Vano serbatoio tenuta stagna

Comune di 1° Classe
Raffaele.c (autore)
Mi piace
- 1/4
Ragazzi buon pomeriggio.
Ho aperto il gavone dove si trova il serbatoio (era chiuso con silicone e viti ) per effettuale la sostituzione dei tubi e delle guarnizioni del serbatoio .
Adesso dovrei richiuderlo , ma vorrei evitare di usare nuovamente il silicone.
Il gavone in questione non ha fori quindi l acqua che entra con esce. Posso mettere qualche guarnizione particolare o devo risiliconare ? Grazie.
Allego foto .
Vano serbatoio tenuta stagna
Guardiamarina
manricog1
Mi piace
- 2/4
Secondo me è difficile trovare in commercio guarnizioni che possano garantire la tenuta stagna del vano. L'unica è provare quelle in neoprene adesive (si trovano in ferramenta, ne esistono di varie larghezze e spessore) da attaccare sotto al coperchio.
Non sono particolarmente dure e si adattano quando stringi le viti.
Io le uso per tenere asciutti i gavoni del mio Solemar con buoni risultati.
1982: Zodiac MKII mt. 3,80 - Mercury Master 20
1987: Bat Iguana 6 mt. 4,20 - Johnson 25
1991: Marlin 530 - Yamaha 60
2001: Solemar B54 Super Vip (mt. 5,60) - Yamaha F115 4 T.
2019: Solemar B61 Super Vip -Suzuki DF 150 4 T
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 3/4
confermo .
Ho isolato con le strisce adesive il cofano motore e devo dire che sono anche migliori di quello che mi aspettavo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 4/4
Hai presente le guarnizioni sotto le calandre dei fuoribordo? Io ti direi di mettere quelle con aggiunta di Seka flex e non entra una goccia fidati....
Se non hai presente la guarnizione che ti ho detto dopo ti allego una foto
Sailornet