Batteria 100 AH [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
fedeste
Mi piace
- 51/59
The Doctor ha scritto:
@ VanBob se la tua esternazione era riferita alla discussione in atto, allora chiedo venia perchè non ho saputo spiegare il concetto, perchè quello che intendevo io nella mia discussione non era riferito alla carica/scarica della batteria ma al concetto che l'alternatore non eroga Ah ma ampere punto e basta.

@ fedeste le batterie che vengono utilizzate per avviare un motore, generalmente, sono chiamate da "autotrazione" e per il tuo motore quella che hai da 75 ah (se da auto) va bene, per quanto riguarda la sostituzione dell'alternatore, io non ne vedo la necessità


Ciao The Doctor, non ho assolutamente intenzone di intervenire sull'alternatore del mio motore, solo mi interessava sapere quanti amper produce, inquanto non sono in possesso del manuale d'uso.

Ti ringrazio per l'interessameno
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 52/59
octopus112 ha scritto:
Perfetto Doc non fa una piega!!
Lo spunto non è altro che quella corrente che deve generare la batteria al momento dell'avvio del motore che serve alle candele a generare la scintilla. Vorrei raccontare questa "storiella", protagonista una mia vecchia auto!!
In piena autostrada notai che tutte le luci della strumentazione si affievolirono sempre di più (così come le luci dei fari) fino a diventare tutto buio. A nulla sono valsi i tentativi di riaccensione e messa in moto a spinta.
Il danno fu un guasto elettrico (e non meccanico altrimenti si sarebbe accesa la spia) all'alternatore, il quale infischiandosene del suo lavoro caricò più la batteria fino al punto da scaricarla tutta totalmente. Niente spunto = niente scintilla nelle candele= motore off.
Non ricordo se già l'ho scritto, ma su motori marini fino a 1000 cc è possibile accenderli anche con batterie motociclistiche!!! L'unico fatto è che queste garantendo una CORRENTE IN Ah LIMITATA non possono sopperire a tutte le utenze di bordo.

Le batterie che si comprano alla GBG come diceva il buon Alberto, quelle per intenderci per gli antifurto non sono idonee ne per la messa in moto (SEMPRE A CAUSA DELLA LORO IMPOSSIBILITA' A FORNIRE ELEVATE CORRENTI DI SPUNTO), e forse neanche per le utenze di bordo a causa della limitata QUANTITA' di corrente erogabile in 1 ora.





STOOOPPPP ERRORE GIGANTE CI FU!!!! OOPSSSSSS!! CORREGGO:
La batteria fa girare il motorino di avviamento il quale fa girare il volano. Grazie alle bobine si generano le scintille delle candele!!! Smile
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 53/59
cosa pensate di una 90 ah per salpa ancora 500w motore 115 2tempi GPS,eco radio e luci?
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 54/59
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii se siete contorti Sbellica

adesso vi provoco Laughing

la batteria genera tensione! gli ampere di spunto sono una conseguenza della resistenza interna e la capacita è in relazione alla superfice
delle piastre che compongono gli elementi ed alla concentrazione di acido solforico Razz

sia l'alternatore che la batteria sono generatori di corrente UT

A quelli cui piacevano le analogie con i circuiti idraulici:

"E", la forza elettromotrice del generatore, che, come si sa, è l'energia totale conferita all'unità di carica elettrica,
corrisponde alla prevalenza della pompa H che rappresenta l'energia totale che la pompa conferisce all'unità di peso del fluido.

La portata ponderale del fluido (q) che si ottiene moltiplicando la sezione della tubazione per la velocità e per il peso specifico del fluido corrisponde all'intensità di corrente (I) che si ottiene moltiplicando per la sezione del conduttore la velocità di spostamento delle cariche elettriche per la carica contenuta nell'unità di volume, o carica specifica.

Grandezze elettriche...........................................___Grandezze idrauliche
Nome...........................Simbolo......U.M. ..............___Nome...........................Simbolo......U.M.
Carica elettrica................Q............[C].................___Peso.......................................P.....[KgP]=[g*Kg]
Forza elettromotrice........E............[V]=[J][C]-1....___Prevalenza............................H......[M]=[J][KgP]-1
Intensità di corrente........I............[A]=[C][s]-1....___portata ponderale.................q......[KgP][s]-1

ciao Dario
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 55/59
max72 ha scritto:
cosa pensate di una 90 ah per salpa ancora 500w motore 115 2tempi GPS,eco radio e luci?


se prima di salpare l'ancora accendi il motore, la tua batteria basta e avanza Wink se fai il contrario dipende molto
da quanta cima hai calato Sbellica
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 56/59
e la differenza tra 100ah e 90 ah ???????
in parole semplici perfavore Wink
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 57/59
max72 ha scritto:
e la differenza tra 100ah e 90 ah ???????
in parole semplici perfavore Wink


Rolling Eyes 10 ah , Laughing e le AMP. di spunto probabilmente sono superiorio nella 100ah
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 58/59
quindi non c'è una grossa differenza di prestazioni tra le 2
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 59/59
Psyke73 ha scritto:
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii se siete contorti Sbellica

adesso vi provoco Laughing

la batteria genera tensione! gli ampere di spunto sono una conseguenza della resistenza interna e la capacita è in relazione alla superfice
delle piastre che compongono gli elementi ed alla concentrazione di acido solforico Razz

sia l'alternatore che la batteria sono generatori di corrente UT

A quelli cui piacevano le analogie con i circuiti idraulici:

"E", la forza elettromotrice del generatore, che, come si sa, è l'energia totale conferita all'unità di carica elettrica,
corrisponde alla prevalenza della pompa H che rappresenta l'energia totale che la pompa conferisce all'unità di peso del fluido.

La portata ponderale del fluido (q) che si ottiene moltiplicando la sezione della tubazione per la velocità e per il peso specifico del fluido corrisponde all'intensità di corrente (I) che si ottiene moltiplicando per la sezione del conduttore la velocità di spostamento delle cariche elettriche per la carica contenuta nell'unità di volume, o carica specifica.

Grandezze elettriche...........................................___Grandezze idrauliche
Nome...........................Simbolo......U.M. ..............___Nome...........................Simbolo......U.M.
Carica elettrica................Q............[C].................___Peso.......................................P.....[KgP]=[g*Kg]
Forza elettromotrice........E............[V]=[J][C]-1....___Prevalenza............................H......[M]=[J][KgP]-1
Intensità di corrente........I............[A]=[C][s]-1....___portata ponderale.................q......[KgP][s]-1

ciao Dario


Ciao Dario, spiega per benino i tuoi concetti soprattutto quelli in neretto perchè non li ho capiti Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet