Montaggio indicatore carburante aggiuntivo alla strumentazione Yamaha [pag. 2]

Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 11/25
Ok, chiaro....

Ma visto che l'accensione dello strumento yamaha mi "spegne" automaticamente l'altro, la lettura è giusta o comunque è influenzata dalla presenza dell'altro?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/25
Non posso saperlo senza fare delle misurazioni con strumento.
Empiricamente puoi accendere il secondo, poi stacchi e attacchi il filo del galleggiante che entra nello strumento yamaha.

Se la resistenza interna dello yamaha è trascurabile non vedrai differenze di lettura, quindi si presume la lettura sia giusta, altrimenti vedrai differenze.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/25
Mi correggo perché non avevo capito la domanda.

Fai il test che ti ho indicato al contrario. Ma credo che avrai sorprese.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 14/25
Buongiorno e buona domenica.

Daniele non può funzionare il sistema che hai fatto perché hai collegato un unico galleggiante a due strumenti diversi alimentati da due diverse batterie.
Il galleggiante misura la tensione della batteria (ai suoi poli + e -) e la confronta con quella che arriva dal polo S (tra i poli + e S). La differenza tra le due tensioni misurate (per l’effetto della resistenza variabile indotta della posizione del galleggiante e quindi dalla sua resistenza interna) la indica come quantità di carburante.

Potresti provare però, non ne sono certo, ad alimentare anche il secondo strumento dalla batteria motore.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/25
Credo che il suo scopo sia quello di controllare senza usare la batteria motore, è comunque una prova da fare a livello di esperimento, ma sempre le legge di Ohm (maledetta) dice che mettendo in parallelo due resistenze (quelle interne ai due strumenti) la resistenza risultante sarà data dalla formula R1*R2/R1+R2. La lettura sarà quindi falsata e probabilmente i due non mostreranno la stessa percentuale di carburante rispetto al pieno.

Ipotizzo che i due strumenti (analogico l'aggiuntivo e digitale lo yamaha) abbiano una impedenza di ingresso molto diversa (dovuta alla citata resistenza interna). Alta lo yamaha e bassa l'aggiuntivo. Questo fa in modo che la tensione che si ha sul polo "S" quando è acceso il quadro motore sia probabilmente superiore a quella necessaria allo strumento aggiuntivo se questo lavorasse da solo. Motivo per cui il secondo va a fondo scala.

Non esiste possibilità che possano lavorare in parallelo, mi spiace.

Una soluzione per commutare automaticamente tra i due strumenti sarebbe possibile utilizzando un minirelè che a quadro acceso sia "eccitato" e colleghi il galleggiante sullo strumento principale, a quadro spento, quindi in posizione di riposo, lo colleghi allo strumento aggiuntivo.
Questa soluzione non consumerebbe energia in quanto a motore spento il relè sarebbe a riposo.
Se vuoi faccio uno schemino.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 18/25
VanBob ha scritto:
.....ma sempre le legge di Ohm (maledetta) dice che mettendo in parallelo due resistenze (quelle interne ai due strumenti) la resistenza risultante sarà data dalla formula R1*R2/R1+R2. La lettura sarà quindi falsata e probabilmente i due non mostreranno la stessa percentuale di carburante rispetto al pieno.


Sono pienamente d'accordo .

Ma se facesse la prova ad installare le due alimentazioni sulla stessa batteria e volesse verificare il livello carburante a motore spento (lui deve chiudere dei buchi), potrebbe mettere sulla linea di alimentazione dello strumento secondario un interruttore, che apre il circuito in condizioni normali e Daniele lo chiude solo quando vuole verificare il livello del carburante a motore spento. In questo modo leggerebbe un dato "affidabile" per quanto può esserlo un galleggiante che sarebbe separato dal quadro Yamaha
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/25
Sempre una manovra manuale dovrebbe fare.

Questo è quello che intendevo con un microrelè da 2 euro.
Lo schema non è professionale, ma se interessa potrei tradurlo re: Montaggio indicatore carburante aggiuntivo alla strumentazione Yamaha

Come si nota, con il relè a riposo un contatto manda il segnale dal galleggiante allo strumento e il secondo contatto alimenta il secondo strumento. In posizione di relè alimentato viene tolta l'alimentazione al secondo strumento e viene mandato il segnale dal galleggiante allo strumento yamaha.
Nessuna manovra manuale da fare.

Ma Dada ci dovrebbe dire che diavolo gli interessa conoscere quanta benzina ha se il motore è spento!
Forse vuole riempire un foro inutilizzato nella consolle????

re: Montaggio indicatore carburante aggiuntivo alla strumentazione Yamaha
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
1 Ah ah ah
- 20/25
VanBob ha scritto:

Forse vuole riempire un foro inutilizzato nella consolle????


Esattamente

VanBob ha scritto:


Come si nota, con il relè a riposo un contatto manda il segnale dal galleggiante allo strumento e il secondo contatto alimenta il secondo strumento. In posizione di relè alimentato viene tolta l'alimentazione al secondo strumento e viene mandato il segnale dal galleggiante allo strumento yamaha.
Nessuna manovra manuale da fare.


Avrebbe lo strumento aggiuntivo sempre alimentato a motore spento.

Meglio l’interruttore manuale credo.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sailornet