"Alzare" il motore senza trim [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Captain
Mi piace
- 11/21
MisterMK ha scritto:
Captain ha scritto:

Per la mia esperienza il trim e' una cosa, il blocco il posizione alzata una altra.
Lo scopo del trim e' quello di cambiare, nel tuo caso impostare, l'assetto del motore in navigazione, lo scopo del blocco e' quello di fissare il motore in posizione alta dove spesso l'elica e' fuori dall'acqua.
Guarda se hai qualche l'eva, o staffa, o perno che puoi inserire quando il motore e' alto in modo che ne blocchi la corsa verso il basso?

Saluti


Ok .. per la prossima uscita porterò comunque con me la digitale in modo da fotografare l'intero retro del motore, così se non la trovo da me potreste darmi una mano voi.
Ci tengo a tirarlo fuori dall'acqua quando sono ormeggiato, dato che ogni giorno che passa il piede e l'elica da neri mi stanno diventando sempre più verdi/giallastri Razz

Saluti e grazie


L'unica contro indicazione a tener il motore alzato e' durante il periodo invernale quando la temperatura esterna scende sotto zero perche' c'e' pericolo che ti geli l'acqua residua all'interno del motore, peggio ancora e' se hai dell'acqua nel piede, in questo caso dipende dalla quantita' di acqua che e' filtrata all'interno del piede e dalla temperatura esterna....il pericolo e' che esca il cuscinetto del mozzo o si screpi il piede, l'acqua quando ghiaccia ha una forza incredibile.

Saluti
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 12/21
Si quella in foto è la regolazione del trim manuale, beato te che hai quel sistema li, io non ho neanche quello!!
Per cambiare la regolazione del trim devo sbloccare il motore dalla posizione sul trim, alzare il motore, sfilare un perno di ferro che fa da trim cabiandolo di "buco", riportare giu il motore, e ribloccare il motore sul trim.
é talmente complicato che praticamente non cambio mai la posizione del trim.

Io ho praticamente due leve, la prima è il blocco del motore sul trim con una levetta dalla parte interna dello specchio di poppa, e poi ho il blocco del motore in posizione elevata con una levetta su un lato del motore, diciamo a mezza altezza del motore esposta però fuoribordo dalla specchio di poppa, ma ben raggiungibile!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 13/21
@Captain:

il problema invernale non sussiste, lo porto al rimessaggio e penso che queste cose le controllerano da loro .. Mi ricorderò comunque di fargli presente la cosa con molta delicatezza, sai .. in modo che nessuno si senta offeso sulla sua professione Smile

@paolo924:

Bhe a dirti la verità neanche io lo cambio mai il trim.. Nel senso che secondo me il trim se devi usarlo in navigazione, deve essere elettronico .. Se c'è mare non posso andare un attimo a poppa a giocherellare vicino a quella regolazione .. Per poi rimetterla al suo posto quando tutto si calma .. Come diceva Captain prima, l'avevo intesa più come "regolazione" e basta ..

Se mi dici che la leva del blocco non è quella, allora devo vedere di persona perchè a dirti la verità non ci ho mai neanche fatto caso, non sapendo che esistesse un "blocco" motore Razz
Domani vado e controllo.

Grazie mille. A presto
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 14/21
Ragazzi scusate il ritardo, ma solo ora sono riuscito a fare qualche foto e postarla, ho dato un'occhiata al motore, la leva è per caso questa?

re: "Alzare" il motore senza trim

re: "Alzare" il motore senza trim


Nella seconda immagine non si vede nulla, è solo per far capire la zona del motore in cui si trova la leva.

Grazie, saluti
Sottocapo
luzzo
Mi piace
- 15/21
ciao, così ad occhio mi sembra il touch trim del 737 (il mio ad esempio è guasto e ogni volta per tirare su il motore è una faticaccia). se il tuo funziona bene devi girare la levetta che trovi a sinistra (guardando il motore da dentro il gommo) tiri su il piede all'altezza che vuoi e poi richiudi il circuito idraulico (sempre tramite levetta)
Wink
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 16/21
luzzo ha scritto:
ciao, così ad occhio mi sembra il touch trim del 737 (il mio ad esempio è guasto e ogni volta per tirare su il motore è una faticaccia). se il tuo funziona bene devi girare la levetta che trovi a sinistra (guardando il motore da dentro il gommo) tiri su il piede all'altezza che vuoi e poi richiudi il circuito idraulico (sempre tramite levetta)
Wink


Ciao luzzo,

grazie per la risposta.
Volevo chiederti .. tu quale leva intendi? Io intendo quella che trovi in primo piano nella prima foto.
Mentre quella che si vede nella seconda, di fianco a tutte le varie regolazioni da 0 a 4, mi hanno detto essere appunto il trim.

Oggi comunque scendo al molo e le provo tutte Razz
Sottocapo
luzzo
Mi piace
- 17/21
MisterMK ha scritto:
luzzo ha scritto:
ciao, così ad occhio mi sembra il touch trim del 737 (il mio ad esempio è guasto e ogni volta per tirare su il motore è una faticaccia). se il tuo funziona bene devi girare la levetta che trovi a sinistra (guardando il motore da dentro il gommo) tiri su il piede all'altezza che vuoi e poi richiudi il circuito idraulico (sempre tramite levetta)
Wink


Ciao luzzo,

grazie per la risposta.
Volevo chiederti .. tu quale leva intendi? Io intendo quella che trovi in primo piano nella prima foto.
Mentre quella che si vede nella seconda, di fianco a tutte le varie regolazioni da 0 a 4, mi hanno detto essere appunto il trim.

Oggi comunque scendo al molo e le provo tutte Razz


ciao, quindi nel mio motore la leva in primo piano nella prima foto apre e chiude il circuito idraulico (o meglio apriva e chiudeva) mentre la leva che si vede nella seconda foto serve per bloccare meccanicamente il motore alzato, ad esempio nel malaugurato caso ci fossero delle perdite dal circuito
fammi sapere se riesci a farlo funzionare
ciao
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 18/21
Al di la dei benefici, tutti da dimostrare, nel tenere il gambo del motore fuori dall'acqua in ormeggio ricordo che in molti porti turistici ed approdi è un operazione vietata (e secondo me giustamente).

Pensate all'elica ad altezza tubolare del vostro vicino a cui vi avvicinate pericolosamente mentre ormeggiate e capirete il motivo di questo divieto....
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sottotenente di Vascello
GG1
Mi piace
- 19/21
MisterMK ha scritto:
Ragazzi scusate il ritardo, ma solo ora sono riuscito a fare qualche foto e postarla, ho dato un'occhiata al motore, la leva è per caso questa?

re: "Alzare" il motore senza trim

re: "Alzare" il motore senza trim


Nella seconda immagine non si vede nulla, è solo per far capire la zona del motore in cui si trova la leva.

Grazie, saluti


Ciao, io monto il tuo stesso motore con lo stesso sistema idraulico
per alzare il motore devi seguire i seguenti passi:
-sposta verso il basso la levetta della prima foto (si vede l'icona della barca con motore alzato)
-alza il motore manualmente (...a forza di braccia...)
-gira verso sotto la levetta della seconda foto (blocco meccanico)

Per abbassare il motore segui questa procedura:
-alza un pò il motore (quel tanto che basta per riportare la levetta della seconda foto in posizione di riposo)
-lascia scendere il motore (scenderà da solo e lentamente, grazie ad un circuito idraulico)
-sposta verso l'alto la levetta della prima foto (si vede l'icona della barca con motore giù)

NB: in navigazione porta sempre la levetta della prima foto in alto
altro non è che il blocco del sistema idraulico: ovvero blocca i movimenti del motore
con la levetta in basso, in retromarcia, il motore inizierebbe ad alzarsi e a sbattere sullo specchio di poppa!
SIDRA SWING 4,87 mt --- Envirude 737 25/40 --- Eco Humminbird fish finder 525 --- carrello "non omologato"
Sottotenente di Vascello
GG1
Mi piace
- 20/21
luzzo ha scritto:

ciao, quindi nel mio motore la leva in primo piano nella prima foto apre e chiude il circuito idraulico (o meglio apriva e chiudeva) mentre la leva che si vede nella seconda foto serve per bloccare meccanicamente il motore alzato, ad esempio nel malaugurato caso ci fossero delle perdite dal circuito
fammi sapere se riesci a farlo funzionare
ciao

quando non si apre e chiude il circuito idraulico, occorre sostituire il cavetto del trim
costo ricambio originale: € 120,00 + iva Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
SIDRA SWING 4,87 mt --- Envirude 737 25/40 --- Eco Humminbird fish finder 525 --- carrello "non omologato"
Sailornet