Cablaggio Indicatore carburante [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/15
Per misurare la resistenza si applica una tensione.
Poiché un polo del galleggiante è a massa (negativo) bisogna applicare un positivo.
Ma questa è semplice accademia, so che tu sai. Il mio precedente post era genericamente rivolto a coloro che si cimentano in cose che ignorano, malgrado a volte vi sia un intrinseco pericolo in esse.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
pape1277
Mi piace
- 12/15
Purtroppo a volte ti danno delle istruzioni
in cinese dove anche i collegamenti più semplici diventano complicati
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/15
Basta saper leggere uno schema, la lingua non serve.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
pape1277
Mi piace
- 14/15
Si ma da quel che ho capito aveva lo schema per i collegamenti dello strumento ma non aveva quello per la sonda
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gibo (autore)
Mi piace
- 15/15
si infatti... parlo di colori perchè , come si vede bene dalle foto , lo schema elettrico non fa riferimento a numeri ma solo a colori. Del resto nel serbatoio non ci va il postivo , ma il negativo e il segnale di ritorno della sonda, quindi non vedo pericoli anche perchè ho visto che questo tipo di sonda è stravenduto su internet e va all'interno del serbatoio... Comunque grazie dei preziosi consigli collegherò l'illuminazione alle luci di via , il positivo dello strumento allo staccabatteria o sottochiave.. non ci avevo pensato ed è in effetti il corretto collegamento. grazie a tutti, gentilissimi davvero.
Sailornet