Ferrari: un mondiale gettato via ai box [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 11/42
Credo che tra favori e sfavori, dei due non so chi può essere in vantaggio, ad esempio, non si è mai visto che un insabbiato venga preso con la gru e rimesso in pista.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/42
The Doctor ha scritto:
Credo che tra favori e sfavori, dei due non so chi può essere in vantaggio, ad esempio, non si è mai visto che un insabbiato venga preso con la gru e rimesso in pista.


Stai tornando all'anno scorso, doc...e a PRIMA del famoso diktat alla federazione "o li squalificate o me ne vado" di Colaianni.. io parlo di QUEST'ANNO.

E' un dato di fatto che le squadre inglesi, in 50 anni di F1, sono sempre state abili a sfruttare le pieghe dei regolamenti... la Ferrari invece no.

La differenza ( evidente) da qualche anno a questa parte è che sono riusciti a condizionare la Federazione in modo che le decisioni non vengono più prese in base alla LETTERA del regolamento, bensì "allo spirito"... in pratica si inserisce un livello di discrezionalità nell'interpretazione che lascia molto spazio alla politica.
E in questo a Maranello sono maestri.

Così oggi le penalizzazioni per lo stesso "reato" variano in funzione del'opportunità.
E' chiaro che se vinci con 15 secondi di vantaggio, beccarti 10 secondi di penalizzazione oppure 20 fa una bella differenza.

E allo stato siamo in questa situazione... i comissari hanno l'arbitrio di farti vincere o perdere non dicendo se sei o no colpevole, ma "adottando" una pena di volta in volta strategicamente opportuna, o magari tenendo in pista la S.C. un giro in più o in meno.

La penalizzazione di Hamilton a Spa, a norma di regolamento, non sta in piedi... lo dice il regolamento, lo hanno detto i commentatori in studio ( bellissimo Fiorio che da buon mercenario, preso alla sprovvista, non sapeva se negare l'evidenza o no), l'ha detto persino Sir Jackie Stewart, quello che per primo ha iniziato le battaglie per la sicurezza in pista e di F1 ne mastica da 40 anni...

La F1 è marcia, i regolamenti fatti ad arte per stravolgere l'andamento della gara ( a puro beneficio dello spettacolo da circo) creano situazioni assurde.... e lo si vede benissimo nelle situazioni " impreviste" ( pioggia, incidenti, rotture)... Quando la situazione sfugge di mano ai burocrati, impedendo loro di intervenire per ristabilire " a tavolino" quello che "è meglio per la F1", escono i reali valori in campo in quel momento ... e a vincere magari sono gli outsiders ( vedi Kubica, vedi Vettel, vedi Alonso)

Dammi una risposta sincera ... se la faccenda del tubo fosse capitata ad Hamilton, secondo te l'avrebbero lasciato tornare in pista o l'avrebbero squalificato perchè "aiutato dai meccanici fuori dalla zona consentita"? Per quanto tempo avremmo sentito Colaianni frignare alla Rai sulla "incoscienza" degli avversari??
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 13/42
Sono in parte d'accordo con Dolcenera: è vero ci sono regolamenti oggi in f1 che fanno pena, come la chiusura dei box in caso di safety car: semplicemente assurdo! Oggi avrebbe vinto Rosberg senza questa regola idiota.
Non è vero quanto detto su Massa: si è deciso di penalizzare con un drive trough coloro che non danno la precedenza ai box dopo il fatto di Massa a Valencia, prima era prevista semplicemente la multa.
Sono in linea con quanto detto per i fatti di Spa: Hamilton non doveva essere penalizzato. Inoltre credo che il titolo se lo meriti tutto, sta facendo grandi cose (vedi la corsa di Monza).
Infine da ferrarista, complimenti alla Mc Laren la quale, nonostante la maximulta da 50 milioni di euro della scorsa stagione, è riuscita a sviluppare una vettura in grado di tenere testa alla rossa e, in certe condizioni, esserle anche davanti.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/42
carlobarillari ha scritto:
Inoltre credo che il titolo se lo meriti tutto, sta facendo grandi cose (vedi la corsa di Monza).

Io invece penso che lo demeriti la squadra Ferrari per un buon 50% (strategie, errori grossolani come ieri, fragilità del motore di Massa che gli leva 10 punti a 3 giri dalla fine) a cui agiungerei un altro 25% con il tamponamento del gentleman britannico su Raikkonen in corsia box mettendolo fuori corsa quando i 10 punti per il ferrarista erano praticamente al sicuro più il rimanente 25% dovuto a Raikkonen (ex prima guida Ferrari) che improvvisamente si è messo a remare contro non riuscendo più a qualificarsi davanti e sbattendo a destra e a manca in gara spianando la strada all'inglese.
Senza questi particolari l'inglesino (che guida in F1 come in GP2...) non avrebe vinto questo campionato "meritandolo"...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 15/42
Vogliamo anche commentare questo nuovo e bellissimo circuito cittadino tutto buche (forse potevano rinunciare all'illuminazione visto la quantità di scintille che si sprigionavano dal fondo delle F1), dove i pochi sorpassi (come sempre ma speriamo che l'anno prox tolgano un po di aerodinamica come promesso) sono stati fatti a ruote fumanti sulle staccate, dove un solo pilota si è salvato da un "lungo" in una via di fuga che faceva impallidire pure quela di St.Devota e gli altri sono andati a muro rischiando non poco, vedi Piquet....

PS per non parlare dello spreco di energia per l'illuminazione.... ma forse a Singapore verso le 14 fanno la siesta come in Messico e si poteva solo correre a quell'ora li....
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 16/42
Dolcenera ha scritto:
La penalizzazione di Hamilton a Spa, a norma di regolamento, non sta in piedi... lo dice il regolamento, lo hanno detto i commentatori in studio ( bellissimo Fiorio che da buon mercenario, preso alla sprovvista, non sapeva se negare l'evidenza o no), l'ha detto persino Sir Jackie Stewart, quello che per primo ha iniziato le battaglie per la sicurezza in pista e di F1 ne mastica da 40 anni...


Su questo non sono completamente d'accordo cito un paio di articoli del regolamento F1

"30.1 Official instructions will be given to drivers by means of the signals laid out in the Code. Competitors must
not use flags similar to these.
30.2 Drivers are strictly forbidden to drive their car in the opposite direction to the race unless this is absolutely
necessary in order to move the car from a dangerous position.
30.3 a) During practice and the race, drivers may use only the track and must at all times observe the
provisions of the Code relating to driving behaviour on circuits.
b) Other than by driving on the track, Competitors are not permitted to attempt to alter the grip of any
part of the track surface."


Dolcenera ha scritto:
La F1 è marcia, i regolamenti fatti ad arte per stravolgere l'andamento della gara ( a puro beneficio dello spettacolo da circo) creano situazioni assurde.... e lo si vede benissimo nelle situazioni " impreviste" ( pioggia, incidenti, rotture)... Quando la situazione sfugge di mano ai burocrati, impedendo loro di intervenire per ristabilire " a tavolino" quello che "è meglio per la F1", escono i reali valori in campo in quel momento ... e a vincere magari sono gli outsiders ( vedi Kubica, vedi Vettel, vedi Alonso)


E su questo siamo tutto d'accordo credo, i fatti sono li da vedere, la F1 oramai è un carrozzone fatto a hoc per fare soldi e basta, infatti ogni anno aggiungono regole e regolette con la scusa di migliorare la sicurezza ma in realtà non servono ad un tubo. Per quanto riguarda i piloti che hai citato, dici niente: Alonso 2 volte campione del mondo (se non sbaglio il più giovane campione del mondo) Vettel il miglior pilota emergente e Kubica uno dei migliori "piedi" del circus.

Dolcenera ha scritto:
Dammi una risposta sincera ... se la faccenda del tubo fosse capitata ad Hamilton, secondo te l'avrebbero lasciato tornare in pista o l'avrebbero squalificato perchè "aiutato dai meccanici fuori dalla zona consentita"? Per quanto tempo avremmo sentito Colaianni frignare alla Rai sulla "incoscienza" degli avversari??


Sulla faccenda del tubo il mio pensiero è che Massa non ha colpa, io avrei dato una bellissima multazza alla ferrari con diffida per aver utilizzato il marchingegno elettronico senza neanche averlo collaudato provocando rischi seri in corsia dei box.

Ora rispondimi tu sinceramente il sorpasso di Hammilton su Raikkonen bada bene tentato all'esterno su pista bagnata pensi che l'avrebbe fatto lo stesso se all'esterno della curva invece di asfalto avesse trovato sabbia con il relativo rischio?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 17/42
The Doctor ha scritto:


Sulla faccenda del tubo il mio pensiero è che Massa non ha colpa, io avrei dato una bellissima multazza alla ferrari con diffida per aver utilizzato il marchingegno elettronico senza neanche averlo collaudato provocando rischi seri in corsia dei box.


Per quello che so io il lecca-lecca elettronico non è un automatismo collegato al tubo della benza, ma è azionato da un meccanico dei box, quindi l'errore sarebbe suo. Ci stà che nella concitazione possa capitare di anticipare la partenza, anche coi tradizionali lecca-lecca come già visto, ma alla Ferrari mi sembra che esagerino quest'anno....


Tutti hanno diritto ad essere stupidi, ma qualcuno ne aprofitta.....
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 18/42
Il "lecca-lecca" o "lollipop" dir si voglia è la "paletta" che ha in mano il meccanico e che alza quanto le operazioni di pit-stop sono teminate, per il semaforino pare che oltre l'attivazione manuale ci sia anche quella automatica (non chiedermi come perchè non lo so) so solo che l'unica scuderia ad usarlo (male evidentemente) tant'è vero che nel successivo rifornimento (leggi Raikkonen) hanno riutilizzato il "lecca-lecca" con il bocchettone di riserva.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/42
The Doctor ha scritto:

Sulla faccenda del tubo il mio pensiero è che Massa non ha colpa, io avrei dato una bellissima multazza alla ferrari con diffida per aver utilizzato il marchingegno elettronico senza neanche averlo collaudato provocando rischi seri in corsia dei box.


bene, vedo che la pensiamo allo stesso modo. resta il fatto che è il pilota che deve accertarsi di poter ripartire senza pericolo. Se lui delega ad un terzo ( il "leccaleccatore" Sbellica ) o a un dispostitivo da Nasty questa responsabilità, sono fatti suoi

Citazione:


Ora rispondimi tu sinceramente il sorpasso di Hammilton su Raikkonen bada bene tentato all'esterno su pista bagnata pensi che l'avrebbe fatto lo stesso se all'esterno della curva invece di asfalto avesse trovato sabbia con il relativo rischio?


E tu credi che Raikkonen avrebbe lo stesso allargato la traiettoria per buttarlo sulla via di fuga? Wink

Ti faccio notare che in quello stesso giro Raikkonen, dopo esser stato superato, ha fatto tutto il curvone a sinistra passando in accelerazione sulla via di fuga, a una mezza dozzina di metri dalla pista... e anche quando è andato a sbattere a muro stava rientrando da uno "svarione". al pari di tutti quelli che stavano annaspando sotto l'acqua.

Secondo quella parte di regolamento che hai postato, sarebbero TUTTI da squalificare o penalizzare alla fine del primo giro di un qualsiasi GP, anzi, dopo la prima curva.... tira fuori anche quella che dice che se si rende la posizione ( e Lewis lì'ha fatto, tanto è vero che è rientrato da sinistra ed ha superato a destra, passando DIETRO alla Ferrari) non c'è violazione...

Infine, ti riporto alla memoria due casi simili passati alla storia :

1) la mitica battaglia tra Arnoux e Villeneuve al GP di Francia 1979 con ripetute sportellate e tagli vari...Chissà perchè, tutti in quel caso parlano di "epica impresa"...


2) la manovra Kamikaze contro Hill con cui Shumacher vinse il suo primo mondiale, andando a cercare deliberatamente il contatto con il rivale che lo seguiva a parecchia distanza riportando in pista la sua macchina distrutta in un'uscita di strada....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 20/42
Mah, sul fatto che il pilota debba accertarsi anche di quello avendo a disposizione ben 10 meccanici mi sembra effettivamente eccessivo, che cacchio ci sta a fare il lollipopista.

Per quanto riguarda l'allargare la traettoria, beh, il pricipio di guida veloce dice di allargarsi all'impostazione di curva stringere al punto di corda e allargare l'uscita.
Infatti le staccate si "tirano" all'interno e non è per un caso, Per portare un esempio: l'anno scorso la stessa manovra l'ha fatta Alonso su Hammilton, quindi ritengo che Raikkonen abbia fatto la sua traettoria (era davanti) e Hammilton ha "osato" un po troppo assumendosi tutti i rischi del caso.

Tu citi la manovra kamikaze tra Hill e Schumy, di quelle manovre esiste un a lista lunga un metro: Prost - Senna, Schumy - Villeneuve, Mansel - Prost ecc.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet