Rifacimento specchio di poppa [pag. 4]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 31/70
Riguardo ai costi non saprei ... varrebbe la pena che tu ti facessi fare uno o più preventivi prima di cadere nelle mani del primo e lì ... purtroppo ... rimanerci.

Sono comunque scettico che debba in ogni caso essere prevista una piastra di acciaio. Per me, su di uno specchio di poppa, fa più danno che altro. Se lo specchio è ben rifatto ... una piastra in acciaio non deve servire.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 32/70
Calcolando tutto, smonta rimonta, facendo un lavoro a regola d’arte ....carte e garanzia compresa...tra i 3000 e i 4000 euro.
Poi, ci sono un’ infinità di variabili.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 33/70
Mailand ha scritto:


Sono comunque scettico che debba in ogni caso essere prevista una piastra di acciaio.


Purtroppo la “fusione” o la stampata e la riparazione sono 2 cose diverse.
Sarà sempre una riparazione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 34/70
andryb ha scritto:

A questo proposito chiedo ancora il vostro cortese aiuto. Fermo restando che la maggior parte dei costi riguarda la manodopera, a quanto può ammontare la spesa per le materie prime, cioè compensato marino, vetroresina, piastra acciaio?

Grazie


Per il materiale la spesa è irrisoria, parliamo di 200€ di materiale.....

La vera differenza la fa la manodopera....

Secondo me, un prezzo onesto dovrebbe essere intorno ai 2.500€ per un artigiano capace e che sa dove mettere le mani....

Parliamo di 4/5 giornate di lavoro....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 35/70
quoto Mailand
sarebbe il caso di vedere........ come........ e dove metterà la piastra d'inox .
io non la metterei , tra l'altro se la piastra di metallo non è ben trattata non si aderisce correttamente con la VTR .
meglio il legno massiccio del tipo duro quercia o simile .
anche vorrei vedere se farà tutto lo specchio per il lungo oppure il settore intorno al motore?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 36/70
Farà tutto lo specchio.

La piastra dovrebbe essere un ulteriore rinforzo da posizionare come copertura (per intenderci come 2 L rovesciate) nella zona dove poggia il motore, oppure messa al posto di quella di plastica che si vede in foto. Ma potrei aver capito male. Sabato saprò essere più preciso.
In ogni caso faccio mie le vostre osservazioni e vi ringrazio per avermi fornito utili elementi per interloquire con un minimo di cognizione
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 37/70
ropanda ha scritto:

anche vorrei vedere se farà tutto lo specchio per il lungo oppure il settore intorno al motore?


Se devono ripristinare uno specchio che sopporta quelle potenze, tutto il legno della poppa va sostituito completamente.(potrebbe esserci la sorpresona e saltar fuori una tavola da ponteggio)
Il compensato marino, trattato adeguatamente, eventualmente incollato in 2 strati per raggiungere lo spessore desiderato e sagomato a dovere avrà già un certo costo.
La laminazione stratificata per annegare il compensato nello specchio vuole esperienza per non lasciare sacche d’aria che creano danni.
Di solito si conserva la stampata interna come base per costruire tutto....però c’è sempre da imparare e non conosco le ultime tecniche di riparazione.
Potrebbero anche costruire una parte in sottovuoto e poi “montarla” inglobandola nella laminazione della poppa.

Va da se che nella zona motori niente tarmanto o PVC per ovvie ragioni.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 38/70
Rocky6 ha scritto:


Se devono ripristinare uno specchio che sopporta quelle potenze, tutto il legno della poppa va sostituito completamente.(potrebbe esserci la sorpresona e saltar fuori una tavola da ponteggio)
..........
Va da se che nella zona motori niente tarmanto o PVC per ovvie ragioni.


Per favore, mi potresti spiegare meglio i due punti sopra riportati?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 39/70
Il top sarebbe avere la poppa di resina piena...non si può.
Il legno viene inserito nella laminazione come fosse una banconota nel portafoglio per dare struttura e spessore allo specchio; non si può e non si deve inserire 2 o 3 pezzi di legno perché ad ogni interruzione si delega tutto lo sforzo esclusivamente alla laminazione che riveste lo specchio.
In alcuni scafi ci sono 2 sezioni di legno che possiamo dividere in opera viva e morta in senso trasversale, ovvero la parte dedicata al montaggio dei motori contiene un grosso pannello di legno che va dal bordo al galleggiamento.
Discorso PVC tarmanto....lavorati a sandwich in sottovuoto superano il legno in resistenza leggerezza ed elasticità......ma.....tu devi forare lo specchio 8 volte e tirare i bulloni a 50kg l’uno. Solo un buon multistrato marino sopporta quelle pressioni senza sfondare.

Ps. “Tavolazza da ponteggio” .....non sarebbe la prima volta che un cantiere “infila” legno da 4 soldi nello specchio di poppa, e i primi anni non te ne accorgi mai...finché non comincia a marcire....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 40/70
ciao Andryb
bel casen.....Confused
ho capito le lamiere in inox, se la mette come copertura avvitata fuori e dentro zona fissaggio motore ........sono d'accordo è un rinforzo , basta una lamiera di 2mm .
riferisco che un metro quadro pesa 15.70kg e costa in A316 intorno 105€.
non sarò tranquillo mangiando i pop corn seduto sul divano, fin che non mi farà vedere come (perche lo voglio vedere su un disegno) incastrerà il nuovo specchio con le murate e il fondo carena.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet