Motore per un tender vtr Alson 320: aiuto su come orientarmi nella scelta. Fine del tormento [pag. 2]

Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 11/30
spargiotto ha scritto:
Ciao Lollipop , prima di tutto ti faccio i complimenti per la scelta del gommone : sono un estimatore degli Alson , li considero tra i migliori per qualita' dei materiali e per l' eleganza della linea e dei colori ( ne ho avuti due , il primo era poco piu' grande del tuo , il 380 flash VTR ).
Per il motore sono d' accordo con luisito , ti consiglio anch ' io un 10 cv., sara' che mi sono trovato molto bene con il Mercury 15 4 tempi , starei su un Mercury 9.9 4 T , anche se sfora di 8 kg. il limite che ti sei posto dei 30 kg. . Non so che problemi potresti avere con il trasporto sulla roulotte , pero' penso che a bordo , tra 2 adulti e 2 bambini , dotazioni e 12 lt. di benzina nel serbatoio , 8 kg. non fanno una gran differenza e ti basterebbe bilanciare bene i pesi per avere un buon assetto. Io sul 380 planavo con facilita' anche con qualche ondina , con 15 cv. dal peso di 51 kg. , 80 kg. il gommone , piu' dotazioni , benzina , 2 adulti e una bambina.
Saluti e buona scelta.


Ciao Spargiotto, grazie per la risposta (anzi, grazie a tutti). Del Mariner/Mercury 9,9 4t ho letto una prova su Motor Boat (scaricata a pagamento da internet) durante la quale ha fornito le prestazioni migliori in un quadro generale della concorrenza comunque eccellente.
Pur pesando qualcosina meno degli altri, segna comunque 41 kg con olio. Ora, recentemente ho provato ad alzare uno Yamaha 9.9 4t (che di chili ne fa 50 con olio) e ho sentito la schiena apprezzare poco la performance.
Vero che 10 chili sono tanti, ma anche 40 mi fanno paura nel caso dovessi portarlo a braccia dalla piazzola del campeggio alla banchina di ormeggio.
I 4t mi fanno gola davvero (se non altro per risparmiarmi il puzzo acre della miscela combusta, che è vero che sa un po' di amarcord, ma se posso scegliere ho ricordi migliori della mia adolescenza) però pesano davvero tanto.
Ci sono i selva monocilindrici, almeno 8 chili più leggeri del Mariner, però non ho trovato niente se non una prova comparativa, sempre su Motor Boat, di un 5 cv Oyster (blocco motore in comune con tutta la gamma Selva monocilindro) non proprio entusiasmante.
Poi c'è il prezzo del nuovo in generale, non impossibile ma comunque significativo. Ho visto qualcosa di usato, ma a prezzi ragionevoli si trovano motori 10/15 cv di 20/25 anni fa.
Non ho le competenze per valutare un fb, dovrei fidarmi. Non è un problema in assoluto (credo ancora alla buona fede della gente), ma dalle descrizioni pare sempre che 'sti motori siano stati presi per ornamento per le poche (dichiarate) ore di funzionamento.
Qual'è l'età di un fb per considerarlo ancora ragionevolmente affidabile? Bho, sono proprio confuso sul da farsi.
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 12/30
@ Lollipop : io vado in vacanza in campeggio da quando ero piccolo , ma non ricordo di avere mai visto gente portare " in braccio " motori fuoribordo dalle piazzole al pontile . Si puo' ricorrere a un carrellino , applicare delle ruote da alaggio al gommone e trasportare con l' aiuto di qualcuno il gommone con il motore , oppure arrivare con la macchina alla zona adibita al varo e fissare li' il motore. Almeno cosi' ho sempre visto fare nei campeggi dove ho trascorso le vacanze.
Il 4 tempi e' pesante , ma non fa fumo , difficilmente si ingolfa o sporca le candele , e' molto silenzioso . Tralascio il discorso consumi perche' per un 10 cv. e' una differenza da poco .
I Selva di cui parli sono 4 tempi di origine Yamaha o motori italiani ? Se Yamaha sono ottimi , ma sui Selva italiani ci sono pareri positivi e negativi , informati bene perche' non sempre nella nautica spende meno chi sceglie il prodotto piu' economico.
Ciao.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 13/30
spargiotto ha scritto:
@ Lollipop : io vado in vacanza in campeggio da quando ero piccolo , ma non ricordo di avere mai visto gente portare " in braccio " motori fuoribordo dalle piazzole al pontile . Si puo' ricorrere a un carrellino , applicare delle ruote da alaggio al gommone e trasportare con l' aiuto di qualcuno il gommone con il motore , oppure arrivare con la macchina alla zona adibita al varo e fissare li' il motore. Almeno cosi' ho sempre visto fare nei campeggi dove ho trascorso le vacanze.
Il 4 tempi e' pesante , ma non fa fumo , difficilmente si ingolfa o sporca le candele , e' molto silenzioso . Tralascio il discorso consumi perche' per un 10 cv. e' una differenza da poco .
I Selva di cui parli sono 4 tempi di origine Yamaha o motori italiani ? Se Yamaha sono ottimi , ma sui Selva italiani ci sono pareri positivi e negativi , informati bene perche' non sempre nella nautica spende meno chi sceglie il prodotto piu' economico.
Ciao.


Ecco, faccio mostra della mia inesperienza: ma non è che un bel motore lasciato li, montato sul gommone, attira malintenzionati?
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 14/30
@ Lollipop : certo che con i motori piccoli ( e leggeri ) il rischio furto esiste , dipende dal posto . Se c'e' un pontile o una zona rimessaggio custoditi all' interno del campeggio non dovrebbero esserci problemi , fare monta - smonta il motore ogni giorno mi sembra eccessivo.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 15/30
spargiotto ha scritto:
@ Lollipop : certo che con i motori piccoli ( e leggeri ) il rischio furto esiste , dipende dal posto . Se c'e' un pontile o una zona rimessaggio custoditi all' interno del campeggio non dovrebbero esserci problemi , fare monta - smonta il motore ogni giorno mi sembra eccessivo.


Mi hai incuriosito sul Mercury e nel pomeriggio andrò a vederlo dal concessionario (mi ha pure detto che sono in promozione, vedremo). Già che sarò per strada andrò a vedermi anche il Selva Piranha (pure loro in promozione).
Ti/Vi farò sapere Smile
Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 16/30
Lollipop ha scritto:

Mi hai incuriosito sul Mercury e nel pomeriggio andrò a vederlo dal concessionario (mi ha pure detto che sono in promozione, vedremo). Già che sarò per strada andrò a vedermi anche il Selva Piranha (pure loro in promozione).
Ti/Vi farò sapere Smile


Sono rimasto con un pugno di mosche in mano: il concessionario Mercury, pur con l'appuntamento concordato, mi ha dato buca. Penso che abbia avuto qualcosa di urgente da fare, ma a quel punto, avendo aspettato un'oretta fuori dal negozio, si era tardi tardi per quello Selva.
Pazienza, tanto mica scappano, anche se desideravo fare la "prova pesi" con entrambi per valutarne la trasportabilità (francamente, in mancanza di adeguate garanzie di sicurezza da parte dell'ormeggiatore, mi sentirei più tranquillo sbarcando il motore ogni giorno).
Avrei una domanda molto tecnica, nata leggendo Dolcenera con la sua enciclopedica cultura in materia: Selva produce i suoi monocilidrici 4t con due differenti gruppi gambo/piede. Cosa cambia oltre al rapporto di trasmissione?

Saluti
Tenente di Vascello
xaviers
Mi piace
- 17/30
Il 9.9 sarebbe l'deale, ma se vuoi smontarlo e portartelo via un 6 cv suzuki/yamaha/selva/ecc 4t potrebbe risolverti il problema del trasporto, male che vada che non sei soddisfatto l'anno prossimo lo rivendi facilmente e prendi un 9.9 4t magari d'occasione.
Io ho un 6 cv suzuki 4t mi ha trainato una barca di 5.65 fino a 5/6 nodi circa.

Un mio consiglio se trasporti bambini a bordo non lesinare sulla qualità prendi un nuovo 4t, piccolo ma nuovo, perchè rimanere in panne in acqua con adulti è brutto ma con bambini non oso immaginare.
Sacs 475 Johnson 70 cv Carrello Ellebi 520
Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 18/30
xaviers ha scritto:
Il 9.9 sarebbe l'deale, ma se vuoi smontarlo e portartelo via un 6 cv suzuki/yamaha/selva/ecc 4t potrebbe risolverti il problema del trasporto, male che vada che non sei soddisfatto l'anno prossimo lo rivendi facilmente e prendi un 9.9 4t magari d'occasione.
Io ho un 6 cv suzuki 4t mi ha trainato una barca di 5.65 fino a 5/6 nodi circa.

Un mio consiglio se trasporti bambini a bordo non lesinare sulla qualità prendi un nuovo 4t, piccolo ma nuovo, perchè rimanere in panne in acqua con adulti è brutto ma con bambini non oso immaginare.


Buongiorno Xaviers, ti ringrazio per il messaggio che trovo molto confortante: la massa di un 6 cv 4t (25-27 kg) sarebbe idonea allo scopo.
Oltre, nel campo dei mono 4t, c'è solo selva con il Black bass (7,5cv e 27 kg) e il Big Foot (8 cv) e Piranha (9.9cv) entrambi da 30,5 kg, quindi al peso limite impostomi.
Francamente sarei orientato o sul BB o sul Piranha, anche grazie ad una campagna Selva di sconti e finanziamenti: insomma un Piranha mi costerebbe 1650 euro rateizzato, mentre il BB circa 1300 euro.
Mentre sui Mercury (che mio pare comunque un bel motore) , con uno sconto del 10 offrono un finanziamento a tasso zero (ora, sono andato a ruota libera, spero che si possa citare questi dati, altrimenti prego il moderatore di editare il messaggio).
Sui Selva ho letto di una certa diffidenza diffusa qui sul forum, però per una azienda da anni sul mercato sarebbe piuttosto difficile rimanere in attività se producesse solo schifezze, in un settore così competitivo poi.
Detto questo, non dubito affatto che uno o più modelli gli siano poco riusciti.
Certo che dei modelli Selva sopraccitati non si trova molto in rete, come recensioni/opinioni intendo, eppure, visto che li mantengono in listino, immagino che li vendano.
Non rimane altro che fare un giro dei concessionari e sentire le diverse offerte per 6-10 cv mono 4t.
Sul nuovo concordo con te che, almeno per me data la mia totale inesperienza nel settore, sia la scelta migliore in termini di rassicurante affidabilità. Inoltre, vista tendente riduzione dei listini e le campagne promozionali, penso che sia ora come ora la scelta economicamente più vantaggiosa.
Tenente di Vascello
xaviers
Mi piace
- 19/30
io di SELVA ne ho avuti 2, sono motori compressi ed hanno bisogno di un occhio in più rispetto ad altri perchè i materiali lasciano un pò a desiderare ma se li tieni sott'occhio vanno una meraviglia. Attenzione però i modelli che stai vedendo tu sono Selva/Selva e non Selva/Yamaha lo sai questo vero?
Che sarebbe comunque una garanzia in più, il 9.9 Selva/Yamaha è il Wahoo bicilindrico tutta un'altra storia.
Quanto costa il Wahoo?

Non sottovalutare troppo le vibrazioni del monocilindrico perchè se lo usi da ausiliario cioe come nel mio caso diciamo che me ne frego, ma tenerci la mano sopra per un oretta non è tanto piacevole.

Con questo non voglio dirti prendi questo o quello ma vedi bene l'uso che ne devi fare solo questo.
Sacs 475 Johnson 70 cv Carrello Ellebi 520
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 20/30
Per rimanere sul nuovo 4T e Selva non scarterei il Ray da 8cv (che poi è Yamaha) che per "soli" 6,5 kg in più rispetto al Piranha è già un bicilindrico, e la differenza nelle vibrazioni (a vantaggio del Ray) non è poca. Come dice xaviers da tenere in mano per un'oretta fà una bella differenza.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet