Motore di riserva. 2t,? 4t? Decespugliatore???

Guardiamarina
5bullets (autore)
Mi piace
- 1/54
Ebbene, dopo aver cercato e non trovato post simili, mi rivolgo a voi per scambiare opinioni.
Vorrei installare un motore di riserva 2.5/4 CV.
2t leggero, che lo dico a fare, ma la miscela.... ⚽🏀
4t ok
E i decespugliatori di mare?? Ne ho visti tanti, con un piede che sembra un mandrino angolare di qualche avvitatore, la frizione centrifuga (proprio come per il prato) e tutto il resto . Qualcuno li ha visti all opera o sono solo immagini mitologiche per abbellire (!) i siti dei venditori ?
ciao a tutti
Cristiano
2° Capo
mimmoox
1 Mi piace
- 2/54
Secondo me il "decespugliatore" potrebbe essere un'opzione valutabile esclusivamente in acqua dolce. Non credo abbia nessun accorgimento per renderlo compatibile con l'acqua salata. Rischi di buttarlo dopo poco tempo
Bestway mirovia pro 330 + Honda BF15
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 3/54
il decespugliatore va bene sulle rive, anche in acqua dolce... trova un buon usato 4t e di sicuro avrai meno problemi che col decespugliatore
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 4/54
Io invece ti consiglio il 2 tempi per il solito motivo del peso e anche per quello dell'ingombro, perché non so su quale poppa tu debba collocarlo, ma gli ingombri del principale e dell'ausiliario potrebbero non essere compatibili.
Io pochi mesi fa avevo in vendita (poi venduto) un 6 cv Tohatsu (6.8 effettivi), bicilindrico e quindi poco rumoroso (rarissimo sotto gli 8 cv), leggero (25 kg) e potente; credo che della stessa famiglia arrivino fino ai 10 cv senza grandi variazioni di peso. Ti consiglierei di cercare tra quelli. Credo abbiano anche un'uscita per l'impianto elettrico.
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 5/54
Ho riparato decine e decine di decespugliatori di mare, posso dirti che acqua dolce o salata è lo stesso.
Vantaggi:
pesano pochissimo, un Hangkai 3.5, o Hidea o Parsun o qualsivoglia marca cinese (sono tutti uguali) pesa circa 10kg.
La manutenzione è estremamente semplice.
Praticamente non hanno elettronica, centraline o captatori vari. Quindi se non partono o è sporco il carburatore o la candela.
Svantaggi:
La frizione centrifuga non gli consente di operare a bassi regimi, ma con 3.5hp o gli dai tutta manetta o sei più veloce a remi.
Quando la frizione non è innestata l'elica non gira, ma non gira neanche la girante dell'acqua, per cui funziona solo il raffreddamento ad aria.
Non ha un cambio, quindi per la retromarcia devi ruotare il motore di 180°.

Se poi vuoi passare ad un 4T, il peso aumenta di molto, a questo punto opterei direttamente per un 6HP 2T, almeno hai marcia avanti e indietro e resti al di sotto dei 30kg di peso.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 6/54
scusate l'ignoranza ma...che è un decespugliatore di mare? Rolling Eyes
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 7/54
Decespugliatore di mare, dicasi di fuoribordo multi economico che come motore utilizza lo stesso o quasi dei decespugliatori, motoseghe, ecc.... hahahahaha SbellicaSbellicaSbellica
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 8/54
ahahaha l'ho anche cercato in rete ma non ho trovato nulla...che babbeo SbellicaSbellica
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 9/54
Honda bf 2,3 cv 13 kg compreso 1 litro di benzina che a mezza manetta ti da 2 ore di autonomia.
Ma dipende tutto da dove lo devi montare.
Io l'ho montato su un gommone di 5 metri e a mezza manetta mi fa 3 nodi ma senza vento con mare calmo.
Alessandro
Sailornet