Cambiare l'eco vetusto [pag. 2]

Utente allontanato
----------
Mi piace
- 11/19
Menudaia ha scritto:
Certo il prezzo è importante a parità scelgo quello che mi da più presatzioni , non mi specificate la potenza in watt della sonda è quello che conta , le definizioni invece variano da modello e marca x questo chiedo a chi li possiede o lo ha provati di persona , ad esempio : " con il sole si vede bene ? sono facili usare? "


Per quanto riguarda l' Eagle 640c df la potenza è di 4000 w. Come ti dicevo lo strumento è favoloso. Si vede benissimo con il sole e funziona bene anche lasciandolo lavorare tutto in automautico. Certo, non essendo un entry level ha possibilità di moltissime regolazioni, che se ben effettuate danno soddisfazioni incredibili ai più esperti. Io ho poi montato il trasduttore (da poppa) a centro carena all' interno, con l' epossidica. Leggo a qualsiasi velocità e navigando sempre con l' eco acceso sono riuscito a trovare piccole zone nuove in posti che battevo da anni e di cui pensavo di conoscere tutto. Già che vuoi cambiare io non rinuncerei al colore. E' vero che ci sono degli eco a colore che fanno schifo ed hanno prestazioni inferiori ai migliori B/N ma se stai su marche tipo Eagle o Lawrence non avrai sorprese. Prima di acquistare l' Eagle alle varie fiere ho preso informazioni e provato al simulatore diversi eco di varie marche, ma come questi 2 non ne trovati, salvo andare su modelli professionali o con costi proibitivi.
Massimo
Sergente
pescamano
Mi piace
- 12/19
Salute a tutti. Mi rivolgo in particolare a Massimo, per chiederti maggiori informazione circa il montaggio del trasduttore a centro carena magari spiegando con qualche particolare in più come hai fatto e cosa hai usato. Ti ringrazio.
Vito
Utente allontanato
----------
Mi piace
- 13/19
pescamano ha scritto:
Salute a tutti. Mi rivolgo in particolare a Massimo, per chiederti maggiori informazione circa il montaggio del trasduttore a centro carena magari spiegando con qualche particolare in più come hai fatto e cosa hai usato. Ti ringrazio.
Vito


Tra i vari gavoni del mio sacs 580 ce n'è uno lungo, sul pavimento davanti alla consolle. Aprendolo accedo all' interno della v di carena. Ho poggiato il trasduttore disegnandone il contorno con una matita. Con un dremmel ho ricavato un piccolo invaso all' interno del contorno in cui ho poi applicato dell' epossidica bicomponente. Ho premuto il trasduttore facendo attenzione che non vi rimanessero bolle d' aria e che fosse ben orizzontale. Nulla di più. Preciso che non ho inventato niente, la procedura è descritta sul manuale di istruzioni. In questo modo si legge il fondo a qualsiasi velocità senza disturbi di bolle, con qualunque mare e a qualunque profondità (ovviamente nel range di possibilità dello strumento. Unico neo la perdita del dato temperatura perchè il sensore è interno al trasduttore e non separato.
Massimo
Sergente
Menudaia (autore)
Mi piace
- 14/19
pescamano ha scritto:
Salute a tutti. Mi rivolgo in particolare a Massimo, per chiederti maggiori informazione circa il montaggio del trasduttore a centro carena magari spiegando con qualche particolare in più come hai fatto e cosa hai usato. Ti ringrazio.
Vito



Per ovviare la bolla d'aria , disturbi , avere il segnale del fondale a manetta e amplificare il trasluttore ( non so xche ma funziona ) e in primis protetto , osservare la foto è in quella posizione dall1995 mai avuto un minimo problema , prima senza schermo alzava un baffo di un paio di metri perdeva il segnale ed era pieno di disturbi da bolle carena e motore.




re: Cambiare l'eco vetusto
&
re: Cambiare l'eco vetusto
2° Capo
calacoticcio
Mi piace
- 15/19
Ciao,
visto le foto.
Non so come ti legge il trasduttore ma a vista mi sembra montato un tantino trppo basso.
Generalmente la superficie inferiore del traduttore deve essere pressochè a "filo" della carena.
Accertatene.
Ciao e Auguri
calacoticcio
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 16/19
calacoticcio ha scritto:
Ciao,
visto le foto.
Non so come ti legge il trasduttore ma a vista mi sembra montato un tantino trppo basso.
Generalmente la superficie inferiore del traduttore deve essere pressochè a "filo" della carena.
Accertatene.
Ciao e Auguri
calacoticcio

Hai ragione ma sarà una prospettiva della foto: Menudaia, esperto trainista, sà quello che fà!!('Smile')
Io ho montato, dopo il giocattolino dell'Humminbird 150SX, il nuovo Garmin fishfinder 300C, costo 270 euro ma non ho avuto ancora modo di testarlo per bene causa mal tempo ma le prime impressioni sono ottime: vedevo la posidonia in modo netto dondolare sotto di me.
Re: eco
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sergente
Menudaia (autore)
Mi piace
- 17/19
calacoticcio ha scritto:
Ciao,
visto le foto.
Non so come ti legge il trasduttore ma a vista mi sembra montato un tantino trppo basso.
Generalmente la superficie inferiore del traduttore deve essere pressochè a "filo" della carena.
Accertatene.
Ciao e Auguri
calacoticcio

Aguri a tutti cmq è la prospettiva , sporge un pochino causa la V accentuata del clubman 19 ...che ha un piatello che sostiene la poppa in planata al centro dietro il motore , sui lati vicino al tubolare crea il vuoto e per forza di cose deve essere un pochino esposto ai flussi .
Sergente
Menudaia (autore)
Mi piace
- 18/19
predator 49 ha scritto:
calacoticcio ha scritto:
Ciao,
visto le foto.
Non so come ti legge il trasduttore ma a vista mi sembra montato un tantino trppo basso.
Generalmente la superficie inferiore del traduttore deve essere pressochè a "filo" della carena.
Accertatene.
Ciao e Auguri
calacoticcio

Hai ragione ma sarà una prospettiva della foto: Menudaia, esperto trainista, sà quello che fà!!('Smile')
Io ho montato, dopo il giocattolino dell'Humminbird 150SX, il nuovo Garmin fishfinder 300C, costo 270 euro ma non ho avuto ancora modo di testarlo per bene causa mal tempo ma le prime impressioni sono ottime: vedevo la posidonia in modo netto dondolare sotto di me.
Re: eco




Acc.. provalo per bene e fammi sapere io sto valutando alcuni eco nuovi sui cataloghi , ma come sai bene carene ed eco.. si provano in mare .
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 19/19
Io ho acquistato pochi mesi fa un Humminbird mod. 747c a colori con potenza di picco di 4000w e profondità massima di 450 metri.
E' facile da usare e intuititivo.
Il trasduttore può lavorare su due frequenze anche contemporaneamete ( 80 e 200); la funzione fishfinder è molto efficace e mi sta dando molte soddisfazioni.
Da consigliare per chi fa pesca.
Tenendo poi presente che la tecnica vincente del momento è il vertical jigging, penso vada la pena comprare uno strumento potente come questo anche se al momento non si battono fondali così profondi perchè prima o poi tutti arriveranno a fare il vj per le soddisfazioni che regala.
Sailornet