Sverniciatore su tubolare....prima prova [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
Birba07
Mi piace
- 21/39
E' un Marvel 500 (Lomac) del 2002. Domani posto qualche foto, così mi dite che ne pensate...
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 22/39
Birba07 ha scritto:
E' un Marvel 500 (Lomac) del 2002. Domani posto qualche foto, così mi dite che ne pensate...

Thumb Up
Guardiamarina
pipone (autore)
Mi piace
- 23/39
Birba07 ha scritto:
Ho fatto come dici tu..................dopo circa 1 ora e mezzo ho tolto il grosso, ma usando troppo olio di gomito ho notato qualche piccola screpolatura in qua e in la sul tubolare, non è che è stata la spugna che gratta? Oppure sarà stato il vecchio proprietario che occultava tutto con l'antivegetativa? mi sembra strano di averli fatti io................ Embarassed


se son screpolature deve essere ancora un'altro strato di antivegetativa ....ma quanta ne aveva messa ?!?!?!! Mad

quando ritornero' in officina....( adesso e' un freddo cane Confused ) riprendero' i lavori.......ho praticamente smontato il mio mistral in 1000 pezzi c'e' rimasto solo carena e tubolare........spero di rimontare tutto in tempo

una cosa....quando avro' finito quale cera mi consigliate per proteggere il tubolare? Qua a Ravenna famosa citta' della riviera romagnola....non esistono centri vendita di prodotti nautici...mi sembra di sognare...devo rivolgermi a una ferramenta a marina di Ravenna...che tristezza !! oppure farmi 40 km e andare a Forli' citta' collinare......che robe !! Evil or Very Mad


ps.........voi provate a mettervi a strisciare con la spugna su tutto il tubolare con una mano e con l'altra tenere il cellulare per filmare....ecco il fiatone.........in dialetto romagnolo AD FADIGA !! UT
Sottotenente di Vascello
Birba07
Mi piace
- 24/39
Ma tu strusciavi con la spugna dalla parte che gratta...... Rolling Eyes
Guardiamarina
pipone (autore)
Mi piace
- 25/39
SI....devi sentire pero'...non forzando quando arrivi sul lucido del tubolare......usando acqua tiepida e cambiandola spesso pulendo la spugna.....
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 26/39
pipone ha scritto:
SI....devi sentire pero'...non forzando quando arrivi sul lucido del tubolare......usando acqua tiepida e cambiandola spesso pulendo la spugna.....


Ma non sara' troppo abrasiva?

non sarebbe meglio con una scopa in plastica ,magari di quelle rigide?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 27/39
La spugnetta abrasiva maneggiata con cura funziona, ma qualche graffietto in controluce quà e la lo lascia. Sarebbe meglio quelle liscie (cosiddette sgommatutto) ma si distruggono in pochissime passate. Con la scopa rigida si riesce a togliere solo un pò di sporco (purtroppo)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Guardiamarina
pipone (autore)
Mi piace
- 28/39
andimar ha scritto:
La spugnetta abrasiva maneggiata con cura funziona, ma qualche graffietto in controluce quà e la lo lascia. Sarebbe meglio quelle liscie (cosiddette sgommatutto) ma si distruggono in pochissime passate. Con la scopa rigida si riesce a togliere solo un pò di sporco (purtroppo)


confermo e accendo
Sottotenente di Vascello
Birba07
Mi piace
- 29/39
Come vi avevo detto vi mando le foto del lavoro, prima i tubolari erano così e dopo............................
Si vedono anche i forellini in qua e in la
re: Sverniciatore su tubolare....prima prova

re: Sverniciatore su tubolare....prima prova

re: Sverniciatore su tubolare....prima prova

re: Sverniciatore su tubolare....prima prova

re: Sverniciatore su tubolare....prima prova
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 30/39
scusate togliete l'antivegetativa per poi darne una nuova o si possono trattare i tubolari per lasciarli senza antivegetativa? Question
Sailornet