Envirude e-tec 40 trim galvanizzato

Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 1/17
Sono in possesso di questo motore dal 2006 fino a ieri una meraviglia,quando tirata su la barca per il rimessaggio da un tecnico autirizzato mi accorgo che il mio trim e' corroso alla grande da correnti galvaniche.Premetto che il motore e' ancora in garanzia per tanto chiedo al tecnico di intervenire presso italmarine per la sostituzione.il tecnico prende tempo per visionare e mi richiama dicendo che il problema e'dovuto all'antivegetativa che il cantiere ha effettuato prima del varo e che quindi sicuramente la garanzia non ha effetto.
Specifico che nei due anni precedenti il richiamo alla antivegetativa e' stato effettuato dal tecnico envirude con relativo tagliando.
Telefono al cantiere il quale si meraviglia che il tecnico non abbia neache inoltrato la richiesta danni che potrebbe essere causa di un non scaricamento di corrente,e rimpalla comunque la responsabilita' al tecnico che nei controlli avrebbe,come giusto,vedere il problema essendo gli anodi sempre intatti.
Fatto sta'che io voglio il mio trim nuovo,il che mi sembra giusto,e se non fosse la garanzia a passarmelo qualcuno deve riconoscerlo.
Chiedevo se qualche gommonautico avesse riscontrato simili problemi nello specifico envirude e-tec 40 e un consiglio ai piu'esperti come devo comportarmi
GRAZIE(sono inca@@ato nero)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/17
Caro Beppe,
una volta avuto parere scritto da struttura di tua fiducia, potrai mettere nero su bianco una richiesta danni mediante racc. a/r indirizzata ai soggetti interessati.
Non ho capito bene in quanti sono intervenuti sul gommone...
Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 3/17
bobo ha scritto:
Caro Beppe,
una volta avuto parere scritto da struttura di tua fiducia, potrai mettere nero su bianco una richiesta danni mediante racc. a/r indirizzata ai soggetti interessati.
Non ho capito bene in quanti sono intervenuti sul gommone...

La barca e' una cap 17 ed e' sta varata nuova con motore nel maggio 2006 comprata a Genova e tagliandata annualmente da tecnico Envirude a casa mia Massa,qundi i referenti sono due il cantiere che me l'ha venduta ed il tecnico che l'ha tagliandata.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/17
Beh, prima mossa scrivere direttamente al concessionario per attivare comunque la Italmarine.
Documentare con foto.
A quel punto se la Italmarine dopo aver istruito il caso negerà la propria garanzia, allora si dovrà valutare l'operato sia del venditore che del manutentore autorizzato, anche alla luce delle argomentazioni Italmarine.
P.s.: hai un messaggio privato
Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 5/17
Comunque volevo precisare che sono state inviate le foto per la richiesta ad envirude che ci sta' che mi riconosca il tutto come difetto di fabbrica che potrebbe anche essere,il mio era un mettersi avanti ad una eventuale risposta negativa e sapere da i piu' esperti il da farsi,gradirei un parere di VanBob un mito.
Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 6/17
Riprendo il topic per comunicare che la ENVIRUDE mi ha riconosciuto il trim in garanzia,e sara' sostituito interamente senza spese.In questo caso non posso che parlar bene dell'azienda e del loro comportamento,cosa,secondo me,da mettere nella bilancia nell'acquisto di un motore.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 7/17
Se tu lo chiami difetto di fabbrica, vabbè.

Si potrebbe vedere qualche foto? 8)
Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 8/17
savix2 ha scritto:
Se tu lo chiami difetto di fabbrica, vabbè.

Si potrebbe vedere qualche foto? 8)

Non le ho perche' alla pratica di garanzia ha pensato l'officina,non so' se sia dovuto o meno a difetto di fabbrica,non sono competente,la casa ha solo suggerito di aggiungere un'anodo anche allo scafo per poter rendere piu' efficace lo scarico di corrente.Che sappiate e' una cosa sensata?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 9/17
Secondo me mettere un'anodo ad una barca di vetroresina è praticamente inutile.
Fosse sensato se la barca avesse lo scafo in metallo, ma per proteggere lo scafo non il motore fuoribordo, che ne ha gia di per se.
Nel caso se funzionano bene e tenuti sempre efficenti queste cose non dovrebbero succedere...

Mica hai usato antivegetativa a base di rame?
Guardiamarina
beppe1960 (autore)
Mi piace
- 10/17
Quella dell'antivegetativa era un dubbio che aveva sollevato anche l'officina,ma il cantiere l'ha escluso(mi fido).
Per l'anodo della barca collegato al blocco trim visto che la barca sta' in acqua tutto l'anno,per avere piu' protezione dice il tecnico.
Pero'da profano visto che in due anni gli anodi non si erano consumati di molto penso che non lavorassero a dovere che dici?
Sailornet