Sostituzione motore Mercruiser

Comune di 1° Classe
Primeposte (autore)
Mi piace
- 1/14
Buongiorno a tutti. Quesito da neofita. Ho recentemente acquistato una barca con motore Mercruiser 7.4 L e piede Bravo. Il motore è stato sbarcato ed è in revisione, il meccanico continua ad allungare la lista dei lavori da fare, dei pezzi da cambiare e ovviamente il preventivo sale vorticosamente. Chiedo qualche consiglio agli esperti se sia possibile installare un motore diverso più recente (comunque revisionato a zero ore) di pari o quasi Potenza ma di cilindrata inferiore. Quali verifiche occorre fare e quali insidie potrei trovare ? Grazie
Ammiraglio di divisione
mignon
1 Mi piace
- 2/14
Se non dici su che barca è montato e difficile dare una risposta.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Primeposte (autore)
Mi piace
- 3/14
Il motore è montato su Chris Craft 252 Crowne.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/14
Indicativamente un qualsiasi mercruiser che rientri nelle specifiche di coppia e potenza massime ammissibili al piede (no diesel) diversamente dovresti sostituire anche il gruppo piede. Se il motore in questione è particolarmente datato e non tenuto a dovere purtroppo ricondizionarlo spesso diventa economicamente oneroso.
MBMarco
Comune di 1° Classe
Primeposte (autore)
Mi piace
- 5/14
Un Mercruiser 5.0 MPI 260 CV potrebbe essere una alternativa da considerare?
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 6/14
Secondo me sei sotto motorizzato con i 260hp...dovresti installare un mag 350 con 300hp
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 7/14
Il 5.0 si adatta senza problemi, anche i supporti anteriori dovrebbero rimanere nella stessa posizione. Comunque come suggerisce Mignon è da concentrarsi sul discorso peso/potenza onde evitare un motore "sottodimensionato" che consuma non rende ed è sempre tirato
MBMarco
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 8/14
Visto che si progetta un cambio, valuterei anche la possibilità di un motore diesel. È vero che costerà di più e occorrerà probabilmente cambiare anche il piede, ma i consumi sarebbero decisamente inferiori. Per esempio, la Mercruiser produce un 4.2 diesel di 320hp che consuma a WOT 70l/h, contro i 92l/h del 6.2 Mag a benzina di 320hp e i 109l/h del 7.4 MPI a benzina di 310hp.
Inoltre, la diversa distribuzione della curva di potenza, potrebbe consentire di montare un motore anche un po' meno potente, senza sacrificare troppo prestazioni e sicurezza.
Proprio in tema di sicurezza, infine, si potrebbe beneficiare dell'indubbio vantaggio di caricare a bordo gasolio invece che benzina.
Ultima osservazione (ma non ultima come importanza), la barca sarebbe sicuramente valorizzata dal punto di vista della commerciabilità.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 9/14
Su una barca di 30 anni dal prezzo di 15K,pensi di investire installando un motore che ne costi 40K?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 10/14
Davvero costa 40000€?
Comunque, se un ipotetico motore Mercruiser nuovo diesel costa 40000€, probabilmente anche un ipotetico analogo motore Mercruiser benzina non costerà molto meno... diciamo... 32000? 35000? 37000?
Ma sicuramente il nostro amico valuterà anche l'usato, sia che scelga benzina, sia che scelga diesel.
I conti bisogna farli calcolando la differenza di prezzo tra i due motori, tenendo conto che per il diesel probabilmente potrebbe bastare anche una potenza più bassa e che la differenza nei consumi può facilmente far risparmiare cifre molto importanti, anche a partire da utilizzi di una cinquantina di ore l'anno (direi almeno 2000€ per 50 ore, considerando i consumi più contenuti e la differenza di prezzo alla pompa)
Tali risparmi potrebbero compensare, in un tempo relativamente breve, la differenza di prezzo iniziale.
In ogni caso, è fuori dubbio che le tipologie di barca di cui trattasi equipaggiate con motori diesel mantengano un valore superiore sul mercato dell'usato.
Sailornet