Consumi honda BF40 + aggiunta serbatoio

Sergente
smoking81 (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao a tutti!
Avendo comprato un gommone che (purtroppo) non avro' modo di provare prima dell'estate inoltrata volevo chiedere il vostro aiuto per essere preparato ad affrontare rapidamente ogni eventualità...
Nella fattispecie volevo chiedere ai possessori il consumo medio del motore in oggetto.. In particolare, con un gommone come il mio (lomac ok 520, peso a vuoto 280kg) secondo voi quante miglia riesco a fare con 4 persone a bordo e 25 litri di carburante ad una velocità media?
Mi consigliereste di espandere il serbatoio? E' un'operazione complessa che dovrei far fare a qualcuno esperto? Mi pare di aver sentito qualcuno che si porta direttamente una tanica di benzina sia per riempire il serbatoio quando è vuoto che per rabboccarlo in caso di necessità.. Non è pericolosa una cosa del genere secondo voi?

Vi ringrazio da subito (e tornero' a farlo nei prossimi post!Smile).
ciao a presto!F.
LOMAC OK 520 - HONDA MARINE BF40A4 40hp
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 2/11
Per stimare i consumi le variabili di cui tenere conto sono tantissime e, di fatto solo prove di navigazione possono darti indicazioni un pò più precise. Prendi come riferimento il valore di consumo orario che dà il costruttore del motore e che è anche riportato nel certificato di dichiarazione di potenza. Nel tuo caso, a sentimento, ritengo possa ipotizzare, in prima battuta, un consumo medio di 12-13 l/h. Quindi con 25 litri non vai molto lontano tenuto conto che di distributori in mare ce ne sono pochini.
Mai e poi mai taniche di benzina per fare rabbocchi. Purtroppo in Grecia qualche volta ho dovuto fare operazioni di rabbocco: nonostante imbuti ad hoc era più la benzina che che andava fuori di quella che andava dentro il serbatoio; se poi l'operazione la devi fare con un pò di onda ......
Molto meglio un secondo (o un terzo serbatoio), opportunamente fissati all'interno dei gavoni, dotati di innesto rapido da collegare al motore una volta finito quello in uso.
E ricordare sempre che con la benzina non si scherza, in tutti i sensi.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 3/11
Io ho un Focchi 510 con Honda BF 40/50. E' montato un serbatoio di 80 lt. Ti assicuro che il motore in questione ha dei consumi irrisori anche se finora l'ho usato 3 volte. Il mio gommone pesa come il tuo e viaggio normalmente in 2 + cane. Con quel carico consuma ad una velocità di crociera di 18 nodi (4000 giri) 6 litri x 10 miglia. Quindi in teoria con 25 litri io farei circa 40 miglia.
Comunque ti sconsiglio vivamente di viaggiare con 4 persone a bordo con un serbatoio così piccolo, io 25 litri l'avevo montato con il BF20 che consumava veramente niente, lo usavo per brevi tratti e comunque avevo una tanica supplementare dietro.
Puoi cambiare serbatoio o semplicemente aggiungere un'altro uguale come giustamente dice G.Franco. La benzina in mare non è mai troppa. Shame on you Shame on you

Marco
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 4/11
Ma da quello che mi pare di capire i consumi dei 4T non sono proprio parsimoniosi,rispetto ad un 2T carburato che risparmio c'e' 30/40%??
Anche io ho un LOMAC OK ed ho montato un serbatoio fisso da 42lt,non sono nemmeno tanto ma e' il minimo per fare escursioni come intendi fare tu.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 5/11
sul mio gommone ho montato tre serbatoi, due a poppa da 25 lt. cadauno e uno a prua da 35 lt. per un totale di 85 lt. che mi permettono un'autonomia di circa 100 miglia.
All'uscita di ogni serbatoio è montata un'elettrovalvola normalmente chiusa, con il comando posto sulla consolle e poi i tre tubi vanno ad un convogliatore da cui parte un unico tubo che va alla pompa manuale ed al motore.
In pratica dalla consolle agendo su un interruttore comando l'apertura del primo serbatoio, mentre gli altri due sono chiusi.
Quando si esaurisce il primo, lo chiudo disalimentando la sua elettrovalvola e apro il secondo agendo sull'interruttore che comanda la seconda elettrovalvola e così con il terzo.
In questo modo ho sempre sotto controllo i consumi e passo da un serbatoio all'altro senza dovermi fermare per accedere ai gavoni e senza fare pericolosi travasi.
..attualmente, senza gommone.
Tenente di Vascello
xaviers
Mi piace
- 6/11
Un mio amico ha il tuo stesso motore e ti garantisco che i consumi e l'ultima cosa per cui preoccuparti,
ma se prevedi lunghe crociere allora preoccupati!!!! Smile
Sacs 475 Johnson 70 cv Carrello Ellebi 520
Sergente
smoking81 (autore)
Mi piace
- 7/11
grazie a tutti per le risposte e i consigli!Smile
scusate ma + o - quanto credete che possa costare aggiungere un altro serbatoio, tra manodopera a materiale? Vorrei stimare gli interventi da fare e i costi (in linea di massima) poichè il gommo si trova alla maddalena e vorrei avere una lista delle cose da fare per sistemarlo in modo da ridurre tempi e costi al momento dell'arrivo (che sarà in alta stagione in un posto tutt'altro che economico!)..
Riguardo i serbatoi, uno vale l'altro? Nel senso che potrei comprarlo anche a roma e poi farlo montare in loco?

Thanks! a presto
LOMAC OK 520 - HONDA MARINE BF40A4 40hp
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 8/11
Difficile stimare il costo: dipende di quanti litri ulteriori hai bisogno e dalla possibilità di stivaggio all'interno dei gavoni. Io suggerirei, tanto per cominciare, il raddoppio del serbatoio che hai sistemando il secondo, presumendo che il primo sia sistemato nel gavone di poppa, di fianco all'altro e fissandolo con opportune cinghie. In questo modo non devi modificare il tubo di adduzione della benzina: al bisogno lo stacchi dal l'innesto del primo e lo colleghi al secondo. In questo modo dovrai sostenere solo il costo relativo all'acquisto del serbatoio (alcune decine di euro, dipende dal tipo).
Certo che senza aver visto il tipo ed il posizionamento è dura dare dei consigli anche perchè di serbatoi ne esistono di tutte le forme e dimensioni e solo provando a collocarli si può optare per la soluzione più razionale.
Alle belle ma un pò elaborate soluzioni di "Tommaso 52", nei tuoi panni, ci arriverei fra un pò ...
Sergente
smoking81 (autore)
Mi piace
- 9/11
G.Franco ha scritto:
Difficile stimare il costo: dipende di quanti litri ulteriori hai bisogno e dalla possibilità di stivaggio all'interno dei gavoni. Io suggerirei, tanto per cominciare, il raddoppio del serbatoio che hai sistemando il secondo, presumendo che il primo sia sistemato nel gavone di poppa, di fianco all'altro e fissandolo con opportune cinghie. In questo modo non devi modificare il tubo di adduzione della benzina: al bisogno lo stacchi dal l'innesto del primo e lo colleghi al secondo. In questo modo dovrai sostenere solo il costo relativo all'acquisto del serbatoio (alcune decine di euro, dipende dal tipo).
Certo che senza aver visto il tipo ed il posizionamento è dura dare dei consigli anche perchè di serbatoi ne esistono di tutte le forme e dimensioni e solo provando a collocarli si può optare per la soluzione più razionale.
Alle belle ma un pò elaborate soluzioni di "Tommaso 52", nei tuoi panni, ci arriverei fra un pò ...


ciao!
Ti ringrazio per il consiglio!
Riflettendoci la soluzione che proponi è la migliore e voler riuscire a stimare i costi da pazzi!Smile cmq prima di comprare il serbatoio preferisco vedere lo spazio e la locazione dell'attuale, magari anche tramite foto se qualcuno della mia famiglia riuscirà ad andare prima di agosto!Smile
intanto grazie ancora!
ciao
LOMAC OK 520 - HONDA MARINE BF40A4 40hp
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 10/11
smoking81 ha scritto:
G.Franco ha scritto:
Difficile stimare il costo: dipende di quanti litri ulteriori hai bisogno e dalla possibilità di stivaggio all'interno dei gavoni. Io suggerirei, tanto per cominciare, il raddoppio del serbatoio che hai sistemando il secondo, presumendo che il primo sia sistemato nel gavone di poppa, di fianco all'altro e fissandolo con opportune cinghie. In questo modo non devi modificare il tubo di adduzione della benzina: al bisogno lo stacchi dal l'innesto del primo e lo colleghi al secondo. In questo modo dovrai sostenere solo il costo relativo all'acquisto del serbatoio (alcune decine di euro, dipende dal tipo).
Certo che senza aver visto il tipo ed il posizionamento è dura dare dei consigli anche perchè di serbatoi ne esistono di tutte le forme e dimensioni e solo provando a collocarli si può optare per la soluzione più razionale.
Alle belle ma un pò elaborate soluzioni di "Tommaso 52", nei tuoi panni, ci arriverei fra un pò ...


ciao!
Ti ringrazio per il consiglio!
Riflettendoci la soluzione che proponi è la migliore e voler riuscire a stimare i costi da pazzi!Smile cmq prima di comprare il serbatoio preferisco vedere lo spazio e la locazione dell'attuale, magari anche tramite foto se qualcuno della mia famiglia riuscirà ad andare prima di agosto!Smile
intanto grazie ancora!
ciao



Non necessitano ringraziamenti, fra "colleghi" è un piacere dare qualche consiglio!
Piuttosto sarà dura aspettare fino ad agosto per provarlo!
Ciao
Sailornet