LO TENGO O LO BUTTO?

Sottocapo
luckylucke (autore)
Mi piace
- 1/37
Salve a tutti.....!

premetto che mi avvicino per la prima volta al mondo dei gommoni ,non ne ho mai posseduto uno.
Un amico mi ha regalato un vecchio gommone e relativo motore che giaceva in una cantina da anni.
Purtroppo il suddetto amico aveva tolto, quando lo aveva ritirato nella cantina,quelle che io chiamo
"valvole" di gonfiaggio ,ma passati molti anni ,non è riuscito più a trovarle.
Ora il problema è che se voglio rimetterlo in mare (ammesso che sia possibile) dovrei prima verificare
che non sia forato o rotto,ma senza queste valvole non posso gonfiarlo.
Il gommone è un vecchio "Garma Delfino" di circa 3,50 mt (la targhetta riporta anno 1970) azienda
di Torino che oramai non esiste più da anni.
Allego una foto che spero renda l'idea di queste "valvole" e possa far si che qualcuno possa
darmi qualche consiglio in merito sul da farsi.

Grazie

Lucky



LO TENGO O LO BUTTO?
Guardiamarina
valery
Mi piace
- 2/37
fossi in te non mi preoccuperei tanto del gommone, perche' con pochi euro uno meglio di quello lo trovi.
Piuttosto indicaci le caratteristiche del motore perche se mi parli del 1970 dopo 40 anni temo che anche il motore sia "da riguardare.......un pochino"
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 3/37
vedi un po in che condizioni e' il gommone, distendilo su un piano e fai diverse foto, vedi se ha tagli, strappi, se e' "spellato" (problemi di delaminazione), dai qualche info in piu' e si vedra'.
ciao
P.S. non hai messo la localita' di provenienza
ah, benvenuto
Smile
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 4/37
Io invocherei aiuto a POGO!!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 5/37
A mare sempre in sicurezza......e senza badare a spese Exclamation
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 6/37
ossoduro ha scritto:
A mare sempre in sicurezza......e senza badare a spese Exclamation
quoto la voglia e tanta di navigare ma aprire un baule dopo 40 anni UT senza offesa ciao
Sottocapo
luckylucke (autore)
Mi piace
- 7/37
avete ragione tutti.....ma la voglia di cimentarsi nel recupero di qualcosa di "antico" è piu forte di me.....già mi vedo alle prese
con le varie parti in legno da restaurare.......il motore non ce l'ho ancora...devo andare a prenderlo,mi sembra sia un Envirude
da 25 cv......ma sarò piu preciso in seguito.
è vero che con modica spesa su ebay o simili potrei trovare pezzi meno datati e con spesa minima,ma il fascino del
cercare di recuperare qualcosa mi prende.
Come gia detto non sono un "lupo di mare"....ma sono un pescatore,amo il mare e ci proverò.
Sono di Torino,se riesco a recuperlo proverò a "vararlo"in un lago......grazie a tutti per i consigli e mi sono iscritto
a questo forum prorpio perchè c'è molta gente che è in grado di darli......vi invidio!
allego un'altra foto delle "fantomatiche" valvole (per me sono dei fori con la parte interna filettata,presumo un passo
gas da 3/8").....quanto prima mettero qualche foto del "vecchio baule" aperto e steso....

GRAZIE A TUTTI!!

re: LO TENGO O LO BUTTO?
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 8/37
a volte uno puo sembrare presuntuoso nel dire frasi come (baule ) indicando il tuo gommone ma e solo per invogliarti alla prudenza che non e mai troppa Confused come tutti del forum del resto dal capo ai moderatori .un consiglio va dato con serenita' ed amicizia quella che hai trovato nell forum ciao luckilucke
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 9/37
luckylucke ha scritto:

il fascino del cercare di recuperare qualcosa mi prende

e' questo fascino che ti fa recuperare cio' che e' vecchio, e stai tranquillo che impari tanto dall'aggiustare qualcosa, quanto meno capisci come sono fatte le cose
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Sottocapo
luckylucke (autore)
Mi piace
- 10/37
ciao a tutti......ringrazio per le risposte e comunque non era una polemica la mia sul fatto del baule, quando l'ho aperto la prima volta qualche giorno fa ,la prima cosa che ho pensato è stata di buttarlo direttamente nel cassonetto dell'immondizia........comunque....qualcuno vedendo le foto ha da darmi qualche suggerimento?
l'amico che mi ha fatto dono di questo "dinosauro" mi ha detto che in quel filetto era inserita la valvola (di ottone) con un tappo (anch'esso di ottone) che era legato al corpo valvola per non perderlo,e che somigliava un po alla valvola di un pneumatico ,solo un po piu grossa......ora ,io penso che difficilmente si potrà trovare qualcosa da adattare,e quindi credo che l'unica cosa possa essere
di cambiare le tre valvole antiche con quelle moderne....MA IO RIUSCIRO' A FARLO DA SOLO???qualcuno in questo forum
mi ha suggerito di chiedere aiuto a POGO..........beh....AIUTO!!!anche a tutti gli altri.....!!!

grazie per la simpatia di tutti

Lucky Smile
Sailornet