È possibile riparare questo zodiac ?

Comune di 1° Classe
bobbob (autore)
Mi piace
- 1/17
Saluto tutti, sono nuovo del sito e della materia e, a dire il vero, non avrei mai pensati di comprare un gommone!
…. Infatti ne ho avuto uno in regalo .... era abbandonato in cantina da tempo!
È uno Zodiac S-134 nero (probabilmente del 1984, almeno questa è l'unica data sulla targhetta di poppa). Credo sia 3.80, pagliolato grigio in 5 parti, salvagente anulare, pagaie, qualche cima e un rullo gonfiabile (credo per il rotolamento sulla spiaggia).
È nata così la curiosità di provare.
L’ho aperto e gonfiato fino a fargli assumere il suo aspetto e, com’era facilmente immaginabile, ho preso visione della situazione: ci sono delle vesciche (bolle) di dimensioni varie tutte distribuite sulla parte superiore (una più o meno circolare di circa 25 cm di diametro sulla sinistra della prua, una ovale lunga circa 40 cm e larga 15cm sul siluro di sinistra, altre 2 o 3 più piccole ed alcune ancor più piccole circa 2 cm di diametro); in ultimo la tavola di poppa (si chiama specchio?) è scollata nel punto in alto in cui si salda al siluro.
Ho fatto qualche foto per cercare di aiutare quanto descritto e leggendo il forum mi sono domandato quale sia il materiale di questo gommone.

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?

è possibile riparare questo zodiac ?


Ora la domanda vera è: si riesce a riparare con una piccola spesa o è conveniente archiviare tutto al “cassonetto”?

Se, come spero, mi darete una alternativa valida al “cassonetto”, vi chiedo:
1.come mi consigliate di muovermi?
2.Avete qualche riparatore adatto a questo tipo di danno in zona Roma (litorale nord) da suggerirmi?
3.Di che cosa ho bisogno per metterlo in acqua (e quali sono gli importi in ballo)?

Vi dico anche che ho sentito un paio di riparatori in zona e mi sono un po’ intristito.
Il primo prima a parlato di almeno 400€ di riparazione + 400€ per un motore + 200€ per la “borsa” con il materiale obbligatorio per navigare (entro le 6 miglia) poi ha detto che non mi avrebbe garantito la riparazione suggerendomi alcune occasioni che aveva a disposizione tra i 1500 ed i 2000€.
Il secondo mi ha detto che qualunque riparazione non è durevole e mi ha suggerito di lasciare tutto così …. per brevi uscite!

Scusate se sono stato logorroico, aspetto notizie fiducioso… e ringrazio in anticipo
Ciao Roberto
Guardiamarina
Maolma
Mi piace
- 2/17
Ciao Roberto, non sono un esperto però, onestamente, con un gommone del genere non andrei oltre il miglio (quindi sottocosta), di conseguenza l'attrezzerei per la navigazione di quella distanza.
Le dotazioni obbligatorie le trovi a questo indirizzo:
https://www.guardiacostiera.it/diporto/documents/ds1doc.zip e sicuramente almeno in questo non spenderai quanto preventivato, mentre per un motore credo che a quella cifra qualcosa trovi (2tempi) ma tieni presente che almeno 100/150€ per una sistematina li devi preventivare...
Ultimo punto: l'attrezzatura che hai deve essere omologata, quindi se è troppo ecchia disfatene e rifai da capo.
Ciao
Mario
Nel dubbio... spacca tutto!!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/17
A giudicare dalle foto quelle bolle sono il distacco dello strato superficiale della gomma dal tessuto sottostante, in breve: delaminazione.
Ancora più in breve: lascia stare quel gommo dove sta. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/17
Bene, queste foto sono una convincente risposta a chi sostiene che il PVC non è soggetto a delaminazione come l'hypalon...

Altro che materiale del futuro! Sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/17
E vedi come si è manifestata? In maniera differente da come siamo abituati a vederla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
de de
Mi piace
- 6/17
maaaaaaaaaaaaaaa a quante atmosfere lo hai gonfiato? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

se a quella giusta dai retta a wan bob lascialo stare in cantina oppure cassonetto Crying or Very sad Crying or Very sad

non regalarlo prchè potresti avere sulla coscenza qualche naufragio Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 7/17
Citazione:
Bene, queste foto sono una convincente risposta a chi sostiene che il PVC non è soggetto a delaminazione come l'hypalon...


Si io sono uno di quelli che crede che il PVC non va soggetto a delaminazipone....
Infetti deve essere una rara forma allergica va curata con antistaminici.....

Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Hem

scusate ma a vedere quelle foto mi è venuto spontaneo... Embarassed
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Comune di 1° Classe
bobbob (autore)
Mi piace
- 8/17
grazie a tutti!
atteso il parere pressochè unanime provvederò, con sentita cerimonia, all'archiviazione al "cassonetto" (inteso come discarica autorizzata).
Peccato perdere l'occasione di entrare a far parte dei gommonauti....

salutoni
roberto
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 9/17
Delaminatio PVC!!?? Ma com'è possibile? Capisco che nell' hypalon-neoprene, essendoci sotto il neoprene, che è poroso, può verificarsi il distacco dello strato di hypalon. Ma sul PVC? Teoricamente sono due strati impermeabili, PVC-tessuto-pvc, quindi come può crearsi una situazione come quella delle foto? Forse solo per aggressioni dall'esterno (esposizione al sole o altri agenti). O a causa della perdità di elasticità del PVC a seguito della totale evaporazione dei solventi che lo tengono morbido? Bho!!
Guardiamarina
blackman
Mi piace
- 10/17
Bobbob, c'è chi si è affogato con mezzo bicchiere d'acqua dolce, meglio non scherzare col mare...

Idea

Ti vendo il mioooooooooooooooooooo

Rolling Eyes
ARKOS Open 4.50 + MERCURY XR Lightning 40/60

Sailornet