Garanzia sull'usato

Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 1/9
Il gommone, motore e anche carrello venduti da un venditore professionale, sono coperti obbligatoriamente da una garanzia, come succede anche per le auto?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 2/9
In generale, tutti i beni usati venduti a privati da commercianti devono avere una garanzia di legge di due anni, con un accordo tra le parti si può ridurre ad un anno, ma ogni accordo che elimini la garanzia è nullo. Questa è la direttiva 1999/44/CE recepita dal governo italiano nel 2002. Sarebbe opportuno compilare uno stato d'uso del gommone completo con un giudizio sulle condizioni di ogni particolare del tutto e controfirmato da entrambe le parti (sempre se trovi il commerciante onesto) Ciao
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 3/9
predator 49 ha scritto:
In generale, tutti i beni usati venduti a privati da commercianti devono avere una garanzia di legge di due anni, con un accordo tra le parti si può ridurre ad un anno, ma ogni accordo che elimini la garanzia è nullo. Questa è la direttiva 1999/44/CE recepita dal governo italiano nel 2002. Sarebbe opportuno compilare uno stato d'uso del gommone completo con un giudizio sulle condizioni di ogni particolare del tutto e controfirmato da entrambe le parti (sempre se trovi il commerciante onesto) Ciao


Grazie, infatti una delle domande che mi facevo, è fino a che punto risponde il venditore (professionista) in cui non sia stata indicate le condizioni di uso?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 4/9
Magari usando delle foto controfirmate da entrambe le parti potrebbe essere utile
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 5/9
misterpin ha scritto:
Magari usando delle foto controfirmate da entrambe le parti potrebbe essere utile


Figurati, non ti scrivono neanche due parole su un foglio di carta e ti firmano le foto?
Le foto ce l'ho dall'annuncio che ha inserito, ma sinceramente non credo sia poi quello il problema, potrei fare 100 foto al motore, ma se poi c'è qualche problema, ti servono a poco.
Piuttosto secondo voi, se il venditore vende il gommone con la dicitura "in ottime condizioni", questa dovrebbe essere vincolante nel momento in qui succede qualcosa...
In altre parole secondo voi è opponibile, in via giudiziale (o magari meglio stra-giudiziale) il fatto che la proposta è stata fatta con la dicitura (ad esempio) "ottime condizioni". Cioè, a questo punto spetterà al venditore dimostrare che i vizi e i difetti riscontrati dal cliente erano stati fatti notare (verbalmente o per scritto) e che erano stati approvati?
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 6/9
l'art.1490cc. tratta la materia in oggetto del topic. Da una brevissima, ma attenta lettura si capisce che quando il contratto di vendita è tra privato e privato può anche decadere suddetta garanzia, ma necessita del consenso di entrambe le parti;invece tra privato ed azienza c'è il vincolo della direttiva ce del 2002(indicata gia nell'intervento sopra.),Inoltre negli art.successivi si tratta del vizio occulto e della responsabilità del venditore, dunque se il venditore non era a conoscenza del vizo del bene, unque trattasi di un vizio occulto, sarà comunque responsabile, ma come tale verrà condannato ad una modifica del prezzo di vendita od al ripristino dello status quo ante(si riprende di nuovo il bene), invece se il vizio del bene è stato occultato dolosamente la condanna si aggrava, in quanto da assimilare il contratto alla truffa.
Comunque pana79 se hai a che fare con una azienda, a meno chè il giorno dopo la conpravendita non chiuda, sta tranquillo.Ah quasi dimenticavo, cerca di provare il bene(se ho capito bene è un motore) nei primi 8 giorni, così potrai eventualmente chiedere la restituzione senza reperire un avvocato(che di solito lo si interpella solo per casi più gravi, o per commercianti capoccioni).

ps:ora è tardi, però domani posso citare le frasi del nostro codice, così da poter mostrare maggior chiarezza; nel frattempo cercando l'art.1490cc. già puoi renderti conto di cosa si intende per garazia.

ps2: quando acquistate, fate attenzione alle carte che firmate, potrebbero annotare un limite alla garanzia
La mia barca, la mia isola
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 7/9
Quoto in pieno l'amico seafox e aggiungo che avevo letto che anche fra privati il venditore ha le responsabilità per i vizi occulti, che si aggravano se questi influiscono sulla sicurezza (e nel campo dei gommoni direi che la sicurezza ha un ruolo abbastanza ingombrante) e sono stati taciuti in mala fede. Questo è quello che avevo letto quando ho venduto la mia unica moto ad un acquirente un po' caga.... che è arrivato a minacciarmi, ma che dopo essere andato assieme a me da un _suo_ meccanico di fiducia se nè andato con la coda fra le gambe poichè diede ragione a me.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 8/9
pana79 ha scritto:

In altre parole secondo voi è opponibile, in via giudiziale (o magari meglio stra-giudiziale) il fatto che la proposta è stata fatta con la dicitura (ad esempio) "ottime condizioni". Cioè, a questo punto spetterà al venditore dimostrare che i vizi e i difetti riscontrati dal cliente erano stati fatti notare (verbalmente o per scritto) e che erano stati approvati?

Certo ma per il venditore sarà facile dimostrare che tu eri a conoscenza dei vizi o che questi erano facilmente riconoscibili (in questo caso c'è l'esclusione legale della garanzia). Altra cosa è se il venditore nell'atto di acquisto garantisce espressamente per i vizi: in questo caso ne risponderà anche se tu eri a conoscenza dei vizi o questi erano riconoscibili.
Comunque, se vuoi un parere spassionato: fatti amico il venditore e offrigli una bevuta e quando succederà qualcosa usa la diplomazia e non andare a petto duro Thumb Up
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 9/9
Oppure al momento dell'acquisto fare una lista dei difetti visibili.

Finchè non si consegnano i soldi il coltello dalla parte del manico è di chi compra, dopo le parti si invertono
Sailornet