L'anno del Dragone [pag. 2]

Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 11/38
Io scelgo il tema 4, molto intrigante...
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
1 Mi piace
- 12/38
Scelgo il tema 3 e svolgo: "Se Silvia ci stava, sai quante rotture di balle in meno per milioni di studenti"

Nella giornata di oggi vedo schiere di politici e di partiti immediatamente convertiti e pronti a sostenere Draghi.

Forse non hanno capito che il PdR anche qui è stato chiaro: vuole una maggioranza "Ursula", ovvero l'attuale maggioranza con i 5S ormai neutralizzati e stampellata da Forza Italia (folgorata sulla via di Damasco, anzi de Il Cairo) a parare possibili alzati d'ingegno di qualche grillino.
E senza Conte, dimostratosi ormai inadatto al suo ruolo di moderazione e sintesi.

Una maggioranza che si adegui ai "desiderata" dell'Europa, i quali sono assolutamente incompatibili con la qualità della vita delle classi medie e medio basse italiane.

Solo la lista dei ministri ci aiuterà a capire......

Nell'attesa oggi sono andato alla barca e ho controllato il pieno....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
yanez323
2 Mi piace
- 13/38
Ho già fatto la brutta copia del primo tema.
Il secondo tema, mi sembra, non raccoglie molti consensi, ma se subito si vedono i lati negativi di un qualsiasi governo, di qualunque colore e composizione, ancora , e non solo qui, mai mi è capitato di sentire o leggere di come dovrebbe essere un governo e che cosa dovrebbe fare, almeno a grandi linee.
E' vero che con la mania, tutta nazionale, dell' abitino su misura verrebbero fuori almeno cinquanta milioni di ipotesi diverse, però trovare una formula abbastanza generale si potrebbe tentare, senza andarsi subito ad impastoiarsi con diatribe post e pseudo ideologiche.
Ci si dimentica che la classe politica alla fine la esprime il "popolo sovrano" e, se abbiamo cambiato una marea di governi e mandato al Senato e Montecitorio una pletora di personaggi piuttosto improbabili, alla fine c'è da chiedersi se si scambiano le urne con una puntata minima al velodromo di San Siro, su suggerimento di un allibratore clandestino.
I Tedeschi ovviamente sono stupidi, visto che si sono tenuti la Angela Merkel per quattro mandati consecutivi e, se si fosse ripresentata, probabilmente avrebbe fatto anche il quinto. Visto, però, come vanno le cose da noi rispetto a loro, forse dovremmo credere meno ai miracoli, nonostante la forte tradizione cattolica, e guardare di più in faccia la realtà. La triste realtà.
In fondo tutti i partiti hanno tirato un grosso respiro di sollievo, visto che tutte le decisioni impopolari se le sobbarcherà un governo tecnico, per una resa dei conti (pubblici) ineludibile.
Se così non fosse, il prossimo governo durerà fino all'inizio del semestre bianco del PdR, quando tutti gli inquilini dei due rami del Parlamento saranno sicuri di arrivare ai quattro anni, sei mesi ed un giorno della legislatura.
L'adesione all'UE non può essere sottoposta, come tutti i trattati internazionali, a referendum decisionale, ma nulla vieta un referendum consultivo... Solo che noi siamo molto differenti dai Britannici, quando si tratta di pagarne le inevitabili conseguenze, seppur minimamente negative.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 14/38
Giongio ha scritto:
Da affermazioni come quelle di Mailand sembra di capire che qualcuno possa essere d'accordo su una patrimoniale x salvare un paese indebitato...... La parola patrimoniale mi fa girare i....... Scusa ma se io prendo 100, giro col gommino e non ho mai chiesto un prestito, risparmio e compro solo se me lo posso permettere, se sono riuscito a mettere da parte qualcosa perché dovrei pagare ora più del mio amico che prende 100 gira col gommone, col macchinone, con l'ultimo iphone...tutto rigorosamente preso a rate, indebitato fino al collo, che se perde il lavoro finisce a dormire sotto il ponte???? Mi spieghi perché un risparmiatore deve ora pagare i debiti di chi ha fatto lo splendido????


E qui siamo tornati ad Esopo ... alla fiaba della cicala e la formica ....

In quanto a senso dello Stato e del vivere comune ... ne dobbiamo fare ancora tanta di strada.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 15/38
Scusa Mailand, ma il ragionamento di Giongio è assolutamente logico e moralmente ineccepibile

Ipotizziamo due individui o due famiglie: stesso identico reddito puntualmente e regolarmente tassato.

Il primo spende e spande: vestiti, viaggi, auto, night, amante, ecc
Il secondo fa la formichina, si veste bene ma nei saldi, non si nega una vacanza ma non va nei grandi hotel, gestisce e valorizza la sua auto anche se prestigiosa, massimo un cinema e quando esce con l'amante ognuno paga il suo.

Il primo non ha una lira
Il secondo ha messo da conto qualche risparmio per i figli, per la vecchiaia o per comprare una casetta per le ferie da affittare in inverno per coprirci un po' le spese.

Perché fargli pagare le tasse sui suoi sacrifici?
Questo è il motivo per cui, esempio, strumenti come l'ISEE sono inutili, inefficaci, ingiusti, partoriti di una ideologia distorta e invidiosa.

Diverso è il caso per cui 8 individui, di cui 4 nati recentemente nella web economy, parte della quale improduttiva tipo facebuk, detengono una ricchezza pari al 50% della popolazione mondiale.

E non pagano patrimoniali né tasse....
In questo caso sono d'accordo con te.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 16/38
esattamente lo stesso identico pensiero comune che hanno tedeschi, olandesi, svedesi, ect ect .... nei confronti dell'Italia e degli Italiani ....

Curioso questo fatto.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 17/38
yanez323 ha scritto:
Compiti a casa per il fine settimana: svolgere un tema, a piacere, tra quelli sotto indicati
Tema n° 1 :
"La primavera è alle porte: riflessioni e considerazioni"
Tema n°2
"Il governo dei miei sogni: come lo vorrei, che cosa vorrei, come realisticamente potrei trovarlo"
Tema n°3
"La poetica di Giacomo Leopardi tra pessimismo cosmico e speranza"
Tema n°4
"Parallelismi e divergenze tra la poesia '5 Maggio ' di Alessandro Manzoni e la Terza sinfonia ' Eroica ', II° movimento, di L..V. Beethoven


Il tema N°2 è , secondo me , mal posto.

Tema N°2

" Ha ancora senso parlare di governo nazionale in un mondo in cui le politiche , i media e l'economia globale influenzano

in modo significativo le scelte politiche ed economiche degli stati sovrani ?"
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 18/38
Mailand ha scritto:
esattamente lo stesso identico pensiero comune che hanno tedeschi, olandesi, svedesi, ect ect .... nei confronti dell'Italia e degli Italiani ....

Curioso questo fatto.

Premesso che del pensiero di costoro non me ne può fregare di meno, suggerisco lo studio della storia economica.

In particolare del tedesco Hajalmar Shacht e delle sue soluzioni finanziarie che gli consentirono di portare la Germania fuori dalla crisi economica e monetaria degli anni '30.

Presidente poi della Reichbank nazista, scampato al processo di Norimberga, ma riarrestato dai suoi stessi connazionali è condannato a 8 anni, divenne poi il guru economico di tanti Paesi che stavano acquistando l'indipendenza.

La semplice lettura delle sue geniali tecniche ed iniziative economiche affascina. Da perfino speranza.

Almeno finché non ti rendi conto che sei di fronte ad un gigantesco schema-Ponzi, che si chiude depauperando prima e sterminando poi i propri concittadini Ebrei investendo i soldi in armamenti per poi rapinare il resto d'Europa.

Mai glorificare troppo i banchieri....
Né i criticoni perbenisti.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 19/38
re: L'anno del Dragone


e una bella spruzzatina di aria fritta ....

SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica

dai che non manca molto al varo di primavera!
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 20/38
Yatar1963 ha scritto:
...............................
Il primo spende e spande: vestiti, viaggi, auto, night, amante, ecc
Il secondo fa la formichina, si veste bene ma nei saldi, non si nega una vacanza ma non va nei grandi hotel, gestisce e valorizza la sua auto anche se prestigiosa, massimo un cinema e quando esce con l'amante ognuno paga il suo.
.......................................................


Son qui che seguo con interesse il topic, e cosa mi rimane impresso fra tutti i vostri discorsi appassionanti?
L'AMANTE, l'amante che c'è SEMPRE, in ogni scenario... (son donna, si lo so, che ci vuoi fare... )
Per fortuna che esiste il PAYBACK
Sailornet