"Fumata" da strumentazione e voltaggio anomalo [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 11/13
Oggi sono andato ed ho controllato tutto col tester.
Prima prova: controllo tensione alla batteria; tester 12,07 volt, strumento 13.
Seconda prova: accensione quadro; tester 12,07 volt, strumento 13.
Terza prova: avviamento motore e misurazione al momento critico; tester 11,70 volt, strumento 11.
Quarta prova: tensione alla batteria a motore al minimo senza carichi; 14,7 volt, strumento 16-17.
Quinta prova: accensione di tutti i carichi disponibili a motore acceso al minimo: tester 14,6 volt, strumento 17.
Sesta e settima prova: motore a 2000 giri con e senza tutti i carichi disponibili; tester tra 14,2 e 14,7 volt, strumento piantato a 17 fissi.
Dopo queste prove ho dedotto che lo strumento non dice la verità, ma deve avere anche qualche problema. Nessun segno di fumo ma attendo la prossima uscita in mare per tenere d'occhio il tutto col tester attaccato alla batteria, ed il dito sull' interruttore che ho messo prima dello strumento, in modo da scollegarlo per emergenza. Il fusibile è a posto, quindi non ci sono corti.
Credo che non ci siano danni al motore dato che la tensione alla batteria non arrivava a 15 volt.
Dimenticavo: le tensioni erano costanti, senza sbalzi o variazioni anche minime, in pratica continua.
Grazie per l'aiuto a tutti.
Sottocapo
lorierobi
Mi piace
- 12/13
Rolling Eyes hai provato a controllare se le masse sono a posto sembra quasi che il GPS ti faccia da ritorno o viceversa come se si mettano in serie e variando gli assorbimenti quello piuù debole ci rimette.. prova a controllare
ciao roberto
Sottotenente di Vascello
iuston (autore)
Mi piace
- 13/13
Collegamenti OK. Le masse ( o negativi) degli apparecchi sono collegate tutte su una morsettiera da cui parte un filo diretto alla batteria.
GPS ed ECO hanno interruttori propri separati con circuito e fusibile separati indipendenti.
Sailornet