Problema pioggia e pompa di sentina [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/27
avete perfettamente ragione, nella fretta e nei fumi dell'influenza ho scritto delle emerite...cavolate.
o meglio prese singolarmente hanno un senso che cerco di riassumere
a) il pannello e' delicato e lo vorrei amovibile onde poterlo lasciare a terra durante la navigazione, quando le batterie si ricaricano dal motore.
b) vorrei ma non posso: ovvero se lo faccio amovibile per non farlo rompere me lo fregano in darsena sicuro come che la ROma non e' in semifinale di Champions Sad
la soluzione del prezzolamento aggiuntivo del guardiano mi pare la piu percorribile
Scusate ancora la mia dissenteria mentale...
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 22/27
mancho ha scritto:
Mi sa che la soluzione migliore sia quella di portarsi in macchina una batteria carica.......e nel malaugurato caso che quella del gommone sia scarica ............si cambia e tanti saluti..........al massimo ci si può rimettere solo un po di fatica .
Che ne dite??


soluzione semplice ed economica. Wink
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 23/27
VanBob ha scritto:
E se il gommone è dotato della doppia batteria non hai neanche bisogno di portartela in macchina Wink
Metti in moto e ricarichi quella scarica mentre vai in gita!

https://www.gommonauti.it/ptopic1065_doppia_batteria.html?highlight=doppia+batteria


il mio intervento era finalizzato soltanto a chi in barca possiede una sola batteria. Il solare non funziona, tanto meno l'eolico: la loro capacità di ricarica, nonostante le tantissime e favorevoli recensioni (pilotate) delle riviste specializzate, l'energia che si ricava è pari allo 0,0 per cento di quella necessaria per il normale ripristino o mantenimento della carica. Ogni affermazione diversa è una vera e propria bufala. Un esempio pratico: sulla barca a vela abbiamo un generatore eolico (che teoricamente dovrebbe ricaricare una batteria dopo otto ore di funzionamento) non ci consente di tenere acceso il pilota automatico durante le navigazioni a vela. Figuriamoci per ricaricare le quattro batterie ad alta capacità come quelle per uso marino/nautico che abbiamo a bordo. Ovvio che se si dispone di una doppia batteria, una di queste può essere utilizzata esclusivamente per i servizi, come la pompa di sentina elettrica. Ma pensavo che questo fosse ovvio..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica scusatemi.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
2° Capo
mancho (autore)
Mi piace
- 24/27
Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno risposto al "post",
è stato come una discussione tra amici e sopratutto, dopo tanti pareri, consigli ecc ecc alla fine si trova la soluzione migliore Idea e nel mio caso anche un grosso risparmio di tempo e di €uri...... Razz
Buon vento a tutti !!!!!!!sailor: Sailor
Maurizio
Jolly Ryder 4,65 - Yamaka top 25 - carrello B.F. 300
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 25/27
Io sono contrario a lasciare su un gommone incustodito un apparecchio elettrico che si accende da solo, a me come a molti che non hanoo il gommone autovuotante statico è capitato di tropvare in caso di forti piopgge un centinaio o forse anche molti di più di lt a paiolo,ma il gommone non affonda di certo, e dopo aver messo in moto ci vuole un attimo a svuotarlo con la pompa di sentina senza pericolo di scaricare la batteria.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
2° Capo
geoand
Mi piace
- 26/27
vorrei riattivare questo post per esporre i miei problemi.
ho uno smontabile con paiolato in legno, senza batterie e pompe di sentina.... insomma una bagnarola Sbellica Sbellica Sbellica
nello specchio di poppa è presente il solito tappo comprensivo di guarnizione in gomma, che a mio avviso non è di certo "di non ritorno" visto che mi è capitato una volta di ritrovarmi il sottopaiolato pieno di acqua mentre ero fermo a pesca, ( mi ero dimenticato di rimettere il tappo Embarassed )
ora la mia domanda è la seguente.
durante la pioggia se per cause avverse si levasse il telo che copre il gommone, mi ritroverei una piscina comunale con tutto l'occorrente che galleggia... compreso di paperetta Laughing .
leggendo i vostri precedenti post, parlate di tappo autosvuotante, ma come funziona questo tappo.??
secondo voi posso forare lo specchio di poppa e istallarne uno al disopra della linea di galleggiamento per limitare l'entrata dell'acqua.??
durante le mareggiate, se le onde infrangono lo specchio di poppa, l'acqua entra dal tappo???
grazie per le risposte..
ps: il gommone è ormeggiato tutto l'anno ma la scogliera non è perfetta, quando c'è mare da ponente le onde riescono a entrare di traverso e si infrangono leggermente sulla banchina colpendo la poppa del mio gommone.
vogliamo + posti barca...grazie!!!
open massimo scagnelli - miami fish 16 + honda bf4oE
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/27
Quoto decisamente luva.
Complicarsi la vita con pompe di sentina, batterie, carica batteria, addirittura pannelli fotovoltaici, mi sembra una esagerazione.
Se il gommone non è autosvuotante statico, l'unica soluzione è tenrlo telonato sia dentro che fuori dall'acqua.

@ geoand: la valvola che dici che non tiene è una autosvuotante: prova a sostituirla per ridarle efficienza.
Sailornet