Alzare il motore del gommone già in acqua [pag. 2]

Guardiamarina
skulls85 (autore)
Mi piace
- 11/21
Ringrazio ancora per la risposta ma credo di essermi espresso male.

Sono in grado di fare il lavoro da solo e ho anche la strumentazione necessaria.

Ho aperto il post per chiedere se a qualcuno viene in mente un'alternativa per fare il lavoro senza dover riposizionare il gommone sul carrello.

Sicuramente l'opzione 1 mi porterà via al massimo una mattinata e qualche decina di euro per la gru che mi tira il gommone fuori dall'acqua ma speravo in qualche alternativa.

Effettivamente pensandoci bene mi sa che devo per forza tirare il gommone fuori dall'acqua in ogni caso per fare il lavoro altrimenti non sarei in grado di rimettere il sigillante ai fori dei prigionieri inferiori, essendo sotto il livello dell'acqua.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 12/21
Caro Skulls85 sono contento che tu abbia finito per scegliere di approcciare il problema in modo più assennato.
Se il numero del tuo nickname si riferisce all'anno di nascita, capisco anche la tua giusta intraprendenza. Ma, credimi, il sottoscritto e molti altri utenti di questo meraviglioso forum hanno già da molti anni i capelli bianchi e di gesti inconsulti motivati dal desiderio di risparmiare qualche minuto o qualche euro ne abbiamo visti parecchi...
Per cui, ala il gommone sul carrello e fai un lavoro a regola d'arte. Poi magari aggiornaci su come naviga il gommone con il motore montato a filo chiglia.
Wink
Guardiamarina
skulls85 (autore)
Mi piace
- 13/21
Assolutamente non volevo fare un gesto inconsulto, risparmiare soldi e tempo, il mio voleva essere solo un tentativo per ricevere qualche idea in più vista soprattutto l'esperienza di molti Wink
L'approccio è stato: vediamo se qualcuno (che abbia più o meno esperienza) ha qualche trovata che può essere presa in considerazione, qualche "genialata" che magari poteva risolvere la cosa in maniera semplice ed inteliggente.

In ogni caso appena riesco mi organizzo per fare il lavoro e sicuramente vi aggiorno su tutto.

Ovviamente l'argomento resta ancora aperto e vi ringrazio per l'interesse Wink
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/21
Vedo che sei insistente Sbellica
Niente è impossibile direi che quello che ti dirò non è il massimo e che prevale il consiglio di andryb
.
Prendi qualcosa che abbia un volume considerevole e galleggiante . parabordi . Bidoni ecc ecc li leghi . Li metti sotto la poppa e alzi il gommone quanto ti serva per far uscire le vite fuori dal acqua .
Riassicura bene il motore e con un piede di porco lo sollevi .
Rimetti i bulloni con silicone
E buona fortuna Embarassed
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Guardiamarina
skulls85 (autore)
Mi piace
- 15/21
Ropanda sei un grande! Smile
Sergente
fiocco40
Mi piace
- 16/21
Io un'idea strampalata, ce l'ho...mai lo farei personalmente, però:
Ti rechi presso una spiaggia libera prima delle 8, attrezzato con tutto, e 2 o 3 amici robusti, il mare deve essere olio, spiaggi il gommone, gonfi la camera d'aria di un camion intorno al motore, lo stacchi e lo lasci galleggiare mentre prepari i prigionieri con il silicone e poi lo riattacchi.😁 che dite?
Guardiamarina
skulls85 (autore)
Mi piace
- 17/21
Per ora mi sa che l'opzione migliore resta sempre quella di mettere il gommone sul carrello. Sollevare a mano un motore da 120 kg con il poco spazio a disposizione non mi sembra il massimo. Se il motore dovesse finire in acqua o se non riesco a rimontarlo significherebbe fine anticipata della stagione UT

In ogni caso ringrazio davvero tutti per il supporto! WinkSmile
2° Capo
sacs475Rm
Mi piace
- 18/21
Infatti è la soluzione migliore, più affidabile e più normale che si possa fare. Smontarlo mentre è in acqua, per quanto lo si possa assicurare con galleggianti veri non lo farei mai. Io pure feci stesso lavoro con 40/60 Yamaha e nonostante i suoi 113 Kg non sono tantissimi da sollevare in due, è la scomodità sul modo di afferrarlo. Buon lavoro Smile
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 19/21
Troppo pericoloso da fare in acqua.
In secco e con calma.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
skulls85 (autore)
Mi piace
- 20/21
Vi aggiorno appena riesco a fare il lavoro ma non penso di riuscire a farlo prima di Agosto (purtroppo). Sicuramente l'intervento avrà effetto sull'assetto e quindi migliorie sia per la navigazione che per le performance/consumi.
Sailornet