Capelli 20 wa, con motore 175 suzuki, troppo pesante? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 31/37
Consideriamo però un fattore....non so la barca di che anno sia ma.....se fosse un moodello primi anni 2000 i la potenza max installabile è probabilmente riferita a motori 2t e quindi meno pesanti dei successivi 4t.
In ogni caso il pozzetto allagato non è sicuramente una situazione prevista dal costruttore....quindi.....
Saluti
Fabrizio
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/37
capellifan ha scritto:
propcalc1, grazie per la tua spiegazione, sono ingegnere è parlare in formule mi fa chiarezza! A questo punto se dovessi prenderla potrei mettermi un po' a giocare con il CG senza toccare serbatoio benzina

"Giocare con il CG" significa 2 cose:
1) fare un rilievo della carena (ogni 25 cm) per determinarne volume e centro dei volumi. Da quest'ultimo dipende la posizione di CG.
2) fare una foto della carena, che permetta di valutarla in tutta la sua lunghezza e quindi valutare la più probabile posizione di CG.
Certo è che non potrai esimerti dal posizionare in CG il centro dei serbatoi, che rappresentano un carico variabile, non fisso.
Su quest'ultimo punto osservo che una carena planante ed un velivolo hanno molti punti in comune. Sintetizzando, ambedue volano su un fluido. Pensa, ad esempio, al carico offensivo dei caccia bombardieri : dov'è posizionato e perchè ?

N.B.
Quando si parla di potenza max installabile non si parlare di peso e viceversa. Nel primo caso si fa riferimento alla max spinta propulsiva ed al momento flettente cui è sottoposto lo specchio di poppa. Nel secondo caso si fa riferimento all'equilibrio del battello. Questa la regola, ma resta da vederne la lettura del cantiere, che spesso ne mangia come un neonato senza denti.
Sottocapo
capellifan (autore)
Mi piace
- 33/37
@propcalc1 sfondi una porta aperta perché sono un ingegnere aeronautico, il discorso è che mi interesserebbe avere un bilanciamento approssimativo non perfetto, con un errore del 10% insomma. Ho trovato anche tutta la scheda tecnica del capelli, il 20 wa regge da “tabulati” fino a 225 kg (che peraltro dovrebbe proprio essere il Yamaha 175). Quando lo prenderò (e se lo prenderò) spenderò tempo a bilanciarlo bene sicuramente
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/37
capellifan ha scritto:
.... mi interesserebbe avere un bilanciamento approssimativo non perfetto, con un errore del 10% insomma. ..... Quando lo prenderò (e se lo prenderò) spenderò tempo a bilanciarlo bene sicuramente

Mi sembra una cotraddizione in termini !
Ad ogni modo un errore del 10% può essere tanto/tollerabile/poco. Dipende a cosa si riferisce.
Sottocapo
capellifan (autore)
Mi piace
- 35/37
No, non e una contraddizione..... è per dire che io cerco di avere la barca con l’assetto migliore ma tanto poi avrò persone a bordo che sbilanceranno il carico comunque:-DSbellica
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/37
Ovviamente le persone imbarcate potranno stare dove gli piace, per andare a fare il bagno.
Per navigare, invece, dovranno rispettare gli ordini del comandante, il quale si atterrà alle indicazioni di un inclinometro da 10 €, montata in consolle di guida.
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 37/37
Per l’esattezza il blocco motore del Suzuki 175 e’lo stesso del 200cv ma con centralina ed elettronica diversa,diversamente il 225 presenta un blocco v6 di 3,5 litri approssimativi ma con peso superiore di circa 37 kg e non oso pensare gli ombrinali quanta acqua andrebbero a pescare
Sailornet