Mercury 175 EFI anni '90. Chi lo conosce? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 11/25
Calmo intendo non aggressivo e rapido come un due tempi
MBMarco
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 12/25
@Palmitos
i motori da te indicati ,che bevono un po tanto, come ho scritto, sono stati spippolati ( alimentazione /pacchi lamellari / scarico /limitatore ) per avere prestazioni piu elevate ; e' quindi normale che ai bassi regimi, oltre ad essere un pelo piu scorbutici, ci sia un eccesso di consumo, cosa non voluta ma assolutamente irrilevante rispetto al risultato richiesto
tra l'altro in questi 2 motori, gli diamo olio " a mano" ovvero si fa miscela direttamente nel serbatoio ( 2,5/2,7 % nel 2500 cc e 4% circa nel 2400 cc )
essendo diffidente di mia natura, anche nel 225 offshore che montava il miscelatore, un litro di olio ad ogni pieno ,ce l'ho sempre messo dentro, che si sa mai
gli unici che non gli faccio la giunta ,sono gli optimax perche' bevono l'olio che vogliono loro
in un post precedente, ti avevo domandato se facevi appunto traina ovvero tanto tempo in dislocamento

io ho la mia teoria in merito alla motorizzazione
ritengo che se se ne ha la possibilita' e' sempre meglio installare il motore piu grosso che si puo' portare
sia perche' semmai dovesse occorrere, la potenza ( e sopratutto la coppia ) aiuta sempre nella gestione dinamica
sia perche' per il mio ( beninteso il mio ) uso, vista la quantita' risicata di ore che ci faccio, i 2 o 300 euro di benzina in piu all anno, non li ritengo influenti
semmai dovessi fare dislocamento , sarebbe forse naturale installare un piccolo 4t ausiliario che beve una pippata di tabacco

ciau
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
2 Mi piace
- 13/25
Ieri ho varato il Mar.co e, approfittando della bella giornata, ho fatto una prova a mare con Maurizio, il meccanico della Mercury.
In navigazione ha collegato al motore un tester che ha evidenziato la piena funzionalità e il giusto collocamento nei parametri. Il gommone, con tre persone a bordo, un centinaio di litri di benzina e tutte le dotazioni, ha raggiunto i 41,8 nodi misurati con il GPS ma tralasciando ulteriori possibili miglioramenti (regolazione trim, pesi etc.).

Per ringraziare chi ha voluto partecipare a questa discussione, introduco tre shorts della giornata:



Capitano di Corvetta
memobon
1 Ah ah ah
- 14/25
se nei ringraziamenti ,ci sono compreso pure io, anche un panettone ( artigianale, beninteso ) puo' andare bene

a parte la gia buona velocita' ,che suppongo a vuoto possa essere ancora migliore

con che tipo di elica e a che regime ,l'hai presa ?

hai su il piede 1,87, corretto ?

poi ti mando il mio indirizzo in pm per la spedizione

grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 15/25
Ma per i rifornimenti hai pensato ad un mutuo oppure hai chiesto un aumento di stipendio? Sbellica Razz

Comunque complimenti, Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up gommone super e motore super, a parte il consumo.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
1 Ah ah ah
- 16/25
Fran,
L'importante è che non monti l'elica sbagliata
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 17/25
Memo il panettone è delle parti tue, anche se il Fiasconaro siciliano dice la sua; noi qui in Abruzzo abbiamo altri dolci di Natale, a partire dai caggionetti (caggiunitt). Comunque se ho deciso per questo gommo e motore, molto è dovuto a te, qundi quello che è certo è che se ti serve un gommone da queste parti, ce l'hai.
L'elica in acciaio (e con questo rispondo anche a Sergetto Cool) purtroppo non mostra le informazioni su diametro/passo; suppongo siano sulla battuta, ma non ho voluto smontarla.
Probabilmente è un po' cortina perché la velocità è stata presa a 5.900 giri mentre secondo il meccanico il massimo dovrebbe essere 5.750. Tuttavia mi ha sconsigliato di sostituirla, secondo lui è già quella giusta in previsione di carichi maggiori, estivi.
Caro Fran, sui consumi Maurizio mi garantisce che il motore a 3.250 giri/min (regime di coppia?), che ieri portava il gommo a 24,7 nodi, il consumo è inferiore a 30 l/h. Per le mie 30/40 ore l'anno va più che bene. Vedremo se è vero... Il problema potrebbe eventualmente essere l'autonomia, ma il serbatoio credo sia da 200 litri. Ce la dovremmo fare... Wink
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 18/25
Palmitos,
La mia era solo la solita battuta.

Però ora che hai fornito il regime raggiunto, si potrebbe controllare su documenti ufficiali, quale sia il range WOT.
Sinceramente, ma è solo un sentimento, 5'900 mi parrebbero oltre il max WOT.
Faccio qualche ricerca e se scopro qualcosa ti aggiorno.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 19/25
Ho trovato questo documento del '99

re: Mercury 175 EFI anni '90. Chi lo conosce?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 20/25
Se la massa al momento della prova fosse stata intorno ai 1300-1400 kg allora 41 nodi sono ragionevoli con un'elica 14x19 a 5900 RPM.
Sono d'accordo con il meccanico e non cambierei nulla, le prestazioni sono molto buone.
Anche il consumo non è male, la mia era una battuta Wink





PS: e comunque, qualunque elica montassi, sarebbe sempre sbagliata.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet