[Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo. [pag. 2]

Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 11/42
chewbacca ha scritto:
Trentad ha scritto:
Grazie Chew , ho trovato anche un Tohatsu 18 del 2004 quasi inusato a 900 euri , ma è a Roma un pò lontanuccio da andare a prendere....


Non ti preoccupare, scrivi una bella letterina di Natale e vedrai che Vanbob và a ritirarlo te lo paga e te lo spedisce.....
....tanto questo forum esaudisce tutti.... https://www.gommonauti.it/ptopic13766_salve_a_tutti.html?sp_pid=182264#182264
Sbellica Sbellica Sbellica


Scusa Chew ma non ho mica capito il link che mi ha postato .... che c'azzecca??? Question Question Question

Bye Enrico
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 12/42
battutaccia... ma non ho sapute resistere, scusa Embarassed
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 13/42
Bene ora il vecchio Topazzu è quasi mio , nel senso che ieri l'ho portato a casa ma i soldi li consegno solo dopo che il motore sarà visto da un meccanico.

Prima di metterlo in moto ho provato empiricamente la compressione tirando lentamente la fune d'accensione e mi pare che pur essendo demoltiplicata faccia ancora il suo bello sforzo.

Poi ho controllato se l'albero dell'elica avesse del gioco e non ne ha.

Il motore si presenta discretamente bene all'esterno della calandra e all'interno zona monoblocco , non sono presenti evidenti segni di usura e/o di corrosione.

Il gambo invece presenta delle zone ove è saltata la vernice e l'allumnio è leggermente corroso superficialmente, qui chiedo consigli su come rimediare , ma ne parleremo dopo.

Siamo passati alla prova accensione , abbiam preparato un fusto con l'H2O e pur fermo da 1 anno e con olio versato nelle candele a suo tempo e fatto firare a vuoto è partito al 3° strattone.

Chiaramente poverino fumava , ma si è regolarizzato abbastanza presto e almeno al minimo e "scalandrato" non mi è parso di sentire rumori sospetti.

Siamo passati quindi alla scrittura privata (come da modulo del forum prayer prayer) con fotocopia firmata della carta d'identità e indicazione che il saldo avverrà solo dopo prova dal meccanico e smontaggio del piede per verifica girante e non grippaggio del millerighe dell'albero cosa che avverrà in settimana.

Il prezzo convenuto è di 175 eurozzi.

Il motore pesa "solo" 45 Kilogrammi e la calandra è lunga e stretta quindi nel trasportarlo da solo le braccia sono ben distanziate e il motore molto "addosso" al corpo , si riesce a muoversi discretamente bene meglio che con l'Honda 20 nuovo.

Lo sò motore vecchio e gommone nuovo non stanno proprio bene insieme ma ho pensato se riesce a farmi fare 20 uscite questa estate poi lo posso pure buttare (o vendere per ricambi) e mi sarò fatto un'idea chiara se alla mia famiglia piacciono le vacanze in gommone o meno.

Nel caso il Topazzu superasse la prova meccanico , come devo procedere per riverniciarlo ???

Io avevo pensato di prendermi una pistola termica e tirar via il più grosso , poi o a suon di spazzole da trapano ed eventualmente di pistola sabbiatrice (compressore casalingo è sufficente ??) finire anche negli angoli più reconditi.

Non ho la più pallida idea di che vernici usare per aggrappare sull'alluminio e per essere resistenti al sale , mi potete dare qualche dritta ???

Many thank's

Enrico
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 14/42
Posta qualche foto Smile


ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 15/42
Scusate per la scarsa qualità di alcune messe a fuoco ma il garage in quel punto è un bel pò buio.

re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.



re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


Bye Enrico
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 16/42
Non vedo anodi sacrificali da nessuna parte. Ci sono? Hai il manuale?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 17/42
Non li ho visti nemmeno io e purtroppo pur cercando non ho trovato il manuale , qui sul forum ci sono manuali ma credo siano di versioni successive.

Bye Enrico
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 18/42
Si ho dato un'occhiata al manuale e non è lo stesso, è molto più recente ed è un diverso gruppo termico.

puoi provare a cercare questo codice qui ISBN: 0-87288-465-1 su qualcuno che vende libri online.

ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 19/42
Denghiu Chew !!

Comunque oggi son stato da un meccanico vecchio stile uno di quelli che sà ancora sia fare il suo mestiere che trattare con le persone.

Quando ha visto il mio "rudere" si è messo le mani tra i capelli e mi ha detto "buttalo" qui non troveremo mai i ricambi !!

Poi gli ho spiegato che era solo un ripiego perchè di potente e leggero non si trova niente e 25 cavalli per 45 kili sono oggigiorno un vero e proprio miraggio.

Gli ho detto che sabato prossimo avrei dovuto pagarlo 170 euro e che volevo solo che lo mettesse in moto per dirmi se raffreddava e circolava quindi l'H2O.

Alla fine si è convinto e l'abbiam provato.

E' rimasto sorpreso che avesse già (pur essendo un 1983 ) l'accensione elettronica e che tutto sommato fosse stato tenuto per poco tempo in acqua salata poichè aveva poche incrostazioni interne visibili dallo scarico non del tipo all'elica.

Il motore è partito al primo colpo (sicuramente un colpo di c...o Felice ) e rapidamente si è portato al regime di minimo ove evidenziava una sufficiente regolarità.
Precauzionalmente sono state cambiate le candele e rifatta la carburazione ed ora gira bello rotondo.

Lo scarico di acqua è potente , segno che non ci sono incrostazioni tali da impedire la libera circolazione per il raffreddamento e anche dopo un bel pò di funzionamento si poteva mettere le mani sui cilindri, il cambio funziona regolarmente senza impuntamenti e anche l'accelleratore fà il suo lavoro correttamente.

Portato a vari regimi si dimostra reattivo e regolare nel funzionamento , insomma tutto bene , poi l'ha tolto dall'acqua e ha cambiato l'olio del piede che ha ringraziato dato che era proprio ora!!! Felice

Ora mi dice che chiamerà direttamente l'importatore Greco per sapere se ha una girante come fondo di magazzino per quel motore e se ci sarà disponibile me la cambierà.

(se qualcuno del forum ha i manuali o info in merito ai ricambi sarebbe cosa grata saperlo)

Alla fine della prova non era più così contrario alla mia scelta ed anche io mi sentivo meglio , è stato onestissimo mi ha chiesto per più di un'ora di lavoro , due candele , il test , e un interruttore di sicurezza (ne era privo il motore), il cambio d'olio soli 50 euro che sommati ai 170 fanno 220 euro per il fuoribordo diviso 30 gg in Agosto a Sinthona (Grecia) fanno 7 euro al giorno ....... penso proprio che il motore riesce a farmeli fare sti 30 giorni poi lo posso pure rottamare con soddisfazione.

Bye Enrico
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 20/42
Trentad ha scritto:
Denghiu Chew !!

Comunque oggi son stato da un meccanico vecchio stile uno di quelli che sà ancora sia fare il suo mestiere che trattare con le persone.

Quando ha visto il mio "rudere" si è messo le mani tra i capelli e mi ha detto "buttalo" qui non troveremo mai i ricambi !!

Poi gli ho spiegato che era solo un ripiego perchè di potente e leggero non si trova niente e 25 cavalli per 45 kili sono oggigiorno un vero e proprio miraggio.

Gli ho detto che sabato prossimo avrei dovuto pagarlo 170 euro e che volevo solo che lo mettesse in moto per dirmi se raffreddava e circolava quindi l'H2O.

Alla fine si è convinto e l'abbiam provato.

E' rimasto sorpreso che avesse già (pur essendo un 1983 ) l'accensione elettronica e che tutto sommato fosse stato tenuto per poco tempo in acqua salata poichè aveva poche incrostazioni interne visibili dallo scarico non del tipo all'elica.

Il motore è partito al primo colpo (sicuramente un colpo di c...o Felice ) e rapidamente si è portato al regime di minimo ove evidenziava una sufficiente regolarità.
Precauzionalmente sono state cambiate le candele e rifatta la carburazione ed ora gira bello rotondo.

Lo scarico di acqua è potente , segno che non ci sono incrostazioni tali da impedire la libera circolazione per il raffreddamento e anche dopo un bel pò di funzionamento si poteva mettere le mani sui cilindri, il cambio funziona regolarmente senza impuntamenti e anche l'accelleratore fà il suo lavoro correttamente.

Portato a vari regimi si dimostra reattivo e regolare nel funzionamento , insomma tutto bene , poi l'ha tolto dall'acqua e ha cambiato l'olio del piede che ha ringraziato dato che era proprio ora!!! Felice

Ora mi dice che chiamerà direttamente l'importatore Greco per sapere se ha una girante come fondo di magazzino per quel motore e se ci sarà disponibile me la cambierà.

(se qualcuno del forum ha i manuali o info in merito ai ricambi sarebbe cosa grata saperlo)

Alla fine della prova non era più così contrario alla mia scelta ed anche io mi sentivo meglio , è stato onestissimo mi ha chiesto per più di un'ora di lavoro , due candele , il test , e un interruttore di sicurezza (ne era privo il motore), il cambio d'olio soli 50 euro che sommati ai 170 fanno 220 euro per il fuoribordo diviso 30 gg in Agosto a Sinthona (Grecia) fanno 7 euro al giorno ....... penso proprio che il motore riesce a farmeli fare sti 30 giorni poi lo posso pure rottamare con soddisfazione.

Bye Enrico


Tranquillo che se ti trovi bene mica lo rottami ma te lo tieni Smile
Sailornet