Consiglio nuovo Suzuki 140 o 150 su Pilothouse 21 Manara [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Manolito
Mi piace
- 21/52
Caro Dario, ci siamo sentiti già in precedenza, quando ero in procinto di acquistare una pilotina come la tua, ricordi? Adesso finalmente l'ho acquistata e sono in acqua dall'inizio di Febbraio 2023. Unisco la mia esperienza a questo topics perché le mie prime impressioni stanno superando le aspettative, riguardo a consumi e prestazioni. L'ho motorizzata con il mio affidabilissimo e parsimonioso BF100 '21 , con elica Solas 3x15.5x15. Temevo non fosse sufficiente ma ero in errore. Ecco i pesi a bordo durante l'ultima uscita: serbatoio da 130l pieno (88Kg), io e mia moglie a bordo, con bagagli per due giorni (200Kg), impianto a doppia batteria (40Kg), motore di rispetto bf10 con supporto rinforzato (70Kg), Motorguide XI5 36 volts, con supporto rinforzato e coppia di batterie Jarocells (50Kg), impianto salpa ancora con catena (40Kg), Porta canne, cassette da pesca, canne, mulinelli, trita sardine, vasca del vivo, vasca pescato e altro (100Kg), dotazioni di sicurezza per 6 persone, entro le 12 miglia, compresa zattera sempre a bordo (50Kg). Totale approssimativo 1.738Kg. Prestazioni significative con carena pulitissima e mare quasi calmo, vento debole a favore: circa 29 nodi velocità massima a circa 5900 giri con consumo massimo; velocità di crociera circa 20 nodi a circa 4400 giri consumo circa 19 litri/ora, minimo planata circa 14 nodi circa 4100 giri circa 17 litri/ora. Contro vento debole: circa 28 nodi velocità massima a circa 5800 giri con consumo massimo; velocità di crociera circa 19 nodi a circa 4400 giri consumo circa 20 litri/ora, minimo planata circa 14-15 nodi circa 4000-4100 giri circa 17 litri/ora. Dal momento che il 95% delle uscite in mare, sia in estate che in inverno, le faccio con mia moglie o con un compagno di pesca, ritengo che il tutto sia un perfetto insieme di strumenti e prestazioni. In navigazione è una barca molto stabile, anche con mare formato. Non delfina a nessuna velocità. L'unica paura l'abbiamo presa due domeniche or sono, quando siamo rientrati con un improvviso maestrale a 30 nodi e onde di poppa tra i 70 e i 150cm; si tratta di una situazione che odio! Ho dovuto far ricorso a tutta la mia esperienza e calma, ma dosando bene il gas, senza eccedere, siamo rientrati in porto. A breve proverò anche una Solas 3x15.75x13 ,anche caricando a bordo più gente, poi ti racconterò. Un caro saluto a te e a tutti i naviganti che ci leggono. Buon vento!
Il Buon Marinaio si vede al cattivo tempo.
Comune di 1° Classe
Manolito
Mi piace
- 22/52
re: Consiglio nuovo Suzuki 140 o 150 su Pilothouse 21 Manara
re: Consiglio nuovo Suzuki 140 o 150 su Pilothouse 21 Manara
Il Buon Marinaio si vede al cattivo tempo.
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 23/52
@Manolito
Sei sicuro del diametro dell'elica?
Non è che per caso è 13,5 invece di 15,5?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dario be (autore)
Mi piace
- 24/52
Grazie a tutti per queste informazioni e consigli che mi avete dato in un solo giorno.
Aggiungo altri dettagli relativi al mio modo di vivere il mare, per rendere più completo il quadro!
La barca è 12 mesi l'anno in acqua, e la tiro su una volta (intorno a marzo) per fare carena per la stagione in arrivo.
Non sono uno smanettone, nè un pescatore professionista. Posso definirmi uomo di mare medio in fondo!
Purtroppo, a causa più che altro di un mare non particolarmente ricco di perle della natura (ormeggio a marina di Ravenna), non ho la possibilità di passare nessuna notte fuori in rada, quindi le uscite sono sempre giornaliere, e uso la cabina per dormire la notte in porto e per non congelarmi nelle uscite di pesca con amici in inverno e quando le temperature non sono propriamente miti.
Come detto in un altro topic, il motore acquistato insieme alla barca, era l'unico disponibile in quel momento, questo il motivo di quella "scelta". L'elica invece, sinceramente, non conosco la misura.
Ho provato a cercare anche altre marche di motori 150cv: anche al salone di Genova, allo stand Honda, in cui avrei dovuto ricevere la migliore offerta possibile, non mi avevano proposto questi prezzi.... quindi se avete consigli o contatti, sono ben accetti!
Ho provato anche a contattare rivenditori Tohatsu (o come si scrive..) ma nemmeno da loro ho ricevuto offerte allettanti.

@manolito grazie per essere tornato a raccontare della tuo nuova Manara, 21 è davvero bella (mandaci altre foto!!) e sono contento di leggere quelle prestazioni con il 100bf honda. Questo mi fa ben sperare anche per l'opzione 140cv (sono consapevole che sicuramente il 150 sarebbe meglio, ma c'è sempre la variabile denaro sul piatto).
Sinceramente ad oggi nel cambiamento, una cosa che mi stuzzica molto sarebbe il passaggio dai comandi meccanici a quelli elettronici. Anche perchè ad oggi ho anche la timoneria meccanica che vorrei sostituire con una idraulica in futuro (per poter finalmente montare anche il pilota automatico... tra l'altro, se avete consigli anche su questo tema sono ben accetti).

@manolito anche io ti confermo una buona stabilità in navigazione, anche se fortunatamente non ricordo di aver trovato in questi due anni 1,5 mt d'onda, di poppa oltretutto.. è anche vero che non ho provato così tante barche a motore, paradossalmente molte più barche a velo nei noleggi estivi, quindi non propriamente paragonabili Sad

Quindi se ci sono altri feedback di felici possessori di suzuki 140 o 150.. fatevi avanti! e anche se ci fosse qualcuno interessato ad un bel 80bf honda con 150h Smile
Comune di 1° Classe
Manolito
Mi piace
- 25/52
Salve, hai ragione, è un refuso ripetuto! re: Consiglio nuovo Suzuki 140 o 150 su Pilothouse 21 Manara
Grazie per averlo fatto notare.
L'elica che ho montato attualmente è la 3x13.5x15, mentre quella che sto comprando per scorta e per quando siamo più persone a bordo è la 3x13.75x13.
Poi scriverò le prestazioni.
Attualmente ho di scorta una 3x13.25x17 ma la venderò perché con questa barca non credo di utilizzarla più.
Un cordiale saluto e buon vento a tutti!
Il Buon Marinaio si vede al cattivo tempo.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 26/52
dario be ha scritto:
L'elica invece, sinceramente, non conosco la misura.

bisognerebbe leggerla sull'elica

dario be ha scritto:

La barca è 12 mesi l'anno in acqua, e la tiro su una volta (intorno a marzo) per fare carena per la stagione in arrivo.
Non sono uno smanettone, nè un pescatore professionista.


80 o 140 che sia, se vai per mare con lo stabulario in carena, non ti muovi. Se riesci a muoverti consumi come una portaaerei.
Ergo, se fai antivegetativa e la barca si sporca a tal punto e se ne hai la possibilità, di tanto in tanto la fai sollevare dall'acqua e dai una passata di idropulitrice quando ancora sulle fasce e poi la rimetti in acqua. Quel che spendi lo risparmi in benzina e praticità di utilizzo.

dario be ha scritto:

(sono consapevole che sicuramente il 150 sarebbe meglio, ......


sii?
Comune di 1° Classe
Manolito
Mi piace
- 27/52
...direi proprio che è stato centrato il punto: se non tieni la carena pulita, puoi mettere il motore che vuoi, sarai sempre impedito. Fai come ti hanno consigliato gli altri. Aggiungo che qualcuno si mette la muta e scende in acqua anche in inverno (non io...eventualmente lo faccio in estate), a pulire la carena della propria barca. Oppure chiede di farlo ad uno specialista che se lo cerchi, vedrai che lo trovi anche nel tuo porto.
Quindi secondo me i punti salienti sono i seguenti:
1) il fuoribordo deve essere della potenza giusta in rapporto al peso e allo scafo e installato per bene, da un professionista! In piombo, centrato e alla giusta altezza. Esistono anche i power lift ma qui il discorso diventa impegnativo dal punto di vista del costo...e poi servono solo in casi estremi.
2) Elica giusta! L'elica è da paragonarsi alla marcia che abbiamo ingranato nell'auto. Potrebbe essere necessario cambiare l'elica in base alle mutate necessità di carico. Io ne ho sempre avute due: una per l'inverno, quando in barca al massimo siamo in tre persone e una per l'estate, quando in certe giornate devo portare a fare il bagno tutta la famiglia Sad
3) Distribuzione dei pesi, per mantenere la planata con il minimo sforzo del motore e ottimizzare i consumi.
4) carena sempre in ordine, altrimenti vai in giro con il freno a mano tirato!
Un caro saluto a chi legge e buon vento!
Il Buon Marinaio si vede al cattivo tempo.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 28/52
la marcia in auto ha influenza sul rendimento del motore, mentre il rendimento di trasmissione cambia poco o nulla; un'elica non adeguata ha influenza sul rendimento del motore ma ancor più sul rendimento propulsivo.
Nel caso specifico non vedo utilità di un eventuale power lift.
Attenzione che in alcune marine, non so se in tutte, solo personale qualificato come OTS può eseguire lavori in acqua.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dario be (autore)
Mi piace
- 29/52
Grazie @manolito
Inizio con una buona pulizia scafo e nuova antivegetativa.
Chiedo al cantiere se ha eliche diverse da farmi provare, dopodiché valuterò se sufficienti queste operazioni o ancora da valutare sostituzione motore.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 30/52
Sistemata la carena, prima di provare altre eliche sarebbe utile sapere che elica monti ora e che altezza ha la piastra antiventilazione rispetto al filo chiglia
Sailornet