Smontabile 420/470: quale acquistare? [pag. 2]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 11/19
La scelta di uno smontabile secondo me dipende da come lo trasporti....

In un camper o un suv entra un "vecchio" smontabile in neoprene e paramezzale in legno che naviga sicuramente meglio dei cinesi attuali ma pesa di più e occupa più spazio....

In un'auto "normale" spesso si sceglie un tutto gonfiabile "recente" magari con paiolato alta pressione che è leggero e prende poco spazio.
Si tratta comunque per la maggiore di gommoni in PVC che necessitano di "attenzioni" particolari per salvaguardare gli incollaggi....

Sesso discorso per il motore se hai spazio meglio un 4t che, a differenza dei 2t necessita di particolare attenzione nel trasporto (si può stendere solo su un lato altrimenti sversa olio).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 12/19
Io penso che dovresti partire dalle tue necessità.

Ser il tuo obiettivo è l'estate a Filicudi e la necessità di girare le Eolie e pescare, io non butterei soldi in smontabili che non soddisfano le esigenze minime relativamente alla navigazione, alla sicurezza e al confort.

Investirei piuttosto in un noleggio "lungo" per il periodo considerato, se hai la patente, su un mezzo sui 6 metri con almeno 100cv e puoi ragionevolmente essere tranquillo girovagando sulle isole, altrimenti ti accontenti di un 40cv e gommone da 5 metri stando attentissimo alle condimeteo e mettendo in conto qualche brutta "sorpresa".

Se invece il tuo obiettivo è comprare uno smontabile per farci anche altro durante l'anno, allora bisogna capire cosa è l'"altro" , dove ti piacerebbe navigare, se vuoi allestirlo per la pesca ecc...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 13/19
Ciao , mi hai aperto il cassetto dei ricordi.
Lomac 420 con paramezzale + 35 cv , girate in lungo e largo Lipari e Vulcano .
Io ero un nano ed ero spesso sdraiato sul paiolato con addosso una mantella o asciugamano.
Su quel mezzo eravamo ben 4 adulti e 3 bimbi + tutto il necessario per una giornata fuori , che ai tempi erano 20 su 30 giorni di ferie. (una volta ci fermo' una pilotina dei carabinieri che ai tempi eran anche in mare, e mi ricordo che ci chiesero se stessimo trasloscando ahahahahhah)
Detto cio' , quasi tutto e' fattibile con il sale in zucca, ora ci sono previsioni meteo molto piu' precise e non si possono avere scuse .
Quello che ti posso dire e' di non avventurarti da solo, aggregati ad altre imbarcazioni . Se hai problemi al motore in quel mare son c***i amari.
Mi ricordo che facevamo anche puntate da lipari a panarea , ma ricordo che mio papa e gli amici studiavano la giornata per giorni e giorni, ed eravamo sempre minimo in tre , tra gommoni e barche .
Altro ricordo e che ogni volta si girava la punta di una qualsiasi isola c'era da farsi il segno della croce ... ma siam sempre tornati a casa.

Erano pero' anni dei pionieri , era tutto nuovo . Un gommone da 4,20 era vissuto e percepito come un 8 mt di adesso praticamente. Oggi con le conoscenze e esperienze ti posso dire che per quello che vuoi fare tu , devi lasciar stare lo smontabile . A meno che vuoi girarti l'isola (singolare) a passo lento senza allontanarti troppo .
Comune di 1° Classe
Dr.frank (autore)
Mi piace
- 14/19
Grazie ad entrambi. Allora, a mio modo di vedere oggi sono diventati tutti un pochino “viziati”. Ho poco più di 50 anni, non 95; quando ho cominciato con la subacquea, facevamo 50/60 metri senza computer, e con un sacchetto della spesa infilato sotto la muta per gonfiarlo sul fondo e appendersi, visto che non esistevano i giubbetti equilibratori. Oggi fanno 40 metri con la muta stagna, tre bombole caricate con miscele, due computer ecc.. Andavamo in Finlandia o in Libia in macchina, e non esistevano nè i cellulari nè i Tom Tom, e in barca non c’era niente di strano a fare 150 miglia compresa tutta la notte con una bussola e una carta. Persone normali, mica supereroi. Quindi, sono certo che con un RIB da 6 metri ed un 100 4t sia un bell’andare, ma immagino un 250 euro al giorno di noleggio più boa e benzina; magari posso noleggiare un paio di giorni, ma il resto mi divertirei alla vecchia maniera con lo smontabile e il Tohatsu che ho in garage. Qualcuno ha provato i C4 o i C5 Commando ? Che ne dite? Altre opzioni? Grazie e scusate lo sfogo…
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 15/19
secondo me dovresti cercarti un marshall , un asso o un lomac , ovviamente usato . Di quelli con il paramezzale in legno .
Sono in hypalon mentre zodiac e bombard credo siano in PVC e non hanno il paramezzale rigido , oltre il fatto che risparmieresti con un usato.
Cerca un po , ogni tanto escono dei gioiellini a ottimi prezzi .
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 16/19
dr.frank, capisco lo sfogo e in parte lo condivido.

Pure io con lo smontabile in firma quando ero piccolo giravamo come matti nel golfo di Napoli, arrivavamo a Procida ecc... Erano altri tempi e la sicurezza era percepita in modo completamente diverso rispetto ad oggi. Ho massimo rispetto degli smontabili e delle piccole motorizzazioni, ho un caro amico che pesca dappertutto con un kayak modificato con motore elettrico, lo mette sul tetto della macchina, scende e può pescare dappertutto.

Il problema è Filicudi e le Eolie.

Se vuoi girarle tutte con lo smontabile partendo da Filicudi, ti dovresti fare qualcosa come 50/60/70 miglia al giorno con condimeteo che sono sempre variabili anche quando le previsioni al mattino danno mare forza olio. Hai un maestrale che per un paio d'ora al pomeriggio può farti vedere i sorci verdi con qualsiasi imbarcazione, figuriamoci con uno smontabile. E se ti succede mentre sei al largo a 6/7 miglia da qualsiasi isola che fai? E se sei a Panarea e si mette brutto, come te le fai 35 miglia per tornare?

Se stessi ad esempio a Lipari, Salina o Vulcano la faccenda sarebbe diversa, essendo tutte vicine e in caso di maltempo improvviso potresti ridossare da un versante all'altro dell'isola nella quale ti ritrovi e aspettare il passaggio della "ventata" o in ogni caso rimanere sempre vicino alla costa scegliendo il versante meno esposto e tornare in porto, magari con qualche bella secchiata e un bel pò di botte, ma con un margine di sicurezza diverso e in ogni caso potendo contare su un aiuto immediato.

Credimi è una questione "pratica" non ideologica.Wink
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Comune di 1° Classe
Simobon
Mi piace
- 17/19
Anche io stavo cercando di approfondire la conoscenza dei Commando.
Un nuovo C4 ha un prezzo davvero importante trattandosi comunque di uno smontabile, sui 4000 euro...
chiglia con paramezzale, sul nuovo c'è qualche altra azienda che ne produce così?
Alternativa, secondo miei gusti, sul nuovo ma con paramezzale gonfiabile: Quicksilver 420 sport hd (specchio di poppa che richiede motore gambo lungo) o Honwave T40 ae3 (decisamente più economico).
Per un ricordo legato all'infanzia (iniziai su un Bat 5 cormoran di mio padre) stavo proprio valutando i Bat, quindi paramezzale in legno.
Però il timore di un gommone di 30/35 anni mi scoraggia un po'
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Robi Charvis
Mi piace
- 18/19
Dr.fank anche io la penso come te sul fatto che oggi, chi più chi meno, siamo un po' troppo viziati e a volte estremamente attenti all'eccessiva sicurezza.
Venendo alla tua domanda, io posseggo uno Zar Mini alu 13 da 3.90 metri.

È tra gli smontabili più spaziosi e devo dire che me ne sono davvero reso conto quando ho sostituito il precedente 3.90 di un altro marchio poichè difettoso.
Stessa lunghezza ma ampiezza totalmente differente.
Lo carico su un Duster (coi sedili posteriori reclinati) con accanto un mercury da 20 cv e tutte le dotazioni (6 miglia)
Lo carico/scarico e monto/smonto anche da solo. I Kg ci sono ma con un po'di forza e di buona volontà si fa tranquullamente.
Io l'ho acquistato nuovo in PVC per risparmiare qualcosa, ma lo fanno anche in hypalon su richiesta.
Naviga bene (ha la chiglia gonfiabile quindi non paragonabile ai rigidi) e con mare formato si va in dislocamento senza problemi (e senza lavarsi).

Ci sono altre due misure superiori, da 4.20 e da 4.60 ma necessitano di motore a gambo lungo.

Sono prodotti in Cina, ma vengono controllati uno ad uno in Germania e poi venduti in Italia.
A me sembrano fatti bene e per ora non ho avuto sorprese.
Navigo da 2 anni prevalentemente in Liguria, all'Elba e l'estate scorsa in condizioni di mare molto buone ho fatto Albinia - Giglio (con giro isola) da mattina a sera senza minimamente stancarmi e Albinia - Castiglione della Pescaia in giornata senza problemi con sosta pomeridiana in una spiaggia nel mezzo.

Si trova qualcosa anche nell'usato.

Come alternativa ho provato a contattare la CM Boat di Milano per chiedere se fabbricano ex novo smontabili a paramezzale rigido in modo da avere il "vecchio" smontabile ma di nuova fattura; purtroppo nessuna risposta.
Tengo sempre d'occhio come alternativa, gli intramontabili Marshall M60s ma hanno dei prezzi eccessivamente alti per essere gommoni di oltre 20 anni.
Comune di 1° Classe
Bigblock46
Mi piace
- 19/19
Bello il Mill Pro , peccato sia caro e NERO ... sai cosa vuol dire posare le chiappe su un gommone così d'estate?
E' roba militare di alto livello , ma non adatto alla diportistica estiva ,solo per il colore, per il resto , con quello andresti tranquillo anche a Madera.

A mio avviso direi un Suzumar 420 , altri non me ne vengono in mente per le tue esigenze . L'Honwave T40 ( che possiedo) è forse un po' piccolo per le tue esigenze ,

Vero che serve un motore affidabile e un aggiornamento costante sul condimeteo, le Eolie sono bastarde.
Massimiliano
Sailornet