Categoria di navigazione [pag. 3]

Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 21/44
Zar 47 del 99 (stampigliato in lamiera): CAT. B. Però so per certo che da un certo anno in poi è ridiventato CAT. C. Penso che certe omologazioni nel passato venivano fatte anche per motivi molto "commerciali". E' chiaro che un buon manico può cavarsela bene anche con un 4 m con onde alte 4 metri, come del resto anche un gommone di 7 metri può trovarsi in serissima difficoltà se non guidato con la testa (ed a volte non basta, ci vuole anche esperienza). E comunque al 99% parliamo di uscite ludiche, per divertimento e non certo per salvataggi, per cui quando le condizioni o le previsioni non lo consentono, si rimane a casa.
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 22/44
La categoria del mio gommone mi lascia un pò perplesso, sulla targhetta in lamiera mi sembra sia riportata una C ma sulla dichiarazione di conformità è riportata la categoria B UT
Il produttore, all'acquisto, mi ha detto che grazie al fatto che lo scafo era autosvuotante statico e grazie alla pompa di sentina installata di serie il gommone è stato omologato in categoria B...

Certamente non mi metterò mai a navigare con onde alte 4 metri (ma nemmeno 2 ) ma qualcuno mi può aiutare a capire se quanto mi è stato detto è vero?
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 23/44
Colto dalla curiosità ho controllato anche io la categoria di navigazione..
Ebbene sul libretto del gommone è riportato: Navigazione: "M" Oltre le 6 miglia dalla costa nel mediterraneo senza nessuna altra dicitura.. UT
Il gommone è del 1995..
Qualcuno sa dirmi cosa vuol dire quella categoria??
a che cosa corrisponde di quelle nuove??
Grazie..
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Guardiamarina
geco.83 (autore)
Mi piace
- 24/44
Il mio gommone sulla targhetta ha scritto categoria 5.

Guardate...

re: Categoria di navigazione
Guardiamarina
geco.83 (autore)
Mi piace
- 25/44
Cosa vuol dire categoria 5? perchè avete tutti le lettere e io sono l'unico che ha il numero?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 26/44
geco.83 ha scritto:
Cosa vuol dire categoria 5? perchè avete tutti le lettere e io sono l'unico che ha il numero?


forse perchè non sai leggere?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 27/44
ritenta....

chewbacca ha scritto:
Sono le categorie di navigazione dei francesi la tua corrisponde ad una distanza di 5 miglia dalla costa.

Qui trovi spiegazione e legenda. https://etienne.durup.free.fr/permimer/categor.htm


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 29/44
domyz1 ha scritto:
chewbacca ha scritto:
Sono le categorie di navigazione dei francesi la tua corrisponde ad una distanza di 5 miglia dalla costa.

Qui trovi spiegazione e legenda. https://etienne.durup.free.fr/permimer/categor.htm


ciao Smile
Twisted Evil


Question
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 30/44
chewbacca ha scritto:
Sono le categorie di navigazione dei francesi la tua corrisponde ad una distanza di 5 miglia dalla costa.

Qui trovi spiegazione e legenda. https://etienne.durup.free.fr/permimer/categor.htm


ciao Smile

Bellissimo questo forum: c'è sempre qualche cosa da imparare (parlo per me).

Ora, però, vorrei riordinare un poco le idee.
Per quanto riguarda i natanti (quindi unità non immatricolate), se ho capito bene, le regole dettate dalle norme italiane sono le seguenti:
a) Le unità costruite dopo una certa data (se ricordo bene, in Italia dopo il giugno 1998) debbono rispondere alla direttiva della CE 94/25. Queste unità sono munite di targhetta metallica fissata allo scafo (marcatura CE) attestante, tra le altre cose, la categoria di progettazione (A; B; C; D). La categoria di progettazione determina le condizioni meteomarine entro le quali l'unità può navigare in sicurezza. Per queste unità, quindi, non sono più fissati limiti di distanza dalla costa (i natanti, ben inteso, non possono allontanarsi oltre le dodici miglia, che costituiscono il limite delle acque territoriali).

b) Per le unità costruite prima della data sopraindicata e, quindi, sprovviste della targhetta CE, invece, valgono i limiti di distanza dalla costa delle 6 miglia, a meno che non abbiano l'estratto del R.I.D. (oppure il certificato di omologazione e l'attestato di conformità che autorizzi limiti superiori).

Consultando la tabella postata da chewbacca non mi è chiaro, invece, se secondo le leggi francesi, ai natanti dotati di targhetta CE (e quindi rispondenti a una delle categorie di progettazione da A a D), oltre alla limitazione delle condizioni meteomarine dettata dalla categoria di progettazione, siano poste anche limitazioni di distanza (quella individuata dalla "categorie di navigation")

Qualcuno mi chiarisce la cosa ?
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet