Variazione altezza fuoribordo - foto stato attuale

Comune di 1° Classe
eastpak89 (autore)
Mi piace
- 1/5
Buongiorno a tutti,
qualche tempo fa ho provato per la prima volta il mio "nuovo" gommone, un effelle 57 del 2000 equipaggiato con Mercury Elpto 125cv.
Aprii un topic riguardo l'elica perché le prestazioni mi lasciarono deluso: problemi ad entrare in planata, "strano" rumore nell'acqua durante l'accelerazione. Stranamente tutto migliorava leggermente trimmando il motore verso il basso. Pensavo avesse un'elica troppo corta (19 P): 36 nodi a tutto gas in condizione di massima leggerezza e lago piatto.

Finalmente ieri sono riuscito a tornare al rimessaggio e fare qualche foto; la situazione è la seguente:
Variazione altezza fuoribordo - foto stato attuale


A questo punto 3 domande:
1- Presumo che il motore sia montato TROPPO IN ALTO, cosa ne pensate?? Idea
2- Quale linea della carena bisogna usare come riferimento? Guardando lo specchio di poppa da dietro, la parte più bassa non è piatta ma fa una specie di piccola "V"
3- Quale piastra del motore bisogna allineare con la carena?

Grazie anticipate a chiunque abbia voglia di aiutarmi!
Effelle 570 + Mercury 125 2t + Umbra rimorchi 1000kg
(DA POCO!)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/5
Anche per te lo stesso discorso: devi proiettare le linee di carena sul piede, non viceversa. Il tutto mentre il trim si trova in posizione neutrale.

In pratica, devi "visivamente" prolungare le linee d'acqua quando il mezzo è in planata.

Successivamente faremo tutte le valutazioni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/5
Che tradotto sarebbe....

Metti una "stecca" appoggiata sotto la carena a prolungare la V della chiglia a sbalzo verso il motore, posiziona la pinna (quella più grande in basso) parallela alla stecca e misuri la distanza....

Smile
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
eastpak89 (autore)
Mi piace
- 4/5
Buonasera,
ho "prolungato" con una stecca. Il risultato visivo è questo.
Ho notato che la carena termina verso il basso con una V molto pronunciata, che spicca da una parte piatta posta circa 5cm sopra.
re: Variazione altezza fuoribordo - foto stato attuale

Attualmente ho "proiettato" proprio la parte piatta.
Mi confermate che la configurazione attuale è errata?
Esattamente con quale parte del profilo bisogna allineare la piastra motore?
grazie
re: Variazione altezza fuoribordo - foto stato attuale
Effelle 570 + Mercury 125 2t + Umbra rimorchi 1000kg
(DA POCO!)
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 5/5
Il motore sembra un po alto, un tempo avevo una barchetta, credo fosse una Molinari, con una carena simile alla tua e l'istallazione corretta del fuoribordo è risultata parecchio ardua.
Il problema era dato dalla conformazione bizzarra della carena, e comunque, provando e riprovando, alla fine sono riuscito a trovare il giusto equilibrio.
Io ti consiglierei di abbassare il motore e provare, provare è l'unica soluzione ai tuoi problemi. Wink
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Sailornet