Patente - Limitazioni

Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 1/20
Buongiorno, sono Marcello sempre alla ricerca della mia prima barca, penso date le caratteristiche del potenziale posto barca, probabilmente una Open sui 5/6 Mt. Ho 60 anni e per ciò che utilizzerò la barca, che magari sarà la prima e anche ultima, non ho intenzione di prendere la patente nautica, anche se, per natura, sto già ora studiando come se lo facessi. Vorrei porre una domanda alla quale sono sicuro riuscirete a rispondere e a levarmi il dubbio. I motori che equipaggiano la maggio parte delle barche usate che trovo in vendita sono praticamente tutti 47/xx CV, cioè riportano una doppia potenza 40CV e 60 oppure anche 70CV; so che il limite per portare una barca senza patente sono 40CV, ma allora i motori precedenti sono utilizzabili o no? Dovrei cercare un 40CV PURO? Si trova? Mi potete chiarire l'arcano? Grazie e buona giornata.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/20
I motori recenti hanno semplicemente le centraline che gestiscono la potenza. Cambiata quella trasformi il motore.
Se sei orientato su questi allora chiedi ai proprietari venditori se hanno la centralina di origine.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/20
In pratica da libretto sono 40cv e quindi senza patente ma effettivamente "sflangiati" erogano 60/70cv (tipo i vecchi motorini 50cc)....

Pratica diffusa, "tollerata" ma di fatto illegale con tutti i rischi del caso (verifica dopo incidente, guida senza patente, ecc).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 4/20
Correggi il titolo, sembra un topic su problemi di avere la barca in società con un familiare
--
G
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 5/20
Fatto, grazie della segnalazione.
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 6/20
Ciao dada77, rispondo anche a andimar perchè, anche se mi state aiutando non capisco bene. Se interpreto la risposta di andimar mi pare di comprendere che il problema/soluzione sia elettronico nel senso che o la centralina è stata modificata via software riprogrammandola con dati che la portano a far si che il motore si comporti come uno da 60/70CV oppure che la stessa sia stata sostituita. Questo è un primo problema: è la stessa riprogrammata oppure è una altra? se interpreto la tua risposta invece deduco che comporti anche una modifica hardware cioè la "sflangatura". Da qualche ricerca in rete penso che magari siano vere entrambe e cioè che il motore nasca 40CV poi che alcuni utenti modifichino (o sostituiscano) la centralina, cioè il SW e poi che operino anche sull'HW cioè che varino qualcosa di meccanico che "in concreto" porta a sviluppare più potenza. Mi chiarite iltutto? Vi ringrazio in anticipo.
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 7/20
Ciao Marcello , non ho ben capito che dubbi hai…
Come ti hanno detto , la maggior parte dei motori 40 cv in commercio
sono tutti in grado di sviluppare , tramite modifiche meccaniche o di centralina
potenze ben più elevate...queste modifiche cambiano un po' da marca a marca ,
ma non capisco cosa centri tutto ciò con la patente nautica
Modificati sono tutti fuorilegge , ma credo che ben pochi di quelli in circolazione
non lo siano ….
Ps metti nel budget i costi patente e puoi optare x potenze maggiori e nel rispetto della normativa…
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 8/20
I motori che vedi 40/xx sono tutti motori che hanno alte cilindrate e nascono da 60 e anche 70 cavalli...

Con stratagemmi software e hardware vengono portati a 40 cavalli e pertanto omologati 40.

Ovviamente è solo in "itaglia" viene chiuso un occhio a livello motorizzazione e GC per cui i controlli sono blandi e praticamente inesistenti.

Nella percentuale del 99.9 periodico dei casi, questi motori vengono immediatamente riportati alle condizioni di fabbrica, ergo a 60 o 70 cavalli affinché il pellegrino di turno possa condurre un'unità che con 40 cv non avrebbe prestazioni nemmeno accettabilmente sufficienti.

Tutta italiana e unica al mondo, questa pratica ti mette automaticamente fuori legge, pertanto in caso di sinistro ti attacchi al tram, che come noto in mare non passa perché andrebbe a fondo....

Ad maiora..
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Ah ah ah
- 9/20
Sutancamion ha scritto:

pertanto in caso di sinistro ti attacchi al tram, che come noto in mare non passa perché andrebbe a fondo....
Ad maiora..

SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Quindi ci si dovrebbe attaccare alle eliche di un aliscafo re: Patente - Limitazioni
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
grizzly75
Mi piace
- 10/20
Ammetto di non aver capito ancora una cosa, o meglio non ne sono sicuro ed è meglio chiarire. Se lo porti a 60 o 70, ma hai la patente, sei fuorilegge comunque. Credo di si.
Seconda cosa, se hai studiato e sei prudente, non sarò certo io a dirti di far la patente. Ma non motivare con età eh, a 60 anni sei un ragazzetto WinkThumb Up
Sailornet