Collegamento cavo caricabatteria [pag. 2]

2° Capo
marcus74
Mi piace
- 11/24
ok ma se il puntale lo appoggi al monoblocco o al motorino d'avviamento non hai ombra di dubbio che se il tester segna a fondo scala quello e il negativo. cmq se segui i cavi uno dei due si va ad atttaccare alla massa sicuramente.
Ioho fatto cosi' con il mio yamaha 25 j che a dir poco e' partito stamattina dopo un lungo e travagliato lavoro al piede. 8)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/24
Non ho detto che il tuo non funziona, ho detto che l'altro sistema è più semplice e non può generare errori d'interpretazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
pierom123
Mi piace
- 13/24
basta aprire i coperchio, seguire i cavi e vedere quale è collegato alla carcassa del motore, di solito assieme a qualche cavo nero: questo è il negativo. L'altro cavo farà capo al raddrizzatore che è riconoscibile perchè di solito è una scatola di alluminio con le alette di raffreddamento e questo è il positivo.
Difficile sbagliare!
Sottocapo
lorierobi
Mi piace
- 14/24
SE MI E' PERMESSO DA ELETROTECNICO POTREI DARE UN CONSIGLIO PER NON SBAGLIARE,
DI SOLITO IL NEGATIVO E SEMPRE A MASSA CIOE' COLLEGATO ALLA CARCASSA DEL MOTORE,
CON UN VOLGARISSIMO TESTER, COME DICE VAN BOB ,CON LA SCALA IN GRADO DI LEGGERE GLI OHM O CONTINUITA',
UN PUNTALE DOVRA' TOCCARE LA CARCASSA O MONOBLOCCO DEL MOTORE E L'ALTRO SU UNO DEI DUE FILI,
SUL FILO CHE VEDRA' LA LANCETTA A FONDO SCALA O PER I DIGITALI LEGGERERE IL VALORE 000
QUELLO SARA'IL NEGATIVO DI COSEGUENZA L'ALRO IL POSITIVO.
CIAO DA ROBERTO Smile
zodiak cherokee 440,mercury superamerica,carrello ellebi
eco eagle fish id128
2° Capo
marcus74
Mi piace
- 15/24
per favore non maiuscolo cmq e'la stessa cosa che ho detto io UT
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/24
E vabbè... fate come volete... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 17/24
....@unipo, vabbè che il messaggio può essere letto da utenti poco esperti...ma va da sè che "per sentire se l'acqua è calda devi aprire il rubinetto"!!!!!

Comunque fate come vi pare

Ciaooo
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 18/24
octopus112 ha scritto:
....@unipo, vabbè che il messaggio può essere letto da utenti poco esperti...ma va da sè che "per sentire se l'acqua è calda devi aprire il rubinetto"!!!!!

Comunque fate come vi pare

Ciaooo


Mi intrometto da grande ignorante in materia, ma mi trovo d'accordo con Octopus. Se deve ricaricare la batteria, devono uscire tot. volt da un filo, e dall'altro non sara' cosi'.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/24
octopus112 ha scritto:
ma va da sè che "per sentire se l'acqua è calda devi aprire il rubinetto"!!!!!

Comunque fate come vi pare


Faccio come mi pare???
Bene... vediamo innanzi tutto se si verifica un calo di livello nel serbatoio del gas... poi misuriamo il differenziale di pressione tra il tubo di mandata e quello di ritorno. Inseriamo un bel sensore nel tubo dei fumi di scarico e verifichiamo il rapporto tra ossigeno e andride carbonica e paragoniamolo con il rapporto tra il vapor d'acqua riscontrato nei fumi e quello dell'aria ambiente.
Affidiamo tutti i dati ricavati al software versione 5.65.02 installato su linux e alla fine sapremo CON ASSOLUTA CERTEZZA se l'acqua dal rubinetto esce calda!!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
lorierobi
Mi piace
- 20/24
Sad Sad Sad chiedo scusa se ho scritto in maiuscolo,non vedo cosa cambi,ma se non ho capito male voleva sapere se un filo piuttosto che l'altro foss il + o il - e poi ho specificato di leggere gli ohm e non la tensione i cc o ca così può mantenere il motore spento evitando di fare corti inutili tutto li!
bè vorrà dire che me li terrò per me
scusate ancora roberto
zodiak cherokee 440,mercury superamerica,carrello ellebi
eco eagle fish id128
Sailornet