Giri di motore per planata [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
ninnict88 (autore)
Mi piace
- 21/35
Allora ragazzi oggi ho fatto un altra prova, allora la barca non sono sicuro sul peso ideale ma mi janno detto sui 650 700 kg è una barca vecchiotta fine anni 90, da solo inizio a planare a 4300 4500 giri a 15 nodi mentre a manetta sono arrivato a 6300 giri e 24 nodi, scusate se sbaglio qualcosa 3 non sono prrciso, sto cercamdo d imparare, un altra cosa la riduzione del piede cos è? Come si calcola?
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 22/35
Controlla sul libretto, dovresti trovare una voce con scritto esempio: 24/13 oppure 2.33/1.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Sottotenente di Vascello
ninnict88 (autore)
Mi piace
- 23/35
11:25 (2.27) eccolo qua l ho trovato nella scheda tecnica, adesso ci sono un po' di dati raga aiutatemiiii
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 24/35
- Ultima modifica di andryb il 07/06/21 17:30, modificato 2 volte in totale
Stiamo parlando di 750/700kg stimati tutto compreso (barca+motore+benzina+batteria+dotazioni+equipaggio)?

La tua vel.max teorica dovrebbe essere oltre 29 knt. Pertanto hai un regresso del 17% circa: un po' altino, ma niente di patologico. Nel complesso le prestazioni non sembrano male.
Se ti vuoi divertire, come ti è stato già suggerito, si potrebbe provare un'elica un po' più grande di diametro, prossima ai 12 pollici e di pari passo o appena, appena, più corta. Ovviamente ci sono discrete possibilità di non modificare in meglio l'attuale situazione e di trovarsi solamente con un'elica "di rispetto".
È anche vero che un'elica di alluminio di buona fattura per quel motore costa probabilmente meno di 100 euro... quindi l'esposizione economica non sarebbe proibitiva...
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 25/35
Ma secondo me tutto compreso siamo sui 900/1000kg, i risultati imho sono buoni sia sulla planata a 15 knot a 4500 giri, sia sulla velocità massima a 6300 di 24knot.

Io che ho una barca simile (syros 190) con leggero maggiore carico e un suzuki df40a (un pò più prestante del tuo) ho praticamente le stesse prestazioni.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sergente
fiocco40
Mi piace
- 26/35
La prova di cui riporti i dati l'hai effettuata giocando con il trim? Oppure con trim a 0?
Sottotenente di Vascello
ninnict88 (autore)
Mi piace
- 27/35
Come iniziava a planare alzavo il trim
Sergente
fiocco40
Mi piace
- 28/35
Di quanto alzi il trim? Le prove andrebbero fatte con trim a zero, quindi con pinna anticavitazione parallela alla chiglia. Se hai raggiunto quei giri alzando il trim in positivo si potrebbe spiegare il perché del regresso così alto.
Sottotenente di Vascello
ninnict88 (autore)
Mi piace
- 29/35
Il trim l ho abbasso tutto quando parto poi come inizio a planare lo alzo, l assetto ideale mi segnava allo strumento a metà
Sergente
fiocco40
Mi piace
- 30/35
Secondo la mia opinione personale dovresti aumentare il diametro del 2,4%.
Forse il numero di giri passerebbe a 6000,
dovrebbe diminuire il regresso e aumentare la spinta iniziale.
Sailornet