Cambio girante Mercury

Sottotenente di Vascello
Amedeo (autore)
Mi piace
- 1/16
Buongiorno ragazzi mi consigliate come procedere per il cambio di una girante del Mercuru 4tempi 40cavalli 4 cilindri del 2000 cilindrata 935cc. e dove è posizionato il termostato per un controllo?Non vorrei sbagliarmi ma in qualche topic mi sembra che l'abbia fatto Firlike.Grazie come sempre!!!!!!!! Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 2/16
ciao amedeo per la girante devi togliere il piede rimuovendo le 5 viti e staccare l'asta della marcia a.f r che e attaccata sotto il monoblocco ,di solito per mollare quest'ultima devi rimuovere le bacinelle poste sotto all coperchio e solo cosi puoi accedere alla vite. una volta tolto il piede vedrai che sopra la pinna ce una scatolina con 3-4 viti la dentro alloggia la girante. Thanks
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Sottotenente di Vascello
Amedeo (autore)
Mi piace
- 3/16
Andrea 74 per le 5viti sarebbero le 2+2 che stanno sotto la pinna anticavitazionale +1 che trovo nella pinna anodo.Invece rimosso le bacinelle sotto il coperchio motore sperando che non sia difficile come trovo l'asta della marcia,grazie della risposta,saluti!!! Felice Felice Felice Felice Felice
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 4/16
Ciao,se mi dai il codice esatto del motore(lo trovi sul libretto)posso provare a mandarti ildisegno dell'esploso di tutti i componenti
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 5/16
l'asta delle marce e di colore acciaio comunque se l'amico ti manda l'esploso e meglio cosi' vai sicuro ,buon divertimento. ps quando metti la girante nuova per inserirla nell coperchietto mettici un po' di grasso e gira l'albero sempre in senso orario e con l'altra mano mentre giri accompagnia il coperchietto.
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Sottotenente di Vascello
Amedeo (autore)
Mi piace
- 6/16
Ciao Gommo 70 se intendi la matricola è n. OT130471 marca Mercury 4 tempi 4 cilindri 935cc. anno 2000,saluti!!!! Felice Felice Felice Felice Felice
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 7/16
se non hai ancora risolto, spero possa trovare qualcosa di utile anche qua

//digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/pogo/T1.htm
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sottotenente di Vascello
Amedeo (autore)
Mi piace
- 8/16
Grazie è stata una passeggiata in quanto il motore essendo usato, la girante già doveva essere stata cambiata,infatti i bulloni che trattengono il piede erano ingrassati quindi si sono subito svitati e il piede se ne è venuto.Per quanto riguarda l'asse del cambio sul mio motore la parte superiore dell'asta è forata quindi va agganciata con un fermo che è fisso sul motore e poi si abbassa con una leva,e il tutto viene bloccato,facile!!!!!!!!!Grazie. Felice Felice Felice Felice
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 10/16
Ciao Amedeo

Anch'io ho un motore identico al tuo del 2002 (appena acquistato), e tra qualche giorno anch'io vorrei verificare termostato e girante.

Vorrei sapere in che stato hai trovato il termostato e, se l'hai smontato anche il sensore di temperatura.

Circa la girante, su questo motore non l'ho mai cambiata.
Spiegami meglio la storia dell'asta del cambio: dove si trova la leva?

Grazieeee
Sailornet