MONTAGGIO ECOSCANDAGLIO [pag. 3]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 21/53
Adesso non ho presente il tuo gommone, è come è lo specchio di poppa, fai riferimento più o meno alla linea del compensato marino, ho salvapoppa in legno. traccia una riga con la linea laterale del legno.
Quella è la zona buona!
Se lo monti troppo lateralmente non leggerai bene in velocità (superati i 7/8 Kn) perchè la sonda prende le bolle d'aria.
Per il montaggio due buchi con punta da 3/3,5 viti rigorosamente d'acciaio di lunghezza e diametro addeguate, autofilettanti.
Prima di avvitare riempi i fori di sikaflex, senza fare economia, per evitare infiltrazioni di acqua nel doppio fondo.
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 22/53
Sardomar ha scritto:
marcospigolaro ha scritto:
ringrazio tutti per gli ottimi consigli......
alla fine ho deciso di montarlo fisso allo specchio di poppa..e fargli una ripulta ogni tanto visto che comunque lo uso per la subacquea e ci perderei pochi secondi..
Non ho capito pero se deve stare tot centimetri sotto il pelo dell acqua oppure basterebbero un paio di cm quindi lo sposterei nel lato un po piu esterno ..
come dovrei serrarlo allo specchio di poppa facendoi due buchinoi con il trapano e poi viti di 1.5 cm in acciao?
grazie mille
Spero che nn si causino danni allo specchio bucando!!!!

Certamente è consigliabile forare con un trapano. Le viti devono essere rigorosamente inox.
é molto importante curare l'assetto orizzontale del trasduttore: infatti qualora quest'ultimo - una volta fissato allo specchio di poppa - risultaasse inclinato, le letture risulterebbero inevitabilmente falsate. ( in base al teorema di Pitagora leggeresti una distanza dal fondo superiore e pari, cioè alla ipotenusa del teorico triangolo rettangolo che ha per cateti rispettivamente la distanza tra il trasduttore e il fondale e la distanza tra la verticale del trasduttore sul fondo e il vero punto di caduta del segnale nel fondale in base all'angolo di inclinazione derivante da non corretto montaggio.
( forse non sono stato chiaro: il concetto è che il trasduttore deve poter lanciare il segnale perfettamente verticale)


complimenti per la spiegazione praticamente impeccabibile..purtroppo essendoun po ignortante con questi teoremi pur leggendo bene ho capito soltanto il concetto è che il trasduttore deve poter lanciare il segnale perfettamente verticale)..
Sinceramente nn so quanti cm sara' la zona perfettamente orizzontale dello specchio di poppa ma penso una 40 ina max 45 cm visto che tutto lo specchio se nn erro dovrebbe essere un 80 cm..
Significherebbe che sara' a distanza ravvicinata dal gambo del motore alche' significherebbe segnale sfasato?
Se dovessi spostrlo leggermente sul lato inclinato " DICIAMO DI ALCUNI CM DOVE IL LATO NN è TANTO INCLINATO" che tipo di valore sfasato potrei avere?
GRAZIE MILLE Felice
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 23/53
PS: A parte tutto ma è vero che questo trasduttore di poppa con alcune modifiche si potrebbe montare anche internamente tipo nel pozzetto o nel gavone?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 24/53
marcospigolaro ha scritto:
PS: A parte tutto ma è vero che questo trasduttore di poppa con alcune modifiche si potrebbe montare anche internamente tipo nel pozzetto o nel gavone?

Usa la funzione cerca comunque questo link ti può essere di aiuto www.gommonauti.it/ptopic236_montaggio_ecoscandaglio.html?highlight=trasduttore. Ciao
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/53
Guarda Marcospigolaro che l'inclinazione dello specchio di poppa non deve essere assolutamente un vincolo: tutti i trasduttori vengono infatti venduti con il loro supporto che consente di correggere l'inclinazione del trasduttore rispetto all'inclinazione dello specchio di poppa, proprio per consentire una installazione corretta.
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 26/53
Sardomar ha scritto:
Guarda Marcospigolaro che l'inclinazione dello specchio di poppa non deve essere assolutamente un vincolo: tutti i trasduttori vengono infatti venduti con il loro supporto che consente di correggere l'inclinazione del trasduttore rispetto all'inclinazione dello specchio di poppa, proprio per consentire una installazione corretta.


il mio mel ha dato mio zio quindi è usato...pero nn cel ha questo supporto capace di correggere " ameno che nn ho visto bene vicino al trasduttore che al momento ho in garage..oppure mio zio l avra' perso?"
ricordo che il modello in questione èun garmin 90
GRAZIE
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/53
marcospigolaro ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Guarda Marcospigolaro che l'inclinazione dello specchio di poppa non deve essere assolutamente un vincolo: tutti i trasduttori vengono infatti venduti con il loro supporto che consente di correggere l'inclinazione del trasduttore rispetto all'inclinazione dello specchio di poppa, proprio per consentire una installazione corretta.


il mio mel ha dato mio zio quindi è usato...pero nn cel ha questo supporto capace di correggere " ameno che nn ho visto bene vicino al trasduttore che al momento ho in garage..oppure mio zio l avra' perso?"
ricordo che il modello in questione èun garmin 90
GRAZIE


Il supporto che intendo io è quel "pezzo di plastica" con i due fori per fissare con viti allo specchio di poppa, di cui almeno uno asolato.
Il trasduttoe vero e proprio èè quell'altro "pezzo di plastica" collegato al filo che va poi allo strumento in pancia.
Il trasduttore si fissa al supporto a incastro, regolando l'angolo rispetto allo spcchio di poppa.
Con il foro asolato della vite fai l'altra regolazione fino ad avere il trasduttore parfettamente parallelo allo scafo in assetto di navigazione.
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 28/53
grazie mnille sardomar sei sempre gentilissimo...
Comunque avevo capito qual era il trasdutt e nn pensavo che quell appoggio trasduttore potesse regolarsi.....dopo andro in garage a vedere,,,
Quindi a parte tutto potrei metterlo sulla parte leggermente inclinata dello specchio di poppa con una giusta regolazione?
Pensi che farebbe schizzi in velocita?
grazie mille
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 29/53
CIAO sardomar purtoppo sono andato a vedere il trasduttore che avevo da parte in garage e mi sono accorto che si puoregolare solo verticalmente e nn orizzontalmente,,spero di avere tutti i pezzi e nn mi manchi niente....manca qualche cosa al trasduttore in foto?

grazie mille

re: MONTAGGIO  ECOSCANDAGLIO
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 30/53
marcospigolaro ha scritto:
CIAO sardomar purtoppo sono andato a vedere il trasduttore che avevo da parte in garage e mi sono accorto che si puoregolare solo verticalmente e nn orizzontalmente,,spero di avere tutti i pezzi e nn mi manchi niente....manca qualche cosa al trasduttore in foto?

grazie mille

re: MONTAGGIO  ECOSCANDAGLIO


Dalla foto vedo che il trasduttore è incernierato al supporto che si fissa allo specchio di poppa.
Quindi la cerniera ha proprio la funzione di regolare l'inclinazione rispetto allo specchio di poppa.
Prendi bene le misure del supporto disegnandone i bordi sullo specchio di poppa con un pennarello; segna i punti dove forare.
Usa prima una punta più piccola e poi quella giusta per il diametro delle viti ( inox!!!).
Riempi i fori con sikaflex e avvita senza arrivare a stringere. Regola l'iclinazione del trasduttore in modo che sia allineato con la carena in assetto di navigazione.
Tieni presente che le letture più affidabili del fondale sono quelle fatte con scafo in dislocamento.
Quindi l'assetto da prendere a riferimento è quello a dislocamento.
A questo punto stringi le viti e il gioco è fatto.
Non ti rimane che portare l'altro capo del cavetto allo strumento in plancia, fare il collegamnto e fissare il cavo non gli appositi stringicavo.
Buon lavoro!!!
Sailornet