Consigli campeggio nautico con open [pag. 3]

Capitano di Vascello
qwertys (autore)
1 Wow
- 21/46
bma
re: Consigli campeggio nautico con open
Sottocapo di 1° Classe Scelto
daniele.206
Mi piace
- 22/46
opterei per i bottoni perchè costano poco, facili da mettere e poi lasci quel poco di stoffa in piu dove un domani, se decidi che va bene e tipiace, puoi cernierare, la parte bassa la puoi legare ai tienitibene(magari con delle frange applicate), senza toccare la VTR, ti resta sempre lo spazio per far girare aria, perchè quando fa caldo, anche di notte in mare....FA CALDO
i laterali diventerebbero belli ingombranti, quindi opterei togli metti
il tessuto vedo non vedo...mi fa paura, non tanto per la privacy, ma se al mattino non vuoi alzarti alle 6 per aprire tutto, tempo 1 ora di sole , fai effetto serra, poi io non li ho mai provati e non voglio dire fesserie ma mi danno qulla impressione
per i costi credo che basti un calcolo della stoffa al mq, naturalmente una stoffa leggera non pesante come il tendalino, ma stessa tipologia,
quantità di bottoni, devi decidere tu ma credo uno ogni 70cm o metro vada bene
fai 4 pezzi, i due lati ,poppa e prua
naturalmente ricordati poi l'effetto vela, che il vento in mare cambia spesso e volentieri e non sai mai come gli gira UT
comunque...Bella barca
Acquaviva Young 5.50;
Tohatsu M40d;
Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.
Daniele
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 23/46
si a me la mia barchetta piace molto

per i tessuti potrei fare da me senza andare dagli estortori nautici??bottoni potrei metterli io?Ma dici di mettere pezzi separati?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
daniele.206
Mi piace
- 24/46
si direi separati, anche perchè per quanto leggeri devi aver modo di montarli e smontarli da solo, ho appena visto un video sulla tua barca ed i passaggi laterali sono belli ma non molto larghi per starci tu e tutta la stoffa, e nel frattempo devi srotolare tenere il peso della stoffa, attaccare i bottoni....e poi ci mangerai sulla barca di notte,magari vuoi stare all'ancora e nello stesso momento avere chiuso dalla parte dove tira vento ma aperto dall'altra parte per osservare la costa....ipotesi ma se ci pensi....
per i bottoni ci sono le macchinette manuali per le stoffe, con pochi euri la acquisti online, raddoppi la stoffa tipo orlo dei pantaloni per rendere piu resistente la parte dei bottoni e via
fai una piccola prova con solo la poppa o la prua per vedere come esce e se ti piace il risultato prosegui, al massimo hai speso poco
...ora è meglio che torno a lavoro se no mi danno per disperso
Cool
Acquaviva Young 5.50;
Tohatsu M40d;
Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.
Daniele
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 25/46
Questa è la copertura che mi è stata consegnata purtroppo solo a settembre ... non è tesa perchè non è stata ancora assicurata la parte inferiore sulle murate ... è una cosa che ho preferito fare con la barca in secca e conto di farlo proprio in questo mese prima di varare ...

Rete1
re: Consigli campeggio nautico con open


Rete2
re: Consigli campeggio nautico con open


Rete3
re: Consigli campeggio nautico con open


Gancio
re: Consigli campeggio nautico con open
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 26/46
qwertys ha scritto:
bma
re: Consigli campeggio nautico con open


Se serve solo per dormire non metterei nessun palo ... parti direttamente dal TTop a scendere sulle murate, verso prua e verso poppa se vuoi usare tutta la barca ... ma potrebbe bastare anche solo verso prua e chiudere dove inizia il TTop ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 27/46
Io sulla mia sto facendo una copertura quasi integrale con tessuto sia tessilmare classico che telo forato ai lati.

Ne parlavo quì . Tutto cerniere e bottoni/legacci ai lati con le cerniere e i diversi pezzi puoi modulare in base alle esigenze.

Io però parto dal tendalino che è più largo sia come base che come estensione in un unico pezzo, con la soluzione che hai tu non so quanto diventi pratico il tutto.....
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 28/46
nel mio caso forse conviene fare in 2 pzda dx a prua e a sx terminando a meta' ttop e l'altro pezzo stessa cosa a poppa...fatto bene bene richiederebbe un impegno non indifferente ma io ritengo mi serva solo coprire un po' per privacy e per umidita'...quanto costa al mq un buon tessuto nautico?
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 29/46
nel topic linkato ci sono prezzi vari e tipologie di tessuto, sarebbe meglio farlo a fare a un bravo tappezziere non necessariamente "nautico" a me tutto il lavoro per le coperture è costato 700 euri, ma devi metterci tutte le cerniere, i bottoni e la manodopera incluse a meno di non pensare di fartelo da solo ma io non ne sarei capace...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 30/46
nel mio caso sto iniziando a pensare che avendo le espansioni di prua e poppa del ttop amovibili,mi converrebbe mettere una retina sui tre lati cucendoli in testa e arrotolandoli (bloccandoli con una fettuccina) e all'uso aprirli indipendentemente, cosi' avrei un riparo dal sole,la visibilita' ma l'aria durante il gg e la notte un minimo di privacy e protezione dall'umidita' (la pioggia francamente in piena estate in ...e cmq il mio uso e' molto sporadico)....userei cmq una tenda dechatlon sul prendisole anteriore ed eventualmente una a poppa,rimarrebbe un po' scoperta la zona proprio sotto al ttop di lato ma sai...potrei farlo cucire anche con la barca in acqua essendo le due prolunghe indipendenti....come misure dovrei avere circa 2 mt x lato (sono 3 lati a poppa e 3 a prua) e 1 in altezza.....questa retina possibilmente nera (o al limite bianca) dove potrei trovarla a prezzi decenti?tessilmare costa vedo anche 40 e al mq un furto,leggevo la base della cuscineria...ma e' la stessa cosa??
Sailornet