Riparazione calandra Mercury

Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao gommonauti! In seguito a piccola collisione con il pontile in retromarcia la calandra del motore ha riportato due crepe come da foto. Coda devo usare per ripararle? Grazie a chi vorrà aiutarmi:
Riparazione calandra Mercury
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 2/15
Rocky6 ha scritto:
re: Riparazione calandra Mercury

re: Riparazione calandra Mercury



Questa colla ripara tutte le plastiche e derivati, si lavora molto facilmente...scansiona il qr e avrai tutte le info che ti servono.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 3/15
Ciao, se le crepe sono importanti ti consiglio di portare la calandra da un carrozziere facendoti mettere le graffe a caldo per rendere la calandra stabile alle sollecitazioni. Poi lato estetico puoi decidere se intervenire tu con i vari prodotti e ritocchi estetici oppure fare rifinire tutto dal carrozziere.
Se invece le crepe sono solo estetiche o piccole procedi con quello che ti ha suggerito Rocky.

Tieni presente che le calandre dei motori marini sono soggette a forti e continue vibrazioni ...quindi il rischio è che senza graffette la riparazione crepi ancora, te lo dico per mie esperienze personali precedenti

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/15
Per i motivi che hai descritto ho consigliato questo prodotto.
Viene utilizzato in carrozzeria, è riempitivo e può essere carteggiato e verniciato.
Inoltre, inserendo retine metalliche o lamierini compensa la perdita strutturale.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 6/15
ma se non si vede la foto del danno ..... come fate a suggerire un'eventuale soluzione?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 7/15
Mailand ha scritto:
ma se non si vede la foto del danno ..... come fate a suggerire un'eventuale soluzione?


Proprio per questo che ho fatto la doppia ipotesi...intervento più strutturale in caso di crepa importante, altrimenti intervento estetico.

Wink
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 8/15
- Ultima modifica di leonor81 il 06/09/20 21:08, modificato 2 volte in totale
Grazie ma come inserisco la rete metallica? Devo allargare la crepa con la carta vetrata?
Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 9/15
Grazie a tutti delle vostre risposte! La crepa è in profondità ma la parte posteriore è intatta
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 10/15
Metti una foto...così tutti ci capiscono qualcosa in più!
Probabilmente, se non ci sono fori, basterà il collante bicomponente che ti ho postato o un prodotto analogo.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet