorbimenti sono continuativi nel tempo,
mentre l'emissione dell'impulso e' dell'ordine di pochi microsecondi. Ma se' fosse
anch'esso continuativo si potrebbe calcolare nell'ordine di KW.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/45
Grazie del tempo speso Gianni! Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 24/45
savix2 ha scritto:
unipo ha scritto:
Ho una mia teoria ma per adesso me la tengo per me.

Quale sarebbe la tua teoria?


Ti rispondo in privato.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 25/45
Bella spiegazione Gianni!
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 26/45
Grazie a tutti della spiegazione e soprattutto a Gianni. Comunque stasera ho provato a sentire se il trasduttore emettesse qualche minimo ticchettio, ma niente di niente, nemmeno toccandolo emette vibrazioni.....niente....zero assoluto. Allora dato che il tempo stringe, lo scandaglo mi serve e di cambiarlo dopo che avrò varato non mi va perchè dovrei nuovamente alare vi chiedo un consiglio su un buono scandaglio da usare in adriatico anche per la pesca da spendere al massimo sui 4/500 euro.
Naturalmente la risposta che chiedo è urgentissima in quanto dovrei ordinarlo stasera in modo che mi arrivi venerdi e potrei installarlo venerdi sera.
Grazie ancora!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/45
Ci sono decine di topic sulla scelta dell'eco. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 28/45
Volevo soltanto aggiungere una cosa alla spiegazione "molto dettagliata" di giannibg.
E' corretto dire che il trasduttore emette segnali alla velocità del suono, ma si deve tener conto della velocità di propagazione del suono nel fluido, e comunque nell'acqua, che è ben superiore a quello dell'aria, sia come velocità che come distanza.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 29/45
unipo ha scritto:
savix2 ha scritto:
unipo ha scritto:
Ho una mia teoria ma per adesso me la tengo per me.

Quale sarebbe la tua teoria?


Ti rispondo in privato.


Puoi benissimo mettere la parte tecnica che mi hai scritto in PM, sul forum, magari ci si può ragionare sù! Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/45
unipo ha scritto:
savix2 ha scritto:
unipo ha scritto:
Ho una mia teoria ma per adesso me la tengo per me.

Quale sarebbe la tua teoria?


Ti rispondo in privato.


Ma che razza di cosa sarebbe questa??? Mad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet